La Citroën non ha vinto, e questa è sicuramente la notizia principale della domenica di Pechino. Tom Chilton ha ottenuto la sua prima vittoria in stagione, con la Chevrolet Cruze recentemente aggiornata nell’aerodinamica e nelle sospensioni, Robert Huff ha portato per la prima volta al successo la Lada proprio nel weekend in cui la Casa russa è stata abbandonata dallo sponsor Lukoil, lasciando le tre Granta in pista di fatto con il solo marchio sulle fiancate. Ma a sorridere c’è anche il leader della classifica generale, José María López, che ha guadagnato altre sei lunghezze su Yvan Muller, al termine di due gare corse con la solita grinta.
Una domenica iniziata con… le qualifiche, perché la ristrettezza dei tempi a disposizione per il trasporto dei materiali dall’Argentina alla Cina ha costretto gli organizzatori a condensare il weekend pechinese in appena due giorni. Partenza dal palo per Tom Chilton, che ha sorprendentemente avuto la meglio su Gabriele Tarquini e sulle Citroën di Muller e López. Buon quinto Morbidelli, riuscito ad entrare nella battaglia per la pole sul giro secco. Qualifica molto difficile invece per l’altra Honda ufficiale, quella di Tiago Monteiro, solo undicesimo. La Lada di Huff, esattamente come due mesi fa in Argentina, si aggiudica la prima piazzola sulla griglia di gara-2.
La prima manche inizia con lo start fulmineo di Muller, che subito ha ragione di Tarquini. Anche López tenta, senza successo, di scalzare il pilota di Giulianova dalla zona podio, ma la Honda numero due mantiene la posizione. Cattiva partenza per Morbidelli, superato da Loeb e Michelisz; il pesarese riesce comunque a riprendersi la sesta posizione già durante il primo passaggio.
Durante il secondo giro c’è però lo scontro tra le Chevrolet di Borković e Münnich, con il serbo del team Campos ritenuto colpevole e retrocesso in fondo alla griglia di gara-2. Entra la Safety Car, che congela la classifica per otto giri.
Alla ripartenza, Loeb perde due posizioni a vantaggio di Morbidelli e Michelisz, mentre Ma Qinghua è protagonista di un sorpasso su Huff che gli vale la decima posizione. Tiago Monteiro rientra invece ai box a causa di problemi tecnici alla sua Honda Civic.
La carreggiata ristretta e l’assenza di punti particolarmente tecnici rendono difficili i sorpassi, dunque la gara procede senza troppi sussulti. Durante il diciassettesimo giro, Ma scavalca anche l’altra Lada di Thompson, tuttavia il cinese si rende protagonista di un testacoda sei giri dopo, che lo costringe poi al ritiro.
Il ventitreesimo passaggio vede anche il rientro ai box di Tarquini, per una foratura che regala il terzo posto alla C-Elysée di López, che può limitare il più possibile i danni da Muller. Due giri più tardi, Loeb riscavalca Norbert Michelisz per il quinto posto.
Dopo una gara solitaria, Tom Chilton vince la sua terza gara nel WTCC (seconda in Cina, peraltro) davanti a Muller, López, Morbidelli, Loeb, Michelisz, Thompson, Huff, Bennani e Franz Engstler, addirittura in zona punti con la vetusta BMW 320 TC2. Il tedesco vince ovviamente nel trofeo Yokohama, davanti a John Filippi e a Filipe de Souza. Sfortunato invece Michael Soong, costretto a dare forfait dopo le qualifiche.
In gara-2, Robert Huff conserva la prima posizione al semaforo verde, mentre il suo compagno di squadra Thompson non contiene gli attacchi di Loeb e Michelisz, scivolando quinto. Un drive through viene inflitto a Bennani, reo di avere commesso un’infrazione nella procedura di partenza.
Chilton supera Tarquini per la nona posizione, Bennani sconta subito la penalità ma la sua gara terminerà già al sesto giro. L’inglese della Chevrolet sembra inarrestabile, e durante il quinto giro supera anche l’ex-compagno di squadra Muller.
In testa alla corsa Huff prende il largo, forte anche della zavorra nulla della sua Lada, che su una pista dalla simile configurazione costituisce un vantaggio davvero notevole rispetto alle avversarie (con i consueti 60 chili aggiuntivi per Citroën, 30 per Honda e 20 per Chevrolet).
Un testacoda costringe Franz Engstler all’inseguimento del suo unico avversario rimasto tra le TC2, John Filippi. In quattro giri, il tedesco della BMW recupera sul francese della Seat, riuscendo a riprendersi il comando della situazione.
Al decimo giro López supera Thompson e si lancia all’inseguimento della Honda di Michelisz. L’argentino impiega sei passaggi per recuperare i tre secondi che lo separavano dall’ungherese, conquistando anche la quarta posizione. Il leader del campionato riscalda un finale di gara altrimenti privo di emozioni, raggiungendo in breve anche Loeb. Il duello tra le due Citroën si risolve a favore del francese, che per appena tre centesimi conserva il podio, mentre l’argentino si “consola” con l’unico giro sotto il muro dell’1:06 di tutta la manche.
Robert Huff ottiene uno storico successo per la Lada, davanti alla Chevrolet di Coronel. Seguono, come detto, Loeb e López, poi Michelisz, Thompson, Morbidelli, Chilton, Muller e Tarquini. Engstler vince la TC2 avvicinandosi sempre più al titolo.
Sono 339 i punti di López, contro i 273 di Muller, mentre Loeb con 238 rischia di uscire dai giochi già nel prossimo round a Shanghai. Non approfitta del doppio zero di Monteiro (tredicesimo in gara-2) Gabriele Tarquini, portatosi a venti lunghezze dal compagno di squadra ma sempre in quinta posizione. Poco distanti, seguono Coronel e Michelisz (118 punti), Chilton (117) e Morbidelli (103). Decimo è ora Huff, con 66 punti. Con 270 punti di vantaggio e 285 da assegnare è praticamente missione compiuta per la Citroën tra i costruttori.
Il WTCC rimane in Cina, dove settimana prossima si terrà il Gran Premio di Shanghai, sull’International Circuit che ospita il Mondiale ormai dal 2012.
Così in gara-1:
Posizione | Pilota | Team | Auto | Tempo |
1 | Thomas Chilton | ROAL Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | 28 giri in 35’44″890 |
2 | Yvan Muller | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 2″493 |
3 | José María López | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 5″132 |
4 | Gianni Morbidelli | Münnich Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | 10″473 |
5 | Sébastien Loeb | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 14″455 |
6 | Norbert Michelisz | Zengõ Motorsport | Honda Civic WTCC | 17″238 |
7 | James Thompson | Lada Sport | Lada Granta 1.6T | 18″338 |
8 | Robert Huff | Lada Sport | Lada Granta 1.6T | 19″104 |
9 | Mehdi Bennani | Proteam Motorsport | Honda Civic WTCC | 37″966 |
10 | Franz Engstler | Engstler Motorsport | BMW 320 TC | 54″871 |
11 | Mikhail Kozlovskiy | Lada Sport | Lada Granta 1.6T | 1 giro |
12 | Hugo Valente | Campos Racing | Chevrolet Cruze TC1 | 1 giro |
13 | John Filippi | Campos Racing | Seat León WTCC | 2 giri |
14 | Filipe de Souza | Engstler Motorsport | BMW 320 TC | 3 giri |
15 | Qinghua Ma | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 4 giri |
16 | Gabriele Tarquini | Jas Motorsport | Honda Civic WTCC | 4 giri |
17 | Tom Coronel | ROAL Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | 6 giri |
Ret | Tiago Monteiro | Jas Motorsport | Honda Civic WTCC | 15 giri |
Ret | Dušan Borković | Campos Racing | Chevrolet Cruze TC1 | 27 giri |
Ret | René Münnich | Münnich Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | 27 giri |
DNS | Michael Soong | Campos Racing | Seat León WTCC | – |
Così in gara-2:
Posizione | Pilota | Team | Auto | Tempo |
1 | Robert Huff | Lada Sport | Lada Granta 1.6T | 26 giri in 28’52″502 |
2 | Tom Coronel | ROAL Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | 0″766 |
3 | Sébastien Loeb | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 3″072 |
4 | José María López | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 3″102 |
5 | Norbert Michelisz | Zengõ Motorsport | Honda Civic WTCC | 8″673 |
6 | James Thompson | Lada Sport | Lada Granta 1.6T | 9″938 |
7 | Gianni Morbidelli | Münnich Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | 11″111 |
8 | Thomas Chilton | ROAL Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | 11″553 |
9 | Yvan Muller | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 12″463 |
10 | Gabriele Tarquini | Jas Motorsport | Honda Civic WTCC | 12″805 |
11 | Hugo Valente | Campos Racing | Chevrolet Cruze TC1 | 19″571 |
12 | Qinghua Ma | Citroën Total Team | Citroën C-Elysée WTCC | 21″714 |
13 | Tiago Monteiro | Jas Motorsport | Honda Civic WTCC | 24″261 |
14 | Franz Engstler | Engstler Motorsport | BMW 320 TC | 1 giro |
15 | John Filippi | Campos Racing | Seat León WTCC | 1 giro |
Ret | Mehdi Bennani | Proteam Motorsport | Honda Civic WTCC | 20 giri |
Ret | Filipe de Souza | Engstler Motorsport | BMW 320 TC | 24 giri |
DNS | Mikhail Kozlovskiy | Lada Sport | Lada Granta 1.6T | – |
DNS | Dušan Borković | Campos Racing | Chevrolet Cruze TC1 | – |
DNS | René Münnich | Münnich Motorsport | Chevrolet Cruze TC1 | – |
DNS | Michael Soong | Campos Racing | Seat León WTCC | – |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.