La corsa più dura del mondiale non ha tardato a dare il via alla propria selezione naturale: l’estone e Lappi sono già attardati per inconvenienti di sorta
Il Rally Safari ha iniziato a presentare il proprio conto ai protagonisti del WRC già dopo poche prove speciali, nonostante le condizioni di meteo e terreno siano rimaste piuttosto lineari nei primi chilometri della corsa. Il primo giro del venerdì è costato un ampio ritardo soprattutto ad Ott Tänak, alle prese con un motore singhiozzante ma soprattutto con il dechappamento di una gomma nella PS4: i quasi due minuti e mezzo di ritardo maturati nella prova di Kedong non devono tuttavia suonare come una condanna, poiché il fine settimana è appena iniziato e tutto può ancora succedere.
Al vertice della classifica si è subito sviluppato un duello tra Sébastien Ogier e Kalle Rovanperä. L’otto volte campione del mondo ha dettato il passo nella PS2 staccando il compagno di squadra di 7″5 ma nella PS4 la Toyota Yaris #17 ha pagato un’avaria all’ibrido che ha consentito all’iridato in carica di recuperare 9″4 in un colpo solo. I due battistrada sono quindi divisi da 2″5 a vantaggio del transalpino.
Dopo la quaterna dell’anno scorso il team giapponese ha ricominciato alla grande, piazzando anche Elfyn Evans in terza posizione seppure con un distacco di 19″5 dal capoclassifica. Il gallese è rimasto prudente nelle prime prove, conscio sicuramente della natura enigmatica e spietata di questo rally, chiudendo la prima parte della tappa inaugurale con appena 1″7 su Thierry Neuville, a sua volta rallentato da una foratura.
Il belga ha concluso la PS3 su tre ruote ma senza pagare un passivo troppo pesante, pari ad una dozzina di secondi, e nonostante una PS4 non eccessivamente forzata per l’assenza di ruote di ricambio ha stabilito una buona prestazione risultando battuto solo da Rovanperä. In casa Hyundai, Neuville è nettamente il pilota meglio piazzato.
Mattinata di continui saliscendi per Esapekka Lappi, al via dopo l’incidente nello shakedown dell’altroieri. Nella PS2 il finnico ha badato a prendere confidenza con l’arcigno percorso del Safari, un’assoluta novità per lui, nella PS3 ha staccato il miglior tempo e poi è stato penalizzato dalla foratura della posteriore destra nella frazione conclusiva, lasciando sul piatto mezzo minuto e terminando il primo giro al sesto posto con un passivo di 41″1 da Ogier. Decisamente lontano dalle migliori prestazioni Daniel Sordo, subito alle spalle di Lappi avendo scontato anche una sanzione di dieci secondi per partenza anticipata nella superspeciale del giovedì.
Davanti a Lappi c’è Takamoto Katsuta, non esente a sua volta da problemi di sorta. Il nipponico ha dovuto riparare la colonna dello sterzo al termine della PS3, inconveniente che non è costato nulla a livello di classifica ma che sicuramente lo ha invitato a maggior prudenza nel corso della PS4. La classifica lo vede staccato di 29″1 dalla leadership della classifica, ancora in piena corsa per il terzo podio consecutivo in Kenya.
Problemi al motore hanno colpito anche l’altra Ford, quella di Pierre-Louis Loubet, che ha difettato di potenza durante la prova inaugurale di Loldia lasciando per strada oltre 30 secondi. Il francese è comunque il migliore tra i piloti M-Sport, con Tänak scivolato ad un minuto dal compagno di squadra dopo la foratura.
Oliver Solberg completa momentaneamente la zona punti ma non è in corsa per i punti del WRC-2, categoria comandata dalla Ford ufficiale di Grégoire Munster con un vantaggio di 21″2 su Kajetan Kajetanowicz, vittima a sua volta del cedimento di uno pneumatico (l’anteriore destro, precisamente) nella PS4. Gli europei della classe cadetta stanno avendo nettamente ragione dei piloti locali, come testimoniano anche il terzo posto di Martin Prokop e il quarto di Armin Kremer davanti a Carl Tundo, che il Safari lo ha vinto per cinque volte ma al momento paga due minuti e 45 secondi a Munster.
Dopo un inizio convincente, Diego Domínguez jr ha segnato il passo nella PS4 lasciando il posto di comando della categoria WRC-3 a Hamza Anwar, ora forte di 14″9 di margine sul paraguayano. Terza posizione per Jason Bailey davanti a McRae Kimathi, uno dei piloti più attesi per quanto riguarda i padroni di casa.
Alle 12:09 italiane prenderà il via il giro pomeridiano, con la ripetizione delle tre prove di questa mattina.
Classifica:
![](https://content.p300.it/wp-content/uploads/2023/06/wrc-ken-1.png)
Immagine copertina: Red Bull
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.