Torna uno degli appuntamenti più attesi di tutto il WRC: il Rally di Finlandia pronto a stupire con le sue strade veloci, costellate di salti e curve da brividi.
Il Mondiale torna in scena meno di due settimane dopo una straordinaria pagina di storia scritta e firmata da Oliver Solberg ed Elliott Edmondson nel Rally di Estonia. Il figlio del grande Petter è tornato ad assaporare la potenza e la velocità di una vettura Rally1 proprio in occasione della gara baltica, dopo quasi tre anni di gelo tra lui e la categoria regina, ed il miracolo sportivo non si è fatto attendere.
Oliver ha avuto la sua chance con Toyota e non l’ha sprecata, andando a cogliere un successo tanto clamoroso quanto dominante, a dimostrazione che le lacrime versate davanti alle telecamere nel 2022, dopo un rovinoso crash proprio in Finlandia, quando era pilota ufficiale Hyundai, erano sintomo solo di un talento cristallino catapultato troppo presto in una dimensione che ancora non sapeva bene come gestire.
Il trionfo in Estonia è stato molto più di una vittoria: è stato il culmine di un viaggio interiore fatto di sacrifici, silenzi e porte chiuse. Anni trascorsi a ricostruirsi nell’ombra, credendo fino in fondo nel valore della gavetta, imparando ogni dettaglio del WRC2, stringendo i denti quando sarebbe stato più facile mollare.
E ora, finalmente, è arrivato quel giorno che Oliver aveva sognato mille volte a occhi aperti. Quel giorno in cui non si è più una promessa, ma la risposta.

1000 LAGHI… E 1000 SALTI
Nel cuore della “patria del rally”, la stagione entra in una fase cruciale con il round più adrenalinico dell’anno. Il pubblico nordico, caloroso come pochi, farà da cornice a una sfida che si preannuncia accesissima. Con appena una settimana e spicci di distanza dall’Estonia, i motori restano caldi per affrontare uno degli appuntamenti più selettivi e spettacolari della stagione. Ecco un’anteprima completa di ciò che ci aspetta a Jyväskylä.
RALLY1: DUELLI MONDIALI E RIENTRI DI PESO
La lotta iridata si riapre con un nuovo scossone: Ott Tänak ha scavalcato Elfyn Evans in classifica, arrivando in Finlandia con un solo punto di vantaggio. L’estone ha mostrato solidità e ritmo nelle ultime uscite, ma dovrà affrontare un venerdì da apripista, un ruolo tutt’altro che semplice sulle strade scivolose della Finlandia.
Il gallese Elfyn Evans, dal canto suo, ha già vinto due volte in terra finnica e su queste strade e non dovrà più “spazzare” il fondo per gli altri, o almeno non per primo: questa rappresenta un’occasione d’oro per rilanciarsi.
Occhio anche a Kalle Rovanperä: il bicampione del mondo ha ancora il dente avvelenato per i fatti dell’anno scorso, quando, mentre era saldamente al comando delle operazioni a poche speciali da quello che sarebbe potuto divenire il suo primo successo sulle strade di casa, una balorda pietra in traiettoria lo ha mandato ruote all’aria tra le betulle. Il figlio d’arte, nonostante sia a secco di vittorie dalle Canarie e nonostante il feeling con le gomme Hankook non sembri dei migliori, potrà sfruttare il calore dei suoi connazionali per ritrovare lo smalto dei giorni migliori.
A rendere il quadro ancora più interessante c’è il ritorno di Sébastien Ogier: il pluricampione iridato transalpino sarà al via con Toyota, probabilmente per dare man forte nella classifica costruttori (ma non solo). Una cosa è ormai abbastanza certa: il buon Séb non viene di certo a correre solo per partecipare. Il francese, semmai, vorrà provare a bissare la vittoria ottenuta qui a Jyväskylä lo scorso anno.

