Nemmeno i recenti malanni hanno fermato il due volte iridato, autentico mattatore a Buenos Aires; in SX2 Anstie è implacabile, McElrath si inchina
Il Gran Premio di Buenos Aires, evento che ha riportato il mondiale supercross in Sud America dopo 27 anni come apertura della stagione 2025, si è risolto con l’assoluto dominio dei due piloti già emersi in Superpole. Una tripletta a testa per Ken Roczen in SX1 e Max Anstie in SX2, entrambi autori di una serata perfetta nella quale non hanno lasciato nemmeno le briciole alla pur folta concorrenza. La pista disegnata nel catino ricavato all’interno dell’autodromo più importante d’Argentina ha offerto un buono show e c’è da scommettere che anche il resto del campionato non sarà da meno.
SX1
Nemmeno il virus intestinale contratto dalla sua famiglia in settimana ha fermato un Ken Roczen ispirato come nei giorni migliori. Tutte le problematiche fisiche attraversate nella prima parte del 2025 sono alle spalle e il tedesco, in sella alla sua fida Suzuki del team PMG, è apparso davvero implacabile. Dopo la Superpole, Roczen è partito in testa in tutte e tre le manche della SX1 e nessuno è stato in grado di reggerne il ritmo. Chissà che prestazioni come quella di Buenos Aires non lo possano “ingolosire” dal momento che, come rivelato qualche giorno fa dalla moglie su Instagram, il suo attuale programma per il WSX prevede solo la disputa dei primi tre eventi.
Alle spalle dell’imperturbabile #94 si sono inserite le due Yamaha ufficiali in corsa come wildcard, con Justin Cooper secondo (5-2-2) e Haiden Deegan terzo (4-6-3). Sempre regolare il newyorkese, penalizzato da una cattiva partenza in gara-1 ma di nuovo efficace e costante nelle successive due manche, molto meno in vista l’attesissimo debuttante californiano, che alla prima in sella ad una 450cc non è parso troppo a suo agio con il tracciato. Il ritardo con cui si è presentato alla selezione del cancelletto, che lo ha costretto a partire dall’estremo esterno in tutte e tre le gare, non ha sicuramente facilitato l’impresa.

Bottino più magro del previsto per il team Honda Quadlock Racing. La serata era iniziata positivamente in gara-1, col secondo posto di Christian Craig e il terzo di Joey Savatgy, ma già dalla seconda frazione i due alfieri della squadra australiana si sono dovuti inchinare alle Yamaha factory (Savatgy quarto davanti a Craig) e in gara-3 una partenza nelle retrovie del pilota della Georgia è valsa solo un’ottava piazza mentre il californiano si è inserito quinto. Craig dunque ai piedi del podio assoluto, ad un punto da Deegan, con Savatgy sesto.
Due manche buone su tre anche per Jason Anderson, che al suo ritorno in Suzuki ha messo a referto un terzo posto in gara-2 e un quarto in gara-3 dopo una scivolata al via della prima corsa, chiusa in settima posizione. “El Hombre” si è inserito tra le due moto di Yarrive Konsky nella classifica assoluta, quinto. Particolarmente negativa la prima uscita di Vince Friese sulla Stark elettrica, ritirato nelle due frazioni sprint e assente dal main event; la compagine “full electric” ha dunque incassato solo il 14° posto overall di Jorge Zaragoza (10-15-14), distintosi per un breve duello con Deegan in gara-1.
La classifica di campionato vede Roczen imbattuto con 45 punti davanti a Cooper con 37 e Deegan con 32, questi ultimi ovviamente non in corsa per il titolo dato il loro status di “ospiti”. Craig a quota 31 è il primo di cui si ha certezza riguardo una partecipazione completa al mondiale 2025, a precedere Anderson di una lunghezza e Savatgy di tre.
SX2
La classe SX2 ha seguito un copione simile a quello della sorella maggiore. A fare la voce grossa in questa occasione ci ha pensato Max Anstie, al ritorno sulla scena iridata e subito dominante come aveva lasciato a fine 2023. Tre vittorie nette e senza discussioni per il britannico, capace di portare anche il team Yamaha GSM al primo successo nel WSX.

Shane McElrath, campione cadetto in carica, ci ha provato soprattutto in gara-3, ma alla lunga il ritmo di Anstie è stato sfiancante e il pilota del team Honda Quadlock Racing si è dovuto guardare più dalla concorrenza alle sue spalle. Ne sa qualcosa Coty Schock, la cui serata è iniziata in maniera disastrosa ma comunque in grado di rimediare gradualmente: dopo un quinto e un sesto posto il rappresentante di Rick Ware Racing ha superato McElrath per la piazza d’onore di gara-3, lasciando il regnante monarca terzo dopo un terzo e un secondo nelle sprint. I due hanno dunque accompagnato Anstie sul podio con McElrath argento e Schock bronzo.
Meno positivo il compagno di squadra di Schock, Enzo Lopes, incolore in gara-1 (nono) e terzo in gara-2 dopo un’uscita di pista prima di concludere quinto nel main event. Nella classifica assoluta il brasiliano è stato scavalcato anche da Cole Thompson (4-4-4), apparso almeno a Buenos Aires meno incisivo del solito in sella alla Kawasaki del team Bud Racing.
L’unico grido di battaglia di Honda Motoconcepts Racing è arrivato da Cullin Park, ottimo secondo in gara-1 a seguito di un bel duello con Kyle Peters ma poi autore di una serie di errori nelle successive due uscite: il pilota della Florida non è andato oltre un decimo e un ottavo, scivolando sesto nella classifica overall. Poco in vista anche l’altra Honda Quadlock di Anthony Bourdon, addirittura decimo (7-11-10).
Bilancio complessivamente scarno anche in SX2 per le Stark Varg. A seguito di un’ottima Superpole, Michael Hicks è riuscito a replicare solo in gara-2 con il quarto posto ma venendo penalizzato (nono) per un eccesso di energia utilizzata rispetto a quanto indicato dall’Equivalence of Technology. Nelle altre due manche si è piazzato solamente decimo in gara-1 e settimo in gara-3; decisamente meno appariscente Lance Kobusch, tre volte 12°.
In campionato Anstie ha tenuto la quota di imbattibilità a 45 punti e McElrath, a 37 dopo il sabato sera di Buenos Aires, dovrà dare subito una scossa per non vedere l’avversario scappare via come due anni fa. Schock a 33, Thompson a 32 e Lopes a 26 saranno di nuovo gli outsider della categoria cadetta.
Non ci sarà pausa prima del secondo appuntamento della stagione: sabato prossimo il viaggio del mondiale supercross 2025 farà tappa al BC Place di Vancouver per il Gran Premio del Canada, sempre in diretta su P300.it.
Classifica SX1:

Classifica SX2:

Immagini: worldsupercrosschampionship.com
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


