WRC | Rally di Montecarlo 2025: decima vittoria per Sébastien Ogier, sempre più nella leggenda

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 26 Gennaio 2025 - 15:48
Tempo di lettura: 5 minuti
WRC | Rally di Montecarlo 2025: decima vittoria per Sébastien Ogier, sempre più nella leggenda
P300
Home  »  TopWRC

Il francese difende la leadership anche sul ghiaccio della domenica e rafforza il suo primato, Evans e Fourmaux sul podio

Anche in questo 2025 si è rinnovato l’amore tra Sébastien Ogier e il Rally di Montecarlo. Oggi il pilota di Gap ha conseguito la sua decima vittoria nella classicissima del Principato, incidendo con ancora più forza il suo nome in un libro dei record che già lo vede assoluto protagonista. L’edizione 93 ha proposto un Ogier meno dominante e possibilmente anche meno in fiducia rispetto ad altre annate, visti gli errori di fine 2024 e l’ulteriore disattenzione in cui è incappato giovedì sera, ma allo stesso tempo concreto e mai in fallo dopo quanto verificatosi nella PS3: ancora una volta l’otto volte campione del mondo ha avuto ragione, dedicando il successo allo zio scomparso lo scorso anno proprio a pochi giorni dal Montecarlo.

Per la tappa conclusiva si preannunciavano condizioni invernali e così è stato. Le tre prove speciali hanno visto diverse zone di ghiaccio e puntualmente la classifica ha subito stravolgimenti ripetuti. La scelta delle gomme si è rivelata capitale nelle prime due frazioni e nessuno è realmente riuscito a trovare il giusto compromesso per entrambe, mentre nella Power Stage la palma della strategia è andata a Toyota (che con questa vittoria ha appaiato Ford a quota 94 al secondo posto all-times del WRC) e all’assetto misto di gomme slick e chiodate. Ogier ha centrato anche i cinque punti dell’ultimo scratch precedendo di tre decimi Elfyn Evans, che d’altro canto si è imposto nel “Super Sunday”.

Fondamentale, in chiave secondo posto, il risultato della domenica per il gallese. Il duello con Adrien Fourmaux è arrivato alla prova finale con un divario di quattro secondi a separarli, dopo la preziosa performance del francese nella PS17, e alla fine la Toyota #33 ha respinto la Hyundai #16 per 7″5. Da ricordare il fine settimana di Fourmaux, al debutto sulla Hyundai i20 Rally1 ma subito capace di avere la meglio sui due prestigiosi compagni di squadra: sesto podio in carriera, tutti terzi posti, ma la sensazione è che questi risultati saranno ben presto migliorati.

Il formidabile pomeriggio di ieri è diventato, col senno di poi, una pura illusione per Ott Tänak. Nella PS16 l’estone si è provvisoriamente appropriato del terzo posto ma questo progresso è stato cancellato senza pietà da Fourmaux nella prova successiva; la Power Stage ha proposto anche la beffa finale del controsorpasso al photofinish di Kalle Rovanperä, che ha azzeccato pneumatici a differenza delle quattro chiodate caricate dal campione 2019 raggiungendo il quarto posto per 4″7.

Non certo un fine settimana da scolpire negli annali per Rovanperä, che salvo qualche sporadico episodio non è mai stato realmente competitivo. Verranno sicuramente rally migliori per il finnico, di nuovo impegnato a tempo pieno nel WRC, ma anche quest’anno il Montecarlo è rimasto tabù e il miglior piazzamento da queste parti è sempre il secondo posto del 2023, quando Ogier gli impartì comunque una discreta lezione.

Pur nella cocente delusione di un rally in cui nulla è andato per il verso giusto, Thierry Neuville può sorridere per i quattro punti servitigli su un piatto d’argento da Takamoto Katsuta e Sami Pajari, entrambi fuori dai giochi nella PS16. Il campione in carica è risalito da ottavo a sesto senza colpo ferire e pur avendo perso altri punti nel computo della domenica (quinto nel “Super Sunday”, sesto in Power Stage) l’ottimismo deve restare alto in vista di un Rally di Svezia in cui partirà nelle retrovie, con tutti i vantaggi del caso.

Una sola Ford al traguardo ed è quella di Joshua McErlean, settimo. I dieci minuti e 15 secondi incassati da Ogier possono suonare come una disfatta, ma considerando la poca esperienza (in generale) dell’irlandese forse è meglio guardare ai progressi mostrati nel corso del fine settimana. Grégoire Munster ha invece concluso la propria corsa sbattendo contro una parete rocciosa nella PS17.

Con la solita calcolatrice alla mano per rendere meno astrusi i punteggi del WRC, Ogier comanda la classifica generale con 33 punti contro i 26 di Evans e i 20 di Fourmaux, mentre Rovanperä inizia da quota 18 seguito da Tänak con 11 e Neuville con 9. Toyota apre il campionato costruttori a punteggio pieno, 60, seguita da Hyundai a 36 e da Ford a 11.

Da specialista di asfalto e ghiaccio, Yohan Rossel ha messo il sigillo finale sulla categoria WRC-2 conseguendo la sua terza vittoria di categoria a Montecarlo. Inizio trionfale anche quest’anno per il francese del team Citroën PH Sport, che ha preceduto Nikolay Gryazin (vittima di una foratura nella PS16) di un minuto e 13 secondi nella generale delle Rally2 e di due minuti e 47 secondi Éric Camilli contando solo le vetture in lizza per i punti di classe. Camilli ha concluso da trionfatore il confronto con Léo Rossel, durato per tutto il rally, con un avanzo di appena 6″1 al termine di una Power Stage molto sofferta. Grande gioia nella famiglia Rossel, con entrambi i fratelli sul podio al primo rally iridato del più giovane dei due. Quarto posto per Jan Černý davanti a Roberto Daprà, il quale si è molto ben comportato alla sua seconda partecipazione a questo rally.

Successo senza discussioni per il giovane Arthur Pelamourgues in WRC-3. Il campione in carica del Renault Clio Trophy francese su asfalto ha messo in riga tutta la categoria lasciando Matteo Fontana a ben cinque minuti di distacco. Per l’italiano una buona prestazione in vista di quello che potrebbe essere un serio attacco al mondiale di categoria. Ghjuvanni Rossi ha completato il podio precedendo il campione in carica Diego Domínguez jr, decisamente non uno specialista dei fondi catramati ma comunque abile ad incassare 12 punti in attesa di corse più favorevoli.

Archiviata la prima, prestigiosa tappa della stagione 2025, il WRC tornerà in azione nel fine settimana del 16 febbraio con l’esame di neve, il Rally di Svezia numero 72.

Power Stage:

Super Sunday:

Classifica generale:

Campionato piloti:

Campionato costruttori:

Immagini: Toyota Gazoo Racing WRT on X, Hyundai Motorsport, Joshua McErlean on X, WRC on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA