WRC | Rally di Montecarlo 2025, PS1-3: Ogier apre le danze ma poi sbaglia, comanda Neuville

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 24 Gennaio 2025 - 00:29
Tempo di lettura: 4 minuti
WRC | Rally di Montecarlo 2025, PS1-3: Ogier apre le danze ma poi sbaglia, comanda Neuville
P300
Home  »  WRC

Dominio del transalpino nelle prime due prove, poi un testacoda: è il campione del mondo a guidare al termine del giovedì sera

Il WRC 2025 si è aperto con il solito, magico giovedì sera del Rally di Montecarlo. I grandi specialisti del Principato si sono dati battaglia fin dai primi chilometri e al termine delle tre prove speciali disputate a dettare il passo è il campione del mondo in carica Thierry Neuville.

Il belga non ha mai ottenuto il miglior tempo ma è stato il pilota più costante, sfruttando a suo favore anche un percorso più pulito in qualità di apripista. Data la totale assenza di ghiaccio, viste le temperature relativamente alte, in una serata caratterizzata da un fondo pressoché asciutto le principali insidie sono arrivate solo da qualche chiazza di neve sciolta e dal fango portato in strada dal passaggio delle vetture.

A fare la voce grossa nelle prime due prove è stato Sébastien Ogier, assolutamente determinato a centrare il decimo successo in carriera al “Monte”. Dopo due scratch, tuttavia, l’otto volte campione del mondo è incappato in un testacoda nella PS3 tra Avançon e Notre Dame du Laus lasciando sul campo una quindicina di secondi oltre a quanto perduto fino al traguardo: solo una terza posizione per la Toyota #17, a 12″8 da Neuville.

Sempre veloce da queste parti, in seconda piazza si è inserito Elfyn Evans. Il gallese è partito nella scia di Ogier e ha segnato leggermente il passo nella PS2 prima di riprendersi ottimamente con il miglior crono nella PS3. Appena due secondi lo separano dal leader della corsa, con tanti chilometri ancora da percorrere fino al mezzogiorno di domenica.

La top 5 si completa con le altre due Hyundai, quelle di Ott Tänak e Adrien Fourmaux. Il fondo sporco ha complicato la performance dell’estone, mai troppo competitivo in queste prime tre frazioni di gara e distante 27 secondi dalla vetta, mentre il neo acquisto di Alzenau è stato piuttosto incostante con un’ottima PS2 circondata da due riferimenti di livello inferiore: mezzo minuto netto di gap rispetto a capitan Neuville.

Fango indigesto per Kalle Rovanperä, solitamente velocissimo quando il grip viene a mancare ma non in fiducia in queste prime fasi della corsa. Solo la PS3 ha dato uno spiraglio di luce al due volte iridato, terzo, ma la classifica generale è già pesante e vede il finnico attardato di quasi 45 secondi. Già da domani serviranno prestazioni di tutt’altro stampo.

Settimo posto per la migliore delle Ford, quella di Grégoire Munster, a precedere le Toyota di Takamoto Katsuta (afflitto da un non meglio precisato problema tecnico) e Sami Pajari. Più distante Joshua McErlean, addirittura 12° assoluto sulla seconda Ford: si prevedeva una salita molto ripida per l’irlandese e il cronometro è stato finora un giudice molto severo.

Il primo colpo di scena nella classe WRC-2 si è fatto attendere solo poche curve. Oliver Solberg ha impattato la sua Toyota Yaris Rally2 contro una parete rocciosa nella PS1 accumulando subito un passivo di quasi sei minuti e abbandonando così ogni velleità di vittoria in questo weekend; ottima occasione per Yohan Rossel, che si è fatto trovare pronto posizionandosi al comando della graduatoria. Doppietta in famiglia per il team Citroën PH Sport, con il fratello minore Léo secondo a 45″3 dal leader.

Notevoli le performance delle Škoda di Nikolay Gryazin e Gus Greensmith, le quali hanno ritirato tuttavia l’eleggibilità per i punti di categoria restando in corsa solo per la classifica assoluta: il russo sarebbe stato primo, il britannico terzo. Sul gradino più basso del podio si colloca ora Éric Camilli, con un eccelso Roberto Daprà quarto a 27 secondi dalla top 3.

Tra le WRC-3 è infine emerso Ghjuvanni Rossi, autentico specialista di queste strade e in vantaggio di 2″5 sulla sorpresa Arthur Pelamourgues, al volante di una Renault. Colori italiani in vista grazie a Matteo Fontana, terzo a 40″5 davanti a Mattéo Châtillon e a Diego Domínguez jr.

La giornata di domani si snoderà su un totale di 107,34 chilometri, con tre prove speciali da ripetere in doppio giro. Alle 9:31 il via all’azione.

Classifica:

Immagine copertina: Thierry Neuville on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA