WRC | Rally di Finlandia 2025: Kalle Rovanperä sfata il tabù della gara di casa con una netta vittoria nel rally più veloce della storia

Autore: Edoardo Scialanga
@edosciala03 edoardo_scialanga
Pubblicato il 3 Agosto 2025 - 15:10
Tempo di lettura: 5 minuti
WRC | Rally di Finlandia 2025: Kalle Rovanperä sfata il tabù della gara di casa con una netta vittoria nel rally più veloce della storia
Home  »  TopWRC

Dopo anni di tentativi mancati, Kalle Rovanperä trionfa finalmente nel suo rally di casa. Pokerissimo Toyota. Nuovo record di velocità media. Evans torna leader

Il Rally di Finlandia 2025 si chiude con una prova di forza totale di Kalle Rovanperä, che conquista vittoria assoluta, Power Stage e Super Sunday in un weekend perfetto. Toyota domina, mentre Hyundai affonda tra le forature. Takamoto Katsuta torna protagonista con il secondo posto e una prova finale da applausi. La gara entra nella storia come il rally più veloce di sempre, con una media di 129,95 km/h.

In WRC2 è il giorno della consacrazione per Roope Korhonen, autore di una vittoria epica, la prima in carriera nella categoria cadetta. Dopo una battaglia tiratissima con la leggenda Jari-Matti Latvala, il 25enne alfiere del team Rautio Motorsport si prende tutto con un ultimo sforzo leggendario, fatto di rischi estremi e cuore. Una vittoria che vale doppio, perché arriva sulle strade di casa, nel rally più veloce e insidioso dell’anno.

Taylor Gill ribalta il WRC3 in due prove da urlo: dopo la foratura di sabato, vince entrambe le speciali domenicali e strappa il successo al turco Ali Türkkan. Sfuma di poco il colpo doppio nel Junior WRC, ma la rimonta resta da applausi.

CRONACA

SS19 – Ouninpohja 1

La diciannovesima prova del Secto Rally Finland 2025 è la Ouninpohja 1 che incendia l’ultima giornata di gara. Sul primo passaggio della crono più iconica del Mondiale è Elfyn Evans a firmare il miglior tempo in 10:17.1, ma i distacchi tra i big sono minimi: Ogier è a 4 decimi, Rovanperä a 6, Katsuta a 1.7. Il leader della gara continua a spingere fortissimo, sfiorando il record medio di Meeke del 2016, mentre la Toyota monopolizza le prime quattro posizioni con un dominio totale.

Le Hyundai arrancano: Fourmaux è il migliore del terzetto del team di Alzenau a +2.7 da Evans, ma Neuville e Tänak soffrono, penalizzati dalla road order che li costringe a partire prima dei loro diretti avversari. I tre Ford chiudono lontani, fuori dalla zona punti della Super Sunday. Il meteo, finalmente sereno, regala uno scenario perfetto per una prova che è un monumento al rallismo: dal “salto della casa gialla al celebre “Kakaristo Junction“, lo spettacolo è totale. Ora resta una sola prova al termine: Rovanperä vede il traguardo, vede casa. E forse, vede anche la rinascita del suo sogno.

SS20 – Ouninpohja 2

Sull’ultimo passaggio della leggendaria Ouninpohja, il Rally Finlandia scrive un capitolo incandescente della sua storia. Kalle Rovanperä firma una prestazione da alieno e si prende tutto: vittoria assoluta, Power Stage e Super Sunday. 35 punti pieni, bottino massimo e messaggio diretto al campionato: è tornato ed è tornato da re, davanti ai suoi connazionali. Sfatato, finalmente, il tabù della gara di casa, stranamente ancora assente nel suo palmares. Dietro di lui, un sorprendente Takamoto Katsuta si prende la scena: è secondo assoluto, si piazza davanti a Ogier anche nella Power Stage e, per la prima volta dopo tanto tempo, costruisce un weekend pulito, concreto, mai banale.

Hyundai invece vive un incubo. La posizione in road order penalizza Neuville, mentre Tänak viene colpito dall’ennesima foratura, finisce in testacoda e perde la testa del Mondiale, scivolando addirittura al quarto posto in classifica generale. Peggio di lui fa Fourmaux. Il transalpino si ferma al Kakaristo Junction con una gomma a terra e si ritira, forse per una scelta strategica legata ad un presunto cambio motore in vista del Paraguay o per aiutare Tänak con un punto in più.

Fatto sta che la Toyota domina, piazza cinque Yaris nelle prime cinque posizioni e riscrive la gerarchia della stagione. Il sogno di Kalle ricomincia da qui, nella terra di casa.

Kalle Rovanperä

In una classifica di campionato cortissima Evans torna in cima a quota 176 punti, ma Rovanperä soffia sul collo del gallese con 173; seguono Ogier e Tänak, unica speranza di Hyundai, con 163 punti. Nel Mondiale costruttori Toyota prosegue la sua fuga con 458 punti contro i 371 di Hyundai.

WRC2 – ROOPE KORHONEN SCRIVE LA STORIA! BATTUTO LATVALA

Quando la posta in gioco è la vittoria, ogni limite viene cancellato. Nella Power Stage del WRC2, aperta come da tradizione dalle prime tre posizioni della classifica della serie cadetta, Roope Korhonen scrive una delle pagine più memorabili del rally moderno. In un duello da gladiatori contro Jari-Matti Latvala, l’uomo di ghiaccio diventa fiamma pura, spingendo oltre ogni confine umano e meccanico.

In una Ouninpohja 2 lanciata alla velocità della luce, Korhonen sfiora gli alberi, salta con violenza, incrina il parabrezza, incassa colpi dI frusta ad ogni atterraggio, ma non alza mai il piede. Conclude a 2 decimi da Latvala nella prova, ma abbastanza per resistere e vincere il rally per 1.1 secondi complessivi. È una vittoria epica, crudele, bellissima, costruita con il cuore e con il gas. Una prova vissuta tra la vita e la leggenda, e conclusa in lacrime e gloria.

Per l’Italia, da segnalare la prestazione del nostro Giovanni Trentin, che conclude in zona punti un rally complicato. L’italiano chiude decimo assoluto tra le Rally2, a più di 12 minuti di distacco dal vincitore di categoria Korhonen.

Roope Korhonen

Lo zero di Oliver Solberg, ritirato per incidente venerdì e 16° dopo essere tornato in gara con la Super Rally, riapre il discorso iridato. Lo svedese resta fermo a 85 punti giocandosi male uno dei sette rally a sua disposizione e Yohan Rossel è ancora a 82, non avendo corso per i punti in Finlandia. La formidabile vittoria del 1000 Laghi rilancia Korhonen a 69, in terza posizione.

WRC3 e JWRC – TAYLOR GILL PIÚ FORTE DELLA SFORTUNA, MA KELLY TRIONFA TRA GLI JUNIOR

Taylor Gill compie un’impresa nelle ultime due prove del Rally di Finlandia: dopo aver perso oltre 43 secondi e la testa di entrambe le classifiche a causa di una foratura sabato, l’australiano si lancia in una rimonta furiosa e conquista la vittoria nel WRC3 ai danni del turco Türkkan, grazie a un ritmo indiavolato sulla celebre Ouninpohja.

Nel Junior WRC, però, la rimonta dell’australiano si ferma a pochi secondi dal colpaccio: Eamonn Kelly, pur faticando nell’ultima giornata, resiste e si prende il successo finale, mentre Gill si consola con una prestazione da vero leone che lo rilancia nella corsa al titolo. Un epilogo al cardiopalma per due campionati sempre più avvincenti.

Taylor Gill

Risultati preziosi per Gill nell’ottica di entrambi i campionati. Nel WRC3 l’australiano balza a 92 punti a fronte dei 59 di Matteo Fontana (che tuttavia ha un rally in meno) e Türkkan, nel JWRC il confronto con Mille Johansson (sesto in Finlandia) è a 100 punti contro 86 con il solo appuntamento del Central European Rally ancora da affrontare.

Archiviata la Finlandia, il Mondiale Rally va in vacanza per tre settimane prima di tornare in scena, l’ultimo weekend di agosto, sugli inediti sterrati del Paraguay. Strade nuove per tutti, dove conteranno non poco le capacità di adattamento di ciascun pilota in gara.

CLASSIFICHE FINALI SECTO RALLY FINLAND 2025

Di seguito il link alle classifiche ufficiali del Secto Rally Finland 2025

Immagini: Kalle Rovanperä on X e Red Bull Content Pool

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi