WRC | Rally di Sardegna 2021 – Anteprima

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 2 Giugno 2021 - 09:00
Tempo di lettura: 6 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
WRC | Rally di Sardegna 2021 – Anteprima
P300
Home  »  AnteprimeTopWRC

Toyota in fuga dopo il Portogallo, Hyundai a caccia dell’inversione di tendenza


Il quinto appuntamento del WRC 2021 è quello di casa nostra. Per la 17esima volta nella sua storia, il Rally d’Italia si disputerà sugli sterrati della Sardegna e l’edizione di quest’anno potrebbe rappresentare un punto di svolta fondamentale della stagione.

Il Rally del Portogallo di due settimane fa ha infatti dato una prima scossa al campionato piloti, ora fortemente di marca Toyota con Sébastien Ogier ed Elfyn Evans in cima alla classifica separati da due punti. Il gallese si è aggiudicato il suo primo successo stagionale nella penisola iberica annullando di fatto il gap dal compagno di squadra, ottimo terzo in un weekend in cui ha dovuto necessariamente difendersi.

Situazione che con tutta probabilità si ripeterà anche in Sardegna, per Ogier. I tortuosi sentieri dell’isola sono uno dei terreni meno adatti per chi si trova ad aprire la strada e i 127 chilometri della giornata di venerdì si preannunciano molto lunghi per il campione del mondo in carica.

Dall’altra parte abbiamo un team Hyundai che dovrà obbligatoriamente riscattare il tremendo fine settimana portoghese, che ha visto sia Thierry Neuville che Ott Tänak anticipatamente fuori dai giochi per la vittoria. Il belga e l’estone avranno il vantaggio di usufruire di linee più pulite nella prima tappa ma non dovranno commettere il minimo errore per ritornare subito nella corsa iridata. Dopo tre terzi posti Neuville è precipitato a -22 da Ogier, Tänak ha già due ritiri in cassa e 34 lunghezze da recuperare.

Il duo Hyundai sarà coadiuvato ancora una volta da Daniel Sordo, secondo ma poco convincente in Portogallo. La scelta dello spagnolo come terza guida è stata pressoché obbligata, visto che stiamo parlando del due volte detentore in carica di questo rally. Particolarmente favorevole sarà anche la situazione di partenza di quest’anno, ma la necessità di dover aiutare i propri compagni di squadra potrebbe indurre a qualche decisione drastica strada facendo.

Una Sardegna che dovrà essere terra di rilancio anche per Kalle Rovanperä, reduce da due rally totalmente da cancellare. Il finlandese si è già giocato tante speranze iridate tra l’incidente della Croazia e il problema meccanico che lo ha fermato in Portogallo, ma ci può essere ancora spazio per risalire la corrente.

In casa Ford un Gus Greensmith tornato su livelli di competitività accettabili in Portogallo ritroverà sotto la tenda M-Sport Teemu Suninen, reduce da due prove piuttosto competitive sulla Fiesta Rally2. Il finlandese dovrà cancellare l’incidente di Montecarlo e il difficile fine settimana casalingo in Lapponia in un rally che lo ha anche visto salire sul podio due anni fa. Greensmith, in Sardegna, sarà invece affiancato dal terzo differente copilota di questa stagione poiché Chris Patterson ha dato forfait per motivi personali e sarà sostituito one-off da Stuart Loudon.

A completare la lista delle WRC Plus in gara ci saranno Takamoto Katsuta, reduce dal rally migliore della sua carriera in Portogallo con un quarto posto, e la Hyundai del team 2C Compétition guidata da Pierre-Louis Loubet, che dovrà cercare di porre fine ad una preoccupante sequela di incidenti e problemi. La squadra francese avrebbe dovuto schierare una i20 Coupé anche per Oliver Solberg, costretto tuttavia alla quarantena a causa della positività al Covid-19 riscontrata recentemente dal padre Petter.

Chi invece si appresta a tornare in gara dopo avere superato il virus è Andreas Mikkelsen, terzo assoluto in Sardegna nel 2019 e ora pronto a riprendere la sua marcia in WRC-2. La sua assenza in Portogallo ha permesso ad Esapekka Lappi e Mads Østberg di riavvicinarsi in classifica, ma il finlandese sarà assente in Italia al contrario del pilota Citroën. Mikkelsen sarà affiancato sotto la tenda di Škoda Toksport da Marco Bulacia, terzo in campionato. Complice la squalifica di sei mesi inflitta ad Ole Christian Veiby e la quarantena a cui è stato forzato anche Andrea Crugnola, Hyundai gareggerà con il solo Jari Huttunen, che dovrà cercare di raddrizzare un bilancio abbastanza nero per la Casa sudcoreana tra le vetture cadette. Senza Lappi, il team Movisport sarà di scena con l’italiano Enrico Brazzoli e con Nikolay Gryazin.

