Roczen di nuovo all’attacco del titolo SX1 con Suzuki, in attesa di Anderson; in SX2 Anstie torna all’assalto di McElrath
Con un lungo comunicato stampa ieri sera è stata annunciata la maggior parte della line-up di piloti che comporrà il campionato mondiale supercross 2025, che partirà sabato 18 ottobre allo Stadium Merdeka di Kuala Lumpur con il Gran Premio di Malesia.
Confermate 14 moto per entrambe le categorie, con il team Spark Future che come rivelato qualche giorno fa sostituirà Craig Dack Racing schierando le sue Varg a propulsione elettrica. Contestualmente è stata diramata una prima lista di wildcard, anche in questo caso riprendendo nomi già annunciati nelle ultime settimane, che verrà rimpolpata in seguito.
SX1
Nella classe SX1 i due nomi principali sono rimasti dietro ad un punto di domanda, ma i dubbi sono ben pochi. Ken Roczen rispetterà l’ultimo anno di contratto con SX Global salendo di nuovo sulla Suzuki RMZ 450 del team Pipes Motorsports Group per dare la caccia al suo terzo titolo mondiale e al suo fianco troverà Jason Anderson, che lascerà Kawasaki al termine dei playoff del SuperMotocross per firmare con la struttura diretta da Dustin Pipes.

Tra i sicuri protagonisti è atteso Joey Savatgy, confermato dal team Quadlock Racing di Yarrive Konsky in sella ad una Honda con il quale ha gareggiato anche nei campionati AMA 2025. Ancora riserbo su chi affiancherà il vice-campione 2023.
Inizialmente annunciato per un’altra stagione da Motoconcepts Racing, Vince Friese non rappresenterà più il team di Mike Genova e Tony Alessi. Il pilota del Missouri, in attesa di ufficialità, sarà proprio il capitano del team ufficiale Stark Future, nei quali sono attesi anche Michael Hicks e Jorge Zaragoza come riportato da MotoOnline in attesa di capire quale sarà la loro disposizione tra le due classi. Motoconcepts si presenterà invece con il confermato Ryan Breece e l’esperto Austin Politelli.
Dopo due anni Justin Hill tornerà a guidare la Kawasaki KX450 del team Bud Racing. La squadra gestita da Stéphane Dassé non si è però fermato al pilota dell’Oregon in quanto a ritorni di fiamma poiché la seconda moto sarà affidata a Quentin-Marc Prugnières, riformando una partnership risalente ai tempi dell’europeo motocross. Il francese si unirà alla struttura sua connazionale esaurito l’impegno in MXGP con il team Honda Motoblouz, dove sta sostituendo gli infortunati Alberto Forato e Kevin Horgmo.
Il team Yamaha GSM si è come sempre rivolto a piloti francesi e riproporrà per il terzo anno consecutivo Grégory Aranda, affiancandolo questa volta a Jordi Tixier. Per il campione del mondo MX2 del 2014 sarà un ritorno nel WSX dopo avere partecipato ai mondiali 2022 e 2023 con Nils Racing in sella ad una Honda. Rick Ware Racing sarà infine in gara con Henry Miller, accoppiata già vista nel 2023 in SX2, e Devin Simonson.
Il Gran Premio di Australia in Gold Coast sarà ricco di wildcard di spessore, con il campione AMA Cooper Webb, l’iridato in carica Eli Tomac, Tom Vialle e il giovane Reid Taylor. Il debutto di Tomac e Vialle in sella alle loro nuove moto, nello specifico KTM per il primo e Honda per il secondo, avverrà però in precedenza: il pilota del Colorado sarà al via anche a Vancouver, il francese gareggerà a Buenos Aires. In questi ultimi due eventi a rimpolpare la entry list ci sarà pure Justin Cooper.
SX2
Shane McElrath difenderà il secondo titolo cadetto, vinto con grande superiorità nel 2024, ancora sulla Honda del team Quadlock Racing. Il team australiano gli affiancherà questa volta un rappresentante della zona oceanica e nello specifico il campione Down Under della MX2, il neozelandese Brodie Connolly.

La principale minaccia per il pilota del North Carolina sarà rappresentata dal ritorno in scena di Max Anstie, che sempre con l’appoggio del team ufficiale Yamaha Star Racing con cui gareggia negli Stati Uniti salirà sulla YZ250F del team GSM. Insieme al britannico, Serge Guidetty ha confermato la presenza di Maxime Desprey, dal 2022 presenza fissa della categoria cadetta iridata.
Invariata la line-up di Rick Ware Racing, che con le sue Yamaha sarà rappresentato dalla seconda e dalla quarta forza del mondiale 2024 corrispondenti ai nomi di Coty Schock ed Enzo Lopes. Cole Thompson, terzo lo scorso anno, è invece passato a Bud Racing dove troverà l’esperto statunitense Kyle Peters.
A completare il lotto le Honda del team Motoconcepts, anche qui con la riproposizione della coppia 2024 formata da Noah Viney e Cullin Park, e le Suzuki di PMG guidate da Kyle Chisholm, ritiratosi dalla scena americana ma ancora desideroso di mettersi in gioco in altri contesti, e Robbie Wageman.
Queste le parole del vice-presidente del race development del WSX, Kurt Nicoll: “Questa, senza dubbio, è la line-up più ampia e competitiva che abbiamo mai avuto. I numeri lo dimostrano. Abbiamo analizzato le performance dei piloti, i loro risultati nei vari campionati e le classifiche di tutto il mondo per assicurare ai nostri fans che i migliori piloti in circolazione gareggiassero su un palcoscenico globale. Questo la dice lunga anche sulla crescita del campionato e sul desiderio dei piloti più forti di gareggiare tra di loro. L’Accordo di Ginevra ha giocato un fattore chiave in tutto questo, dando ai team la stabilità necessaria per investire in piloti di talento e assicurando così la crescita continua della serie su scala mondiale. Tutti gli appassionati di supercross potranno vivere un’incredibile stagione, di grande azione”.
Immagine copertina: World Supercross Championship, Pipes Motorsports Group, Quadlock Honda Racing
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.