Qualche problema per Tänak e Fourmaux, che retrocedono in classifica, Katsuta ancora alle calcagna del gallese
Tre prove speciali che non hanno portato grandi scossoni almeno fino al traguardo finale, quelle che hanno aperto la seconda tappa del Rally di Svezia 2025. Elfyn Evans ha conservato la sua posizione di leadership aggiungendo al suo conteggio un altro successo parziale, quello della PS10, con un vantaggio esiguo ma a conti fatti incrementato nei confronti del suo compagno di squadra Takamoto Katsuta.
La corsa al 30 e lode nell’esame di neve resta al momento un affare tra i due piloti Toyota, ora divisi da 2″8, ma la classifica generale continua a non proporre distacchi troppo considerevoli e il terzo posto ha ora un nuovo proprietario in Thierry Neuville, aggiudicatosi l’inedita PS11 di Kolksele e capace di approfittare dei problemi patiti dalle altre due Hyundai di Ott Tänak e Adrien Fourmaux.
Il primo ha patito una perdita di olio che si è riversata sul parabrezza, senza condizionare troppo la prestazione della i20 #8 ma disturbando senza dubbi l’avanzata del pilota estone. Tänak ha pagato una decina di secondi nella PS11 ed è scivolato quarto a 1″5 dal campione in carica. Per quanto concerne Fourmaux, a costargli 20 secondi nell’ultima frazione della mattinata è stato un problema con l’allacciatura del casco: un peccato molto veniale che lo ha fatto precipitare sesto, ora attardato di 31″4 da Evans.
Sensazioni migliori per Kalle Rovanperä, che ha aperto il sabato con uno scratch nella PS9 e si è classificato secondo nella PS11. In una posizione di partenza tutto sommato simile a quella di ieri, a fare la differenza sono state le modifiche di set-up apportate sulla Toyota #69, ma il gap di 21″6 dalla leadership e di 10″4 dal podio implicano la necessità di un ulteriore sforzo da parte del due volte iridato.
Più distante il resto del gruppo delle Rally1, con Martinš Sesks settimo ad un minuto e sette secondi davanti a Sami Pajari, che ha scalzato la Ford di Joshua McErlean dall’ottava piazza. Grégoire Munster completa la zona punti a poco meno di due minuti di differenza rispetto al capoclassifica.
Prosegue la marcia indisturbata di Oliver Solberg al comando della classe WRC-2, con altri due successi parziali ad incrementare il suo vantaggio a 28″5 su Roope Korhonen. L’uscita di strada di Georg Linnamäe nella PS10 ha portato sul podio Mikko Heikkilä, unico pilota a strappare uno scratch al figlio d’arte in questo sabato mattina; il finnico ha 13″8 sul connazionale Lauri Joona nel duello per il terzo posto.
Nel WRC-3 la giornata si è aperta con il colpo di scena del ritiro di Ville Vatanen, al comando delle operazioni dopo la prima tappa, e il conseguente balzo in prima posizione di Leevi Lassila, che ora è forte di una ventina di secondi su Taylor Gill, d’altro canto leader tra i concorrenti del JWRC: Mille Johansson è stato irraggiungibile fino alla PS11, con quasi un minuto di gap maturato, ma è scivolato quarto a metà percorso del weekend. Per la terza posizione del WRC-3 è confronto tutto giapponese tra le Renault di Shotaro Goto e Takumi Matsushita, mentre tra gli junior Eamonn Kelly deve guardarsi dagli attacchi di Ali Türkkan per la seconda piazza.
Il pomeriggio della seconda tappa riproporrà le tre prove percorse in mattinata con l’aggiunta di un terzo passaggio della versione accorciata della Power Stage di domani. L’azione riprenderà alle 14:10.
Classifica:

Immagine copertina: Thierry Neuville on X
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.