WRC | Rally di Svezia 2025, PS12-15: Evans mantiene il primo posto, quattro piloti in 13 secondi per la vittoria

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 15 Febbraio 2025 - 19:44
Tempo di lettura: 4 minuti
WRC | Rally di Svezia 2025, PS12-15: Evans mantiene il primo posto, quattro piloti in 13 secondi per la vittoria
P300
Home  »  WRC

Tre prove speciali alla fine ma nulla è ancora deciso: un piccolo errore del leader nella PS15 mantiene la classifica apertissima

Il Rally di Svezia 2025 si deciderà domani in tre sole prove speciali, con l’ennesimo scontro diretto tra Toyota e Hyundai che proporranno due piloti a testa. Anche nel pomeriggio del sabato la corsa ha proseguito sui binari già percorsi nella prima giornata e mezza, con distacchi risicati e posizioni consolidate, ma questo perpetuarsi ha condotto ad una situazione molto gustosa in vista del “Super Sunday”, che inizierà con quattro protagonisti racchiusi in appena 12″8.

Elfyn Evans ha confermato nuovamente la sua posizione di comando ma avrebbe potuto guardare con più tranquillità alla terza tappa se non fosse stato per un errore nella PS15, che gli è costato all’incirca quattro secondi: pochi in un rally “normale”, tantissimi in un weekend come quello che stiamo vivendo.

Tanto meglio per Takamoto Katsuta, anche lui incappato in una piccola incertezza nella PS12 che ha aperto il secondo giro di prove. In un colpo solo il nipponico ha tolto tre dei sei secondi che lo separavano dal compagno di squadra, riavvicinandosi al grande traguardo e confermando allo stesso tempo la piazza d’onore. Il Giappone non vince un rally del WRC dal 1992, chissà che domani non possa essere la giornata giusta.

Speranze e morale alti anche in casa Hyundai, con i due capitani Thierry Neuville e Ott Tänak in terza e quarta piazza. Il belga e l’estone si sono scambiati la posizione per qualche prova speciale, poi il campione del mondo ha acquisito un leggero margine ma a fine giornata si parla sempre di inezie: 6″3 da Evans, 6″5 sulla seconda i20. Meno sorridente la zona del box di Alzenau che ospita Adrien Fourmaux, che dopo lo scratch nella PS12 ha concluso la propria corsa in uno snowbank nella PS13, smontando un’altra performance convincente al di là della veniale disattenzione di questa mattina.

Kalle Rovanperä ha provato in ogni modo a raddrizzare la propria classifica, ma chiudere il passivo accumulato ieri in un rally che non vive di grandi distacchi si è rivelato impossibile. Quinta posizione per il finlandese, che vede la lotta per la vittoria da nemmeno troppo lontano (22″9 da Evans) ma non ha sufficienti armi a disposizione per assicurarsi qualcosa in più: dovrà puntare soprattutto sul ricco punteggio extra offerto dalla tappa conclusiva.

L’uscita di Fourmaux ha permesso a tutto il resto del gruppo delle Rally1 di guadagnare una posizione. Sesto l’ottimo Martinš Sesks sulla migliore delle Ford, il quale ha respinto l’offensiva di Sami Pajari lasciandolo a 12″2, poi Joshua McErlean e Grégoire Munster, che a sua volta sta subendo un discreto smacco dal meno esperto compagno di squadra sotto forma di una quarantina di secondi di gap.

Bottino molto ampio per Oliver Solberg, assoluto dominatore della categoria WRC-2 e forte di 39 secondi di margine su Roope Korhonen al via dell’ultima fatica di questo rally. Il finlandese ha commesso un piccolo errore nella PS14 ma non ha pregiudicato la sua seconda piazza, per la quale dispone ancora di 17″7 nei confronti di Mikko Heikkilä. A completare la top 5 cadetta Lauri Joona e il giovane svedese Isak Reiersen, altra piacevole novità di questo fine settimana.

Nella classe WRC-3 guida ancora il finlandese Leevi Lassila su una Renault Clio, davanti all’australiano Taylor Gill attardato di 34 secondi e a Matteo Fontana, il quale si è sbarazzato dei giapponesi Takumi Matsushita e Shotaro Goto nel corso del pomeriggio: ottima performance per il pilota azzurro, che dovrà difendere un margine minimo sui due nipponici ma ora sembra disporre di un passo più competitivo. Nonostante un secondo giro prevedibilmente molto competitivo per Mille Johansson, Gill è rimasto al comando del JWRC con un minuto e 11 secondi sullo svedese, balzato davanti ad Eamonn Kelly e ad Ali Türkkan; l’irlandese e il turco si giocheranno il gradino più basso del podio, divisi da 1″2.

Poco meno di 67,5 chilometri assegneranno tutti i punti a disposizione in questo Rally di Svezia, nella giornata di domani. La sfida inizierà alle ore 7:27 e ci sono tutti i presupposti per una mattinata indimenticabile.

Classifica:

Immagine copertina: Toyota Gazoo Racing WRT on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA