WSX | Nuovo format per la stagione 2024: arriva la superfinale

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 15 Settembre 2024 - 11:34
Tempo di lettura: 3 minuti
WSX | Nuovo format per la stagione 2024: arriva la superfinale
P300
Home  »  World SX

Confermate le tre manche per categoria, ma a queste si aggiungerà una finalissima con i migliori dieci; superpole anche in SX2

La Federazione Internazionale di Motociclismo ha pubblicato il regolamento sportivo del WSX 2024, che inizierà tra poco più di un mese a Vancouver. Rispetto alla scorsa stagione sono state apportate alcune modifiche sostanziali, inerenti soprattutto il format dei Gran Premi della rinnovata serie iridata di supercross targata SX Global.

La novità più importante riguarda la superfinale, gara che andrà a concludere ogni evento e che raggrupperà i migliori piloti delle due categorie. A questa nuova corsa parteciperanno fino a 20 piloti, divisi equamente tra WSX e SX2 sulla base dei punti accumulati nelle tre manche precedenti della singola classe, e varrà a sua volta per la classifica finale del Gran Premio seguendone la stessa scala di punti (rimasta invariata). In superfinale, ogni pilota riceverà punti per il campionato in base alla posizione conquistata nella propria classe.

L’introduzione della superfinale ha portato alla riduzione della distanza delle gare-3, che nel 2022 e nel 2023 erano più lunghe rispetto alle due d’apertura. Da quest’anno le tre manche canoniche avranno tutte la stessa lunghezza, da un minimo di otto giri a salire in base al layout della pista; la superfinale seguirà lo stesso criterio ma con un minimo di 12 giri. A livello di punteggio è stato abolito il punto per il giro più veloce nelle gare-3.

La superpole è stata estesa anche alla classe SX2, dopo due stagioni riservate alla sola WSX. A partecipare al giro secco che definirà le prime quattro posizioni al cancelletto di partenza saranno, per ogni categoria, i due migliori piloti di ogni gruppo di qualificazione, poiché le heat (sempre risultate piuttosto inutili) sono state abolite. L’autore della superpole riceverà ora cinque punti, il secondo classificato tre e il terzo uno. L’ordine di schieramento ai cancelletti per chi non accederà alla superpole seguirà la stessa modalità precedentemente utilizzata con le heat: i migliori tempi di ogni gruppo definiranno quale avrà precedenza, poi vigerà alternanza tra i due gruppi in base alla posizione raggiunta.

Per effetto della riduzione dei team permanenti da dieci a sette, è stata ampliata la capacità delle wildcard presenti ad ogni evento. Per arrivare al massimo di 20 partecipanti (e non più 22) descritto dal regolamento, l’organizzazione potrà ora accettare l’iscrizione di un massimo di sei “ospiti” per ogni classe e non più due come accaduto fino al 2023. Importante è anche l’articolo 2.1.1.a, che parla di un numero di team permanenti variabile da sei a dieci.

A discrezione della Direzione Gara, infine, l’ordine delle gare potrà seguire un format con tre manche consecutive per categoria seguite dalla superfinale oppure un format con due manche consecutive per categoria, le gare-3 a seguire e infine la superfinale.

Immagine copertina: wsxchampionship.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA