WSX | GP Canada 2024: Tomac vince la prima battaglia con Roczen a Vancouver

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 27 Ottobre 2024 - 06:13
Tempo di lettura: 6 minuti
WSX | GP Canada 2024: Tomac vince la prima battaglia con Roczen a Vancouver
P300
Home  »  TopWorld SX

Il campione in carica parte forte, ma poi è l’iridato 2020 ad emergere; McElrath torna al successo in SX2, tre scivolate per Anstie

Il mondiale supercross 2024 si è finalmente aperto con il Gran Premio del Canada al BC Place di Vancouver, su una pista che nella sua conformazione molto “americana” ha permesso ai piloti in gara di esprimere tutto il loro potenziale. A creare insidie sono stati soprattutto i canali formatisi nel corso delle tante manche disputate, oltre alle pietre che costituivano parte integrante del fondo del tracciato e hanno indotto all’errore parecchi protagonisti.

Il tanto atteso scontro tra Eli Tomac e Ken Roczen nella classe WSX ha visto emergere la Yamaha #3 del team Craig Dack Racing, vincitore per la 39esima volta a livello iridato indoor nonché al 75° podio della carriera. La serata si è aperta con il successo del campione del mondo in gara-1 ma le altre due frazioni sono state un monologo del rientrante pilota del Colorado, dominatore anche della nuova Superfinale nonostante una foratura rimediata all’ultimo giro.

La serata di Roczen si è complicata in gara-2, complice una cattiva partenza. Il tedesco non si è dato per vinto e ha recuperato dal decimo al secondo posto in appena quattro giri, ma poi è incappato in una caduta retrocedendo fino all’11esima piazza finale. Le posizioni d’onore conquistate in gara-3 e nella Superfinale, pur con un calo fisico piuttosto evidente nei confronti di un Tomac molto più fresco, gli hanno consentito di riacciuffare il gradino centrale del podio ma il passivo di punti nei confronti del campione del mondo 2020 è già abbastanza pesante.

Joey Savatgy è presenza fissa sul podio del mondiale e anche a Vancouver, al debutto in sella alla Honda del team Fire Power Racing, non si è smentito. Solo una scivolata nella Superfinale ha impedito al pilota della Georgia di completare un filotto di top 3 di manche: dopo un terzo, un secondo e un altro terzo posto, nella gara che ha riunito i migliori protagonisti delle due categorie Savatgy si è classificato quinto.

Tra le varie manche non sono mancate nuove schermaglie tra Savatgy e Vince Friese, venuti a stretto contatto in un paio di occasioni. Nonostante le solite ottime partenze il rappresentante del team Honda Motoconcepts è stato però meno costante, concludendo l’evento al quinto posto assoluto (4-6-7-4) alle spalle dell’altra Suzuki PMG guidata da un ottimo Colt Nichols, capace di inserirsi terzo sia in gara-2 che nella Superfinale.

Il migliore dei piloti di più stretto retaggio europeo, escluso Roczen, è stato Grégory Aranda, settimo sulla Yamaha del team GSM con due settimi e due ottavi piazzamenti parziali. Due ritiri hanno invece escluso Dean Wilson dalla corsa conclusiva e il quinto posto di gara-3 non è assolutamente bastato allo scozzese per rientrare nella top 8 della 450cc: il secondo pilota del team Honda Fire Power si è fermato in 12esima posizione. Forfait per Cédric Soubeyras, infortunatosi nelle prove e impossibilitato a presentarsi al cancelletto di partenza.

La situazione generale dopo Vancouver vede Tomac in tabella rossa con 100 punti a fronte degli 84 di Roczen e dei 79 di Savatgy, con Nichols quarto a quota 74. Situazione pressoché analoga in classifica costruttori: Yamaha conduce con 100 punti a fronte dei 94 di Suzuki e degli 81 di Honda.

In SX2 è tornato al successo Shane McElrath, che se in gara-1 aveva proseguito sul percorso fin troppo accidentato intrapreso nel 2023 (settimo) nelle altre tre frazioni in programma non ha fatto prigionieri aggiudicandosi altrettante vittorie. L’unico rammarico per il nuovo arrivato del team Honda Fire Power può essere quello di non avere lottato con le 450cc in Superfinale (sesto), ma il trionfo overall tra le 250cc era sicuramente più importante di una battaglia soddisfacente per la reputazione ma poco utile in termini di rischio.

Da wildcard il campione in carica Max Anstie ha fatto sua la vittoria di gara-1 ma poi non ha potuto fare altro che assistere allo show messo in piedi dal suo predecessore McElrath. Nella seconda manche il britannico è scattato male ed è riuscito solo a riportarsi alle calcagna della Honda #12, senza mai affondare il colpo decisivo negli ultimi giri, mentre in gara-3 e in Superfinale è finito a terra (due volte nella prima occasione) marcando un nono e un sesto posto.

Fire Power Racing ha completato una serata trionfale piazzando sul podio anche l’idolo di casa Cole Thompson, che ha messo assieme due terzi e due quarti posti risultando molto concreto e anche un potenziale avversario per il più esperto compagno di squadra.

Pur nella sconfitta il team Rick Ware Racing ha incamerato punti importanti con entrambi i suoi piloti. Più che positivo il rientro di Enzo Lopes, il quale ha impiegato un paio di gare a carburare (quinto nelle prime due manche) ma poi ha incassato due seconde posizioni, mentre il debutto di Coty Schock sul palcoscenico iridato è andato in archivio con un quinto posto overall frutto di due terzi, un quarto e un sesto. Particolarmente pericolosa la caduta in cui è rimasto coinvolto il #69 in gara-3 proprio mentre duellava con Lopes, ma per fortuna non si è verificata nessuna conseguenza fisica.

Tra i promossi di Vancouver ritroviamo un Kyle Chisholm (8-7-4-7) efficace soprattutto in fase di partenza sulla Suzuki del team PMG ma anche gli australiani Ryder Kingsford e Kaleb Barham, entrambi capaci di accedere alla Superfinale sulle Yamaha del team Craig Dack Racing. Risultato molto soddisfacente quello di Kingsford in gara-1, secondo e battuto dal solo Anstie, mentre qualche incidente di percorso ha inficiato su prestazioni potenzialmente molto migliori nelle altre due corse della 250cc; in Superfinale ha concluso quinto di categoria.

McElrath conduce la classifica generale della SX2 con 89 punti e dieci di vantaggio su Anstie (che non sarà un fattore per il campionato) e Thompson. Lopes e Schock, invece, partono rispettivamente da -13 e -15 rispetto al pilota del North Carolina. Tra i costruttori è duello serrato tra Honda e Yamaha, con 98 e 96 punti. La classifica squadre, composta dai risultati di tutti i piloti nelle due classi, è infine guidata da Fire Power Racing con 276 punti contro i 254 di Craig Dack Racing e i 250 di Pipes Motorsports Group.

Esaurito il primo appuntamento della stagione 2024 il mondiale supercross tornerà in azione tra un mese con il Gran Premio di Australia a Perth, previsto per il 23 e 24 novembre in prova doppia.

Classifiche WSX:

Classifiche SX2:

Immagini: wsxchampionship.com, Shane McElrath Instagram

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA