WRC | Rally di Svezia 2025: Evans vince una sfida sul filo dei secondi, doppietta Toyota con Katsuta

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 16 Febbraio 2025 - 15:14
Tempo di lettura: 5 minuti
WRC | Rally di Svezia 2025: Evans vince una sfida sul filo dei secondi, doppietta Toyota con Katsuta
P300
Home  »  TopWRC

Sfolgorante inizio di stagione per il gallese, che si impone davanti al compagno di squadra e alle Hyundai di Neuville e Tänak

A volte il motorsport riesce a raccontare storie davvero inimmaginabili. Era il 4 agosto 2024 quando Sébastien Ogier vinse in Finlandia e scavalcò Elfyn Evans in classifica generale, nonostante tre rally corsi in meno, decretando quella che sembrava essere la bocciatura definitiva del gallese in casa Toyota; sei mesi più tardi, Evans scrive cinque podi nelle sei gare successive a quel 1000 Laghi e il suo sfolgorante inizio di WRC nel 2025 è ulteriormente certificato da un Rally di Svezia vinto in grande stile, mantenendo sempre alta la concentrazione in una continua sfida sul filo del secondo e soprattutto lasciando Umeå con il massimo dei punti a disposizione.

Il Super Sunday è iniziato con un Takamoto Katsuta in grande spolvero, vincitore nella PS16 e nuovo leader della competizione, ma la risposta del figlio d’arte non si è fatta attendere: nel secondo passaggio di Västervik ha messo a segno lo scratch definitivo, scavando quel solco che il giapponese non è riuscito a ricucire nella Power Stage; oltre a prevalere anche nella sfida finale, anzi, Evans ha aggiunto pure il carico della prima posizione nella classifica della domenica, per un totale di 35 meritatissimi punti. Decimo successo iridato per il 36enne di Dolgellau e 95° per Toyota, che in questo modo ha scavalcato Ford al secondo posto nella classifica all-times di vittorie nel WRC.

Grande onore a Katsuta, battuto per soli 3″8 ma ormai realtà anche sui fondi innevati. Il suo lungo percorso di crescita lo ha portato ad essere un pilota al passo dei top in quasi tutte le condizioni e la prima vittoria, ora, può rappresentare davvero un traguardo raggiungibile. Se Toyota ha pensato per un momento di accantonarlo al termine del 2024, avere rivisto i propri piani ha dato sicuramente i suoi frutti.

Per quanto Hyundai sia riuscita a contendere alla storica avversaria Toyota la vittoria finale, i suoi due capitani non hanno avuto modo di riavvicinare le Yaris al comando della classifica in questa giornata. Terzo posto finale per Thierry Neuville, lontano 11″9 dalla vittoria e inchinatosi suo malgrado anche nelle classifiche della terza tappa; Ott Tänak si è classificato quarto precedendo il compagno di squadra nel Super Sunday ma anche segnando uno zero nella Power Stage, che lo ha visto solo sesto. L’estone è apparso piuttosto deluso a fine corsa, ma se le prestazioni meno positive coincidono con il pagare 16″8 al vincitore di un rally si può guardare con ottimismo a weekend migliori che senza dubbio arriveranno.

A testa china anche in un fine settimana che poteva e doveva premiarlo è Kalle Rovanperä, mestamente quinto a 32″8 da Evans. Come a Montecarlo il due volte campione del mondo non ha offerto molti lampi della sua classe e nell’ultima tappa non è riuscito a confrontarsi con i quattro piloti davanti a lui a causa di un’evoluzione di performance dei percorsi mai vista nelle due giornate precedenti: se tra venerdì e sabato gli apripista non hanno mai pagato troppo nei confronti degli inseguitori, questa domenica ha riproposto condizioni più tipiche delle ultime edizioni.

Alle spalle dei top 5 l’unica variazione ha riguardato l’uscita di strada che ha estromesso di classifica Joshua McErlean nella PS16; un vero peccato per l’irlandese, che alla seconda uscita sulla Ford Puma Rally1 stava già mettendo a referto un risultato migliore rispetto a Grégoire Munster, il quale ha invece ereditato l’ottava posizione alle spalle di Martinš Sesks e Sami Pajari. Adrien Fourmaux, rientrato in gara con la regola Rally 2 dopo l’incidente di ieri pomeriggio, ha incassato solo il singolo punto del quinto posto nella Power Stage.

La classifica generale di campionato rispecchia la partenza fulminea di Evans, leader solitario con 61 punti contro i 33 di Ogier, fermo naturalmente al punteggio marcato a Montecarlo; Rovanperä, Neuville e Tänak inseguono rispettivamente a quota 31, 29 e 26. Nella classifica costruttori Toyota ha segnato ancora punteggio pieno e dunque conduce con 120 punti a fronte dei 72 di Hyundai.

Al termine di un rally dominato in lungo e in largo, nel WRC-2 Oliver Solberg si è aggiudicato la sua terza vittoria di categoria in carriera nella corsa di casa. Il giovane talento del team Toyota Printsport ha staccato Roope Korhonen di 42″5 e Mikko Heikkilä, terzo, di un minuto e otto secondi; anche per quest’ultimo pochi patemi d’animo per mantenere a distanza di sicurezza Lauri Joona, quarto a 35″6 dal gradino più basso del podio.

Vista la totale discrepanza di partecipanti tra Svezia e Montecarlo, la classifica generale alterna le posizioni dei piloti tra i due rally: Solberg ha appaiato Yohan Rossel a 25 punti, Korhonen è a 17 con Éric Camilli e Heikkilä ne conta 15 come Léo Rossel.

L’ultimo grande colpo di scena lo ha offerto di nuovo la classe WRC-3, con l’uscita di scena del leader Leevi Lassila nella PS17. Doppietta quindi per l’australiano Taylor Gill, vincitore sia nel mondiale di categoria sia nel JWRC: da una parte a completare il podio sono stati l’ottimo Matteo Fontana e Ali Türkkan, dall’altra Mille Johansson ha concluso la sua rimonta al secondo posto (ad appena 22″8 da una clamorosa vittoria) precedendo Eamonn Kelly e lo stesso Türkkan.

Con due secondi posti Fontana è balzato in testa alla classifica del WRC-3 con 34 punti, a precedere Gill e il vincitore di Montecarlo Arthur Pelamourgues a quota 25, mentre nel JWRC Johansson ha marcato 29 punti con la vittoria di ben 12 prove speciali scavalcando l’australiano a 27 e Kelly a 15.

Uno scenario completamente diverso accoglierà il WRC per il terzo round del 2025, tra poco più di un mese: per il fine settimana del 23 marzo è infatti in programma la 73esima edizione del temutissimo Rally Safari, in Kenya.

Classifica Power Stage:

Classifica Super Sunday:

Classifica finale:

Campionato piloti:

Campionato costruttori:

Immagini: X – Elfyn Evans, Toyota Gazoo Racing WRT, Oliver Solberg

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA