NASCAR

WSX | Ken Roczen e Jason Anderson guideranno le Suzuki del team PMG nel mondiale 2025

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 7 Ottobre 2025 - 13:52
Tempo di lettura: 3 minuti
WSX | Ken Roczen e Jason Anderson guideranno le Suzuki del team PMG nel mondiale 2025
Home  »  World SX

Ufficiale l’arrivo dell’ex pilota Kawasaki al fianco del confermato tedesco, vice-campione in carica della SX1

Il team Suzuki PMG è ufficialmente pronto per il mondiale supercross 2025, che partirà l’8 novembre a Buenos Aires dopo la cancellazione del Gran Premio di Malesia inizialmente fissato a Kuala Lumpur per il 18 ottobre. Confermato Ken Roczen, al fianco del tedesco nella classe SX1 arriverà Jason Anderson.

Esaurito il suo rapporto con Kawasaki, durato per quattro stagioni tra luci e ombre, Anderson riscoprirà le sue origini. “El Hombre” ha infatti mosso i suoi primi passi da pilota nella divisione amatori del team factory Suzuki, con il quale ha conquistato cinque titoli al Loretta Lynn e l’AMA Horizon Award (trofeo destinato al miglior pilota di ogni edizione della storica kermesse amatoriale) ormai all’inizio del decennio scorso. Le sue prime tre annate da professionista, tra il 2011 e il 2013, sono state altresì legate al marchio di Hamamatsu tramite la squadra ufficiale Yoshimura, con la quale conquistò la sua primissima vittoria nel 2013 in occasione del Supercross di Salt Lake City, nella classe 250cc West.

Roczen ha invece messo la firma su un’estensione contrattuale rispetto all’accordo già firmato nel 2023. Con la Casa giapponese il tedesco ha ritrovato una spensieratezza e una voglia di correre a livelli mai conosciuti prima, togliendosi grandi soddisfazioni come il titolo iridato WSX e il trofeo individuale MXGP al Motocross delle Nazioni proprio nella sua annata di ritorno. Entrambi saranno al via anche della prossima stagione del SuperMotocross, forti (si dice) anche di un maggior supporto diretto dal costruttore dopo qualche anno di stasi, ma il primo obiettivo sarà quello di riconquistare subito la corona iridata strappatagli da Eli Tomac nel 2024.

“Sono super entusiasta di tornare a vestirmi di giallo”, ha dichiarato Anderson. “La mia prima esperienza da pilota ufficiale è stata proprio con Suzuki nel 2003, a distanza di 23 anni è bello tornare assieme a loro a correre ai massimi livelli di questo sport”.

Così invece Roczen: “Sono felice di restare in squadra per un altro anno. Nelle ultime stagioni abbiamo costruito una base solida e sono entusiasta di continuare a lavorare con le persone con cui ho già lavorato negli ultimi quattro anni, poiché sento che è proprio in queste condizioni che possono arrivare i risultati migliori. Abbiamo molto per cui lottare nel 2026”.

Queste le parole del motorsports manager di Suzuki USA, Chris Wheeler: “Prolungare il contratto di Ken è stata una scelta facile. Nell’ultima stagione è stato in testa alla classifica del Supercross AMA, ha conquistato una delle vittorie più iconiche nella storia a Daytona e ha continuato ad alzare l’asticella del nostro programma. Vogliamo proseguire su quanto costruito, l’obiettivo finale è sempre la conquista di un titolo per il quale stiamo lavorando tutti assieme.

Il ritorno di Jason Anderson è un grande momento per noi. Jason ha sempre avuto la scintilla del ribelle, sempre senza paura. È la chiusura di un cerchio che onora la storia di Suzuki, ma sarà anche l’inizio di un qualcosa di nuovo. Con la precisione di Ken e la creatività di Jason, avremo una coppia tanto pericolosa quanto stilosa. I nostri tifosi adoreranno l’energia che sprigioneranno quando si presenteranno al cancelletto di partenza”.

Immagini: Suzuki Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi