Si chiude il secondo giorno con Rovanperä al comando su Neuville, terzo Fourmaux. Disastro Tänak, WRC2 ad uno splendido Korhonen, Gill domina in WRC3 e Junior
Kalle Rovanperä chiude al comando dopo il secondo giorno del Rally Finlandia, gestendo al meglio pioggia e fondo scivoloso. Alle sue spalle, a soli 4.9s, un solido Neuville, seguito da Fourmaux e Katsuta. Giornata difficile per Ogier, mentre Tänak colpisce un albero nella SS7 e scivola al decimo posto. Domani attesa altra pioggia.
Nel WRC2 comanda Roope Korhonen, favorito di casa, approfittando della foratura di Lindholm e della pioggia che penalizza Latvala. Nel WRC3 e Junior, Gill domina entrambe le classifiche, mentre Johansson arretra per il maltempo.
CRONACA
SS7 – SAARIKAS 2
La Saarikas 2 si rivela il primo vero spartiacque del rally, una speciale in cui gli errori iniziano a pesare e le condizioni meteo instabili amplificano ogni minima sbavatura. La firma sul miglior tempo è di Kalle Rovanperä, che chiude in 7:16.2 consolidando il comando generale con una prestazione da leader freddo e chirurgico. Alle sue spalle si confermano in grande forma Pajari (+0.8) e Fourmaux (+1.5), con Neuville e Katsuta a seguire a meno di due secondi.
Ma le luci della prova si accendono sugli episodi chiave. Ott Tänak, in pieno appoggio sinistro in una curva lunga, blocca tutte e quattro le ruote in frenata e la Hyundai scivola dritta: “Mi sorprende che la macchina stia bene, è stato un impatto piuttosto violento. In frenata ha perso aderenza di colpo e a quel punto ero solo un passeggero.” L’estone colpisce un albero con un colpo secco da 8G e danneggia pesantemente l’anteriore.
La vettura è visibilmente compromessa, ma riesce comunque a raggiungere il traguardo con un ritardo di +23.0. L’incidente riapre vecchi fantasmi per Tänak provenienti dall’edizione 2024 del Rally del Giappone quando, indirizzato verso una vittoria necessaria (ma da sola non sufficiente) per ribaltare la classifica iridata, gettò via tutto in un fossato ad una manciata di speciali dal traguardo.

Anche Sébastien Ogier commette un errore: lungo a un incrocio a sinistra, perde secondi preziosi e chiude solo 7° (+7.1), mentre Evans, poco brillante, fatica a trovare fiducia sul fondo ancora viscido.
Nel WRC2 arriva il colpo di scena più pesante: Oliver Solberg, vincitore assoluto in Estonia e tra i favoriti anche in Finlandia nella categoria cadetta, cappotta al km 3.8 dopo che la sua vettura viene scomposta da una pietra in traiettoria. L’auto finisce ruote all’aria nella cunetta, alla sinistra della sede stradale, in circostanze simili a quelle di Rovanperä l’anno scorso proprio in Finlandia. Solberg è costretto al ritiro, complicando così la corsa al titolo RC2.
A metà giornata, il rally si infiamma: gli errori iniziano a pesare, le distanze restano contenute e la lotta al vertice è ancora apertissima… ma con un nome sempre più ricorrente davanti a tutti: Kalle Rovanperä.
SS8 – MYHINPÄÄ 2
La pioggia va e viene, rendendo la prova una vera e propria lotteria. L’asfalto leggermente umido condiziona pesantemente la fine della SS7 e l’avvio della SS8, mettendo in difficoltà i primi a partire tra le Rally1, ma penalizzando anche Jari-Matti Latvala nel WRC2, che scivola fuori dal podio provvisorio dopo aver percorso l’intera SS7 sotto un diluvio universale.
In testa alla classifica c’è un ex aequo millimetrico tra Fourmaux e Rovanperä (6:23.3), mentre Neuville chiude a un soffio (+0.8), seguito da Ogier e Katsuta in piena bagarre.
Ma a tenere banco sono soprattutto le condizioni della i20 Rally1 di Ott Tänak, che dopo l’impatto nella prova precedente lamenta un calo improvviso di potenza. Un’allerta gialla sul dashboard avvisa l’estone di un problema tecnico, che si traduce in una perdita di tempo pesantissima: +17.5 al traguardo e 1:03.5 accumulato in classifica generale. Le sue parole non lasciano dubbi: la Hyundai non è più quella di prima. Il fondo viscido e il danno subito complicano una situazione già delicata.
In ottica generale, Rovanperä continua a spingere con freddezza e tiene dietro Neuville e un ottimo Fourmaux, mentre la vera sfida si sposta ora sulla tenuta delle vetture e sul meteo ballerino che non dà tregua.
SS9 – RUUHIMÄKI 2
La penultima prova del venerdì è ancora la leggendaria Ruuhimäki, che stavolta si presenta in una veste completamente diversa dal solito. Le forti piogge del pomeriggio hanno lasciato in eredità un fondo umido e viscido, con pozzanghere sparse nelle rotaie create dal passaggio delle vetture. Un contesto quasi da Rally del Galles, che ha reso ogni metro una potenziale trappola.
Neuville è il più rapido (3:54.9), appena un decimo davanti a Ogier e Rovanperä, mentre Katsuta incappa in uno snap in una sezione rapida e lascia per strada quasi tre secondi. Pajari si difende bene, Fourmaux resta lì, mentre Evans continua a faticare nel trovare grip e ritmo. Dopo l’uscita nella SS7, Tänak chiude a +5.0, ancora alle prese con una Hyundai che non risponde più come prima. Ora resta solo una prova per completare la giornata.
SS10 – HARJU 2
Ultima prova del venerdì e si torna dove tutto era iniziato ieri: la superspeciale di Harju, anche stavolta disputata al tramonto, con luce radente e temperature in calo. Nessuna sorpresa in classifica: Rovanperä completa la speciale senza rischiare, lasciando mezzo secondo a Neuville, che chiude la giornata a 4.9 secondi dalla vetta. Il belga conserva il secondo posto su Fourmaux, solido in terza posizione, seguito da Katsuta leggermente più staccato.
Pajari perde 4 secondi secchi, permettendo a Ogier di avvicinarsi sensibilmente: il distacco tra i due è ora di soli 1.9 secondi. Più indietro, Tänak recupera qualcosa su McErlean, ma resta comunque dietro di 1.2 secondi nella generale.
WRC2 – MAGICO KORHONEN
Colpo di scena nella classifica WRC2: Roope Korhonen approfitta della pioggia intermittente e balza in testa alla generale, scavalcando Virves e Linnamäe al termine di una giornata ricca di insidie. Il grande sconfitto è Latvala, rallentato pesantemente dal temporale nella seconda metà del pomeriggio che gli fa perdere secondi preziosi e lo fa scivolare in quarta posizione.
Lindholm, tra i più attesi, incappa in una foratura che compromette la sua giornata e lo costringe ad accontentarsi dell’ottava piazza. Nella casella delle vittime illustri spicca il nome di Oliver Solberg, che – in uno scenario quasi da copione – cappotta e si ritira. La top 10 è completata da un regolare Joona, mentre Yamamoto continua a sorprendere con tempi solidi nella parte centrale della giornata.
La lotta per la vittoria resta apertissima, ma ora sarà anche una questione di strategia, adattamento al fondo e – come spesso accade in Finlandia – anche di tempismo con le nuvole.

WRC3 – GILL DOMINA, TÜRKKAN E NÖGENE IN LOTTA
Taylor Gill resta saldo al comando del WRC3 dopo 10 prove con un margine di 16s su Ali Türkkan, che guida il gruppo degli inseguitori. Joosep Ralf Nögene è il migliore delle Renault Clio e chiude terzo, mentre Aatu Hakalehto resta in lotta per il podio. Classifica molto serrata tra la quinta e la nona posizione, con distacchi minimi e condizioni meteo che hanno mescolato le carte.
JUNIOR WRC – GILL GIGANTEGGIA ANCHE QUI, JOHANSSON SOFFRE
Nessuna sorpresa: Gill domina anche il JWRC con un vantaggio di 14.9s su Eamonn Kelly. Ali Türkkan è terzo anche qui, mentre Mille Johansson ha perso terreno a causa del maltempo ed è scivolato in quarta posizione. Chiude la top-5 Hakalehto, staccato di oltre mezzo minuto.
Il venerdì va dunque in archivio. Domani in programma altre 8 prove speciali decisive per delineare i reali equilibri del weekend.
Classifica:

Immagini: Red Bull Content Pool e OfficialWRC on X
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.