In Gold Coast la sfida conclusiva del tedesco nel mondiale 2025, contro tre wildcard d’eccezione; in SX2 Anstie cerca di consolidare la sua marcia trionfale
Dopo l’unico fine settimana di stop in un mese e mezzo di azione pressoché continua, il mondiale supercross 2025 sbarca in Gold Coast per il Gran Premio di Australia. Terza location differente in quattro anni per l’evento Down Under, che quest’anno si sposta al Cbus Super Stadium come terzo round di cinque di un campionato che al momento sta proponendo uno scenario diametralmente opposto tra le due classi.
SX1
In SX1 Ken Roczen ha costruito una buona leadership tra Buenos Aires e Vancouver, ma quello australiano sarà anche il suo ultimo evento in programma nel WSX 2025. Il tedesco ha infatti reso nota la chiusura anticipata (per volere dell’altra parte, sembra) del suo accordo diretto con SX Global e dunque la sua assenza negli ultimi due appuntamenti in Svezia e Sudafrica. Tra l’influenza delle wildcard e il prossimo “ritiro” della tabella rossa, la situazione della classe 450cc è ancora tutta da decifrare.
Per dare l’addio al torneo iridato in corso, Roczen sarà chiamato ad un’ultima e appassionante sfida contro tre ospiti d’eccezione. Il primo è Eli Tomac, trionfatore per il secondo anno consecutivo in Canada e già in fiducia in sella alla KTM SX-F 450 guidata in gara per la prima volta proprio al BC Place una settimana e mezzo fa; insieme al campione uscente della SX1 ci saranno le Yamaha factory di Cooper Webb e Haiden Deegan, con il pilota del North Carolina che sta continuando ad affinare la sua preparazione in vista della difesa titolata AMA del 2026 e “Dangerboy” alla seconda uscita sulla YZ450FM che diventerà a tutti gli effetti la sua moto dalla prossima estate.

Alle spalle di questi quattro top riders assoluti si concentra proprio la sfida per il titolo. Il Gran Premio di Australia determinerà infatti chi si presenterà in pole position all’addio di Roczen, con Jason Anderson secondo in classifica a quota 65 punti a fronte dei 60 di Christian Craig e dei 53 di Joey Savatgy. “El Hombre” ha mostrato un buon miglioramento tra Argentina e Canada, il californiano alle sue spalle ha ripreso il ritmo appena salito sulla Honda del team Quadlock e l’unico apparso finora in difficoltà è stato proprio il vice-campione 2023, per larghi tratti oscurato dal nuovo compagno di squadra.
L’unico pilota di casa sarà Matthew Moss in rappresentanza del team Kawasaki Bud Racing, reduce dall’incidente che lo ha escluso dal Gran Premio del Canada ma di nuovo pronto all’azione, come dimostrato con il quarto posto overall messo a segno nell’AUS-X Open di sabato a Melbourne. Nuova prova d’appello anche per le Stark elettriche, finora (almeno in SX1) relegate al ruolo di comparse anche con un atteso protagonista come Vince Friese.
SX2
Nei primi due round del mondiale 2025 la categoria SX2 ha visto uno e un solo vincitore, Max Anstie. Se il britannico poteva chiaramente apparire come uno dei sicuri protagonisti della stagione, era difficile immaginarsi un tale dominio: al momento la colonna “vittorie” presenta il suo nome in sei occasioni su sei manche disputate. Il feeling tra il pilota del Winchester e la Yamaha factory gestita dal team GSM è ottimale e ora appare anche complicato individuare un nome in grado di mettere le ruote davanti a questo binomio.

Il campione in carica Shane McElrath si è letteralmente dissolto e soprattutto in Canada il pilota del team Honda Quadlock ha attraversato uno dei suoi weekend peggiori; mancano le partenze e manca, in certe occasioni, anche il ritmo alla distanza, fatto quest’ultimo che sembra essere stato in parte sistemato nel recente AUS-X Open dove McElrath ha centrato la vittoria di gara-2 e il secondo posto assoluto. Nel frattempo, i punti da recuperare sono già 31.
Più carico che mai sarà invece chi l’AUS-X Open della SX2 lo ha vinto, Cole Thompson. Il canadese non è ancora riuscito a ritagliarsi uno spazio in top 3, né a livello assoluto né parziale, ma ha le potenzialità per inserirsi nella lotta al vertice. Davanti a lui sono apparsi più competitivi i due piloti del team Rick Ware Racing, Coty Schock ed Enzo Lopes, rispettivamente secondo e terzo in tutte e tre le gare di Vancouver. Schock è il primo inseguitore di Anstie in classifica generale, a -16 punti.
Rigenerato dal trionfale fine settimana di Parigi tornerà al cancelletto di partenza del WSX Anthony Bourdon, assente a Vancouver e pronto più che mai a riabbracciare la sfida iridata sulla seconda Honda Quadlock. Tra gli outsiders più attesi anche Cullin Park (Honda Motoconcepts) e Kyle Peters (Kawasaki Bud Racing), senza dimenticare Michael Hicks che già si è ben distinto sulla Stark Varg in configurazione SX2.

L’evento, come sempre, sarà visibile sulle pagine di P300.it tramite la piattaforma Recast. L’appuntamento è per sabato mattina con le qualifiche alle ore 8:00 e le gare a partire dalle 10:30.
Immagini: World Supercross
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.