A forti tinte francesi, per ora, è il mondiale WRC-3. Yohan Rossel e Nicolas Ciamin sono primo e terzo in classifica e l’unico a contrastare seriamente il duo transalpino è stato fin qui Kajetan Kajetanowicz, che in Sardegna andrà in caccia del terzo successo consecutivo per recuperare i 14 punti che lo separano da Rossel. La classe riservata alle Rally2 private vedrà al via anche quattro italiani, tutti su Škoda: Mauro Miele, Alberto Battistolli, Pablo Biolghini e Maurizio Morato.

Dopo un’edizione 2020 che ha ricalcato in buona parte quella del 2019, quest’anno il percorso propone diverse e interessanti novità. Si comincia già nella prima tappa con la frazione tra Filigosu e Sa Conchedda, che si snoderà su un vecchio percorso della prova di Monte Lerno, seguita dalla Terranova che proporrà un itinerario rivisto. Le prove di Tempio Pausania e di Erula – Tula ricalcano del tutto o in parte quelle del 2020. La tappa di sabato prevede le storiche prove di Monte Lerno, Loelle e Castelsardo totalmente invariate rispetto all’anno scorso, mentre la frazione di Bortigiadas tornerà in versione allungata dopo ben 16 anni. Praticamente nuove per tutti le due frazioni di domenica: quella di Arzachena, su un percorso solo parzialmente analogo, non veniva utilizzata dal 2009, mentre la Power Stage di Santa Teresa è un inedito assoluto.

Il Rally di Sardegna 2021 sarà visibile anche in televisione su RaiSport, che proporrà la diretta dei due passaggi di Coiluna – Loelle di sabato mattina e i due di Aglientu – Santa Teresa di domenica.

18° Rally Italia Sardegna
Round 5/12
3-6 giugno 2021

INFO PERCORSO

Distanza totale: 303,1 km
Numero prove speciali: 20
Prova speciale più lunga: Filigosu – Sa Conchedda, 22,29 km
Prova speciale più breve: Aglientu – Santa Teresa, 7,79 km

RECORD

Vittorie pilota: 4 – Sébastien Loeb
Vittorie costruttore: 5 – Citroën
Podi pilota: 6 – Mikko Hirvonen, Jari-Matti Latvala, Thierry Neuville, Sébastien Ogier
Podi costruttore: 14 – Ford
Presenze: 17 – Francesco Marrone
Vittorie prove speciali: 49 – Jari-Matti Latvala

ALBO D’ORO

PROGRAMMA

Giovedì 3 giugno
9:01 Shakedown

Venerdì 4 giugno
8:02 PS1 Filigosu – Sa Conchedda 1
9:02 PS2 Terranova 1
10:47 PS3 Filigosu – Sa Conchedda 2
11:47 PS4 Terranova 2
14:47 PS5 Tempio Pausania 1
15:47 PS6 Erula – Tula 1
17:32 PS7 Tempio Pausania 2
18:32 PS8 Erula – Tula 2

Sabato 5 giugno
8:08 PS9 Coiluna – Loelle 1 – RaiSport
9:08 PS10 Monte Lerno – Monti di Alà 1
10:38 PS11 Coiluna – Loelle 2 – RaiSport
11:38 PS12 Monte Lerno – Monti di Alà 2
15:10 PS13 Bortigiadas – Aggius – Viddalba 1
16:08 PS14 Sedini – Castelsardo 1
17:40 PS15 Bortigiadas – Aggius – Viddalba 2
18:38 PS16 Sedini – Castelsardo 2

Domenica 6 giugno
7:33 PS17 Arzachena – Braniatogghiu 1
8:38 PS18 Aglientu – Santa Teresa 1 – RaiSport
10:09 PS19 Arzachena – Braniatogghiu 2
12:18 PS20 Aglientu – Santa Teresa 2 (Power Stage) – RaiSport

Immagine copertina: Red Bull

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA