Il maltempo rimescola le carte ma, nella prova di Soysambu 2, l’estone ingrana un’altra marcia. Ancora problemi per Rovanperä.
Il terzo giorno del Rally Safari 2025 ha visto inalterato il nome del leader della competizione WRC. Pur non brillando particolarmente nelle prove pomeridiane del sabato, Elfyn Evans è ancora leader della gara keniota, con un tempo totale di 3h38’39″3. Durante le prove speciali 14, 15 e 16 il suo vantaggio è aumentato di una ventina di secondi rispetto al mattino, complice anche ciò che sta avvenendo alle sue spalle.
La sfortuna ci ha visto molto bene col compagno di squadra di Evans, ovvero Kalle Rovanperä: il bicampione del mondo, dopo aver fatto la doppietta di forature tra le PS12 e 13, ha rimediato pure la rottura della sospensione posteriore sinistra al termine del secondo passaggio di Sleeping Warriors, speciale comunque conclusa al secondo posto per il figlio d’arte.
Kalle è ripartito per la PS15 scontando una penalità di 10″ per aver raggiunto il controllo orario con un minuto di ritardo e le due speciali conclusive di giornata sono state completate a ritmo blando dal giovane fenomeno finlandese, il cui ritardo da Evans sfora ora i 6′. Le chance di Rovanperä di vincere il suo terzo Safari potrebbero essersi esaurite qui.
Al contrario, questo sabato pomeriggio ha rivisto il contrattacco delle Hyundai, in particolare della #8 guidata da Ott Tänak. Nella PS14 il campione 2019 ha perso un minuto e mezzo dal vincitore della frazione Takamoto Katsuta (complice l’arrivo della pioggia che ha trasformato la speciale, per alcuni partenti, in un insieme di pozze d’acqua e fango), ma nella PS16 l’estone ha ingranato un’altra marcia, vincendola di forza con 22″ di margine sul compagno di squadra Thierry Neuville.
Ora Tänak è secondo con 1’57” di ritardo da Evans, mentre il campione in carica, pure senza nessun sussulto degno di nota in queste tre speciali, si è posizionato sul podio virtuale precedendo il giapponese del team Gazoo Racing. I due sono distanziati oltre quattro minuti e mezzo dalla vetta, ma tra loro balla una trentina di secondi, perciò domani la lotta per il podio (e per i punti che l’ultima frazione assegna) sarà più viva che mai.
Sami Pajari occupa la sesta posizione sulla quarta Yaris Rally1, mentre va fatta una menzione d’onore per Grégoire Munster, autore della miglior performance sul secondo passaggio di Elmenteita davanti all’altra Ford Puma di Josh McErlean; un risultato certamente propiziato dalla migliore condizione atmosferica e dall’intervento della pioggia che ha rallentato i top di classifica, ma comunque meritevole di un plauso.
Jourdan Serderidis è l’ultimo dei piloti della classifica Rally1 a stare nei dieci ed occupa proprio la decima posizione alle spalle delle prime WRC-2 in graduatoria. Gus Greensmith si è preso la testa del rally nella serie cadetta davanti a Jan Solans per meno di 6″, ma la performance da segnalare porta la firma di Oliver Solberg: lo svedese, a bordo della Yaris Rally2 #20, si è issato addirittura al terzo posto assoluto della PS16, alle spalle della coppia ufficiale Hyundai.

Domani inizierà l’ultima prova, che assegnerà anche i cinque punti bonus per il più rapido nel corso dell’ultima giornata e anche quelli della Power Stage. Si comincerà alle 4:42 italiane per la stage 17 di Mzabibu 2.
Qui la situazione della classifica generale del Safari 2025.
Fonte immagine: wrc.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.