WRC | Rally Isole Canarie 2025, PS4-6: Rovanperä resta al comando e guida la cinquina Toyota

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 25 Aprile 2025 - 23:13
Tempo di lettura: 3 minuti
WRC | Rally Isole Canarie 2025, PS4-6: Rovanperä resta al comando e guida la cinquina Toyota
P300
Home  »  WRC

Il crollo di gomme di Fourmaux ricompone il quintetto delle vetture giapponesi, Rovanperä allunga su tutti gli inseguitori

La tappa di venerdì del Rally Isole Canarie numero 49, il primo valevole per il WRC, si è conclusa con un clamoroso cappotto firmato Toyota. Il team giapponese ha messo tutte e cinque le proprie vetture Rally1 in testa alla classifica e questa giornata verrà ricordata per la tremenda contrapposizione rispetto alla rivale Hyundai, che probabilmente non si era mai trovata così in difficoltà dal suo ritorno nel mondiale rally.

Nella parata di Toyota non si può però dimenticare quanto fatto da Kalle Rovanperä, il quale ha completato un clean sweep di prove speciali rimpolpando il filotto lungo tutto il giro pomeridiano. Il due volte campione del mondo ha scavato un solco di 26″8 tra sé e Sébastien Ogier, mai in grado di mettere le ruote davanti a quelle del compagno di squadra.

Terzo un solido Elfyn Evans, che sta lasciando sfogare i due più titolati coéquipiers ma allo stesso tempo non ha perso di vista i tubi di scarico di Ogier, lontano 9″6. Il gallese, leader della classifica generale, non ha a sua volta dato l’impressione di poter impensierire la Yaris gemella #17 ma ci sono ancora due giornate di gara da affrontare e il ritardo, come visto, non è pesante.

Sami Pajari e Takamoto Katsuta hanno ricomposto la cinquina Toyota approfittando dei problemi di gomme che hanno afflitto nelle fasi conclusive Adrien Fourmaux, precipitato ottavo. Se il transalpino era stato l’unico alfiere Hyundai a difendersi in mattinata, a fine giornata il conto è risultato ancora più salato rispetto a Thierry Neuville e Ott Tänak, sesto e settimo. L’estone è stato scavalcato dal belga nella PS6 per otto decimi ma con tutta probabilità non piangerà lacrime amare, visto che domani potrà partire da una posizione migliore. Le tre i20 sono racchiuse in 1″5 e precedono di quasi un minuto la Ford di Grégoire Munster.

In WRC-2 dopo l’ottimo avvio mattutino si è leggermente placata la furia di Yohan Rossel, che deve ritenere soddisfacenti i 18″7 che lo dividono dal suo primo inseguitore Alejandro Cachón. Per la terza posizione si è invece scatenata una battaglia a più contendenti e Nikolay Gryazin è riuscito nuovamente a scavalcare Emil Lindholm e Léo Rossel; i tre piloti in corsa per il podio sono separati da 4″4 ma subito in agguato c’è anche Efrén Llarena, che paga ulteriori 5″5 dal francese della Citroën.

Il minuto e 36 secondi perso nella PS5 a causa di una foratura è costato ad Arthur Pelamourgues la leadership della categoria WRC-3, anche se al posto di comando vi è sempre una Renault grazie a Mattéo Châtillon. Questo precede di 54″2 Ghjuvanni Rossi, mentre Pelamourgues ripartirà per la seconda tappa con un passivo di un minuto e 13 secondi da richiudere sul connazionale e compagno di marca.

La giornata del sabato si snoderà lungo un percorso di 124 chilometri, composto da tre prove da ripetere in doppio giro con la superspeciale dello stadio di Las Palmas a chiudere le ostilità. Alle 9:05 italiane il primo semaforo verde.

Classifica:

Immagine copertina: Kalle Rovanperä on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA