Il Mondiale Rally entra in una nuova fase di sviluppo: spazio a un partner che rilanci ulteriormente la crescita globale e che doni freschezza alla disciplina
La FIA ha annunciato, quello che era già nell’aria da diverso tempo ovvero l’apertura di un processo di gara per l’assegnazione dei diritti commerciali del FIA World Rally Championship (WRC). Dopo anni di gestione affidata a due giganti del calibro di Red Bull e KW25, si apre dunque una nuova fase, con l’obiettivo di attrarre un operatore in grado di garantire investimenti a lungo termine e proiettare il campionato verso il futuro.
Negli ultimi anni il WRC ha conosciuto una crescita significativa in termini di audience: 1,3 miliardi di spettatori televisivi cumulati, oltre 4 milioni di presenze dal vivo solo nel 2024 e un pubblico sempre più giovane, con quasi metà dei fan compresi tra i 18 e i 34 anni. Numeri che confermano un potenziale di espansione ancora enorme nonostante un periodo avaro di competitor ufficiali coinvolti nella categoria. La prossima tappa sarà il Rally del Paraguay, debutto assoluto per il Paese sudamericano nel calendario iridato.
Il presidente FIA Mohammed Ben Sulayem ha sottolineato:
“Il WRC vive un momento entusiasmante della sua storia. Milioni di appassionati in tutto il mondo seguono l’azione e nuove generazioni stanno spingendo la sua crescita globale. Questo processo è cruciale per delineare la visione a lungo termine del campionato e, con il giusto partner, possiamo preservarne l’eredità e portarlo a nuove altezze.”
Sulla stessa linea Malcolm Wilson, da poco nominato nuovo “Deputy President for Sport” della FIA e patron del mitico team M-Sport:
“Il WRC è la serie motoristica più longeva del suo genere, una delle competizioni più spettacolari al mondo, con un patrimonio unico e una traiettoria di crescita emozionante. Il bando rappresenta un’opportunità fondamentale per portare il campionato nel suo prossimo capitolo con nuova energia e investimenti.”
Il processo di gara sarà seguito anche dal colosso americano J.P. Morgan, advisor finanziario che affiancherà proprio Red Bull e KW25 nella transizione. L’obiettivo dichiarato è semplice: consolidare il futuro del Mondiale Rally, aumentare il coinvolgimento del pubblico e garantire stabilità economica a squadre, piloti e organizzatori.
Il WRC, insomma, si prepara a un nuovo capitolo: dal futuro partner dipenderà la capacità di trasformare l’attuale crescita in una vera e propria rinascita globale.
immagine di copertina: Red Bull Content Pool
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.