Restando in casa Toyota, occhi puntati su Sami Pajari: il campione WRC-2 2024 è chiamato a un deciso passo avanti dopo l’opaca prova in Estonia. La prestazione dominante di Solberg ha ulteriormente azzoppato la fiducia e le sicurezze del giovane finlandese, che proprio sulle strade di casa ha un’occasione gigantesca per dimostrare quanto vale e quello che il suo piede destro ha da offrire.
Takamoto Katsuta, cresciuto rallisticamente proprio in Finlandia (dove peraltro risiede da tempo) punta a riscattarsi con un piazzamento in top 5 dopo due ritiri consecutivi che, sommati all’exploit di Solberg in Estonia, rischiano di compromettere seriamente il suo futuro. Se non riuscirà a cambiare marcia, il rischio di uscire di scena a fine stagione diventa concreto.
In casa Hyundai, oltre al già citato Tanak, attenzione ad Adrien Fourmaux, che dopo una primavera difficile sembra aver ritrovato fiducia e ritmo, nonostante un innocuo incidente nei test pre evento della settimana scorsa. Occhi puntati anche su Thierry Neuville, reduce da un’ottima prestazione in Estonia e chiamato a confermarsi anche sulle strade finlandesi per tenere accese, almeno teoricamente, le speranze di un clamoroso bis iridato. Quest’obiettivo, allo stato attuale, avrebbe bisogno di un autentico miracolo per concretizzarsi.
In casa M-Sport si rinnova il duello interno tra i due piloti del team britannico. La Puma fatica sempre di più a tenere il passo delle rivali, penalizzata da una base tecnica ormai superata e da risorse limitate. Lo storico team di Malcolm Wilson, orfano del supporto ufficiale di Ford Performance da ben tredici stagioni, non ha i mezzi per garantire gli aggiornamenti necessari a colmare il gap con i due colossi del Mondiale, Hyundai e Toyota.
In Finlandia i riflettori sono puntati su Mārtinš Sesks, ormai considerato il nome di punta in casa M-Sport grazie al suo talento naturale sui fondi veloci. Vincitore in Polonia nell’ERC, il lettone ha poi incontrato qualche difficoltà in Estonia, complice una vettura che fatica a reggere il confronto con la concorrenza. Per Josh McErlean, al debutto assoluto in Finlandia con una Rally1, sarà soprattutto un’occasione per fare esperienza, mentre Grégoire Munster cercherà quantomeno di imporsi sul compagno di squadra irlandese.
WRC2: SOLBERG VS ROSSEL, IL DUELLO CHE SCOTTA
Il WRC2 ritrova grande fermento: Oliver Solberg, fresco vincitore assoluto in Estonia, torna al volante della Yaris Rally2 per continuare la rincorsa al titolo. Dovrà vedersela con Yohan Rossel, rientrante dopo un periodo di assenza e intenzionato a lanciare la sfida per la vetta.
Gus Greensmith e Nikolay Gryazin non segneranno punti in questo round, ma saranno comunque in gara. Grande attenzione per i finlandesi: Roope Korhonen, Lauri Joona, Mikko Heikkilä, Emil Lindholm ed il giovane funambolo Tuukka Kauppinen saranno tra i protagonisti locali più attesi.
Non mancherà poi il grande Jari-Matti Latvala, che torna a correre assieme a Janni Hussi, ex copilota di Joona ed Hanninen. Gli altri nomi locali della scena locale sono Anssi Rytkönen e Tommi Jylhä. I finlandesi sono quindi meno numerosi rispetto al passato, ma sempre temibili sulle strade di casa.
Tra gli stranieri vanno nominati l’esperto Martin Prokop, il giovane ceco Jan Černy con la sua fidata C3 Rally2, gli estoni Robert Virves (dominatore assoluto di categoria in Estonia), Georg Linnamae e Romet Jürgenson e il duo Iron Lynx composto da Pablo Sarrazin, vittima anche lui di un’uscita di strada, senza conseguenze, nel pre-event testing, e Sarah Rumeau.
Per l’Italia, occhi puntati sul giovane Giovanni Trentin, già autore di una bella prestazione in Sardegna e vincitore del Rally San Marino nel Campionato Italiano Rally Terra al termine di un weekend corso da veterano.
WRC3 E JUNIOR WRC: GILL A CACCIA DEL DOPPIO COLPO DI CATEGORIA
Nel folto gruppo dei protagonisti del WRC3 e del Junior WRC, che ritorna in Finlandia dopo l’ultimo appuntamento dell’Acropoli, spiccano otto equipaggi iscritti ad entrambe le classifiche, tutti determinati a lasciare il segno in uno degli appuntamenti più iconici del calendario.
Occhi puntati sull’australiano Taylor Gill, leader del JWRC chiamato a un vero e proprio riscatto dopo un periodo sfortunato. Dopo essersi ritirato al Rally di Roma Capitale nell’Europeo dopo appena una giornata, il giovane ha poi dominato tutte le prove della domenica, anche se ormai fuori classifica. Il ventunenne ha dovuto poi fare i conti con un ulteriore stop per problemi al motore in una gara minore in Finlandia, considerata parte della preparazione proprio per questo evento.

A completare la lista degli iscritti sia al WRC3 che al Junior figurano nomi di rilievo come Mille Johansson, principale avversario di Gill nel Junior, Ali Türkkan, Thomas Martens, Diego Domínguez, Kerem Kazaz, Corentin Zéphir Silvestre ed Eamonn Kelly. La maggior parte degli equipaggi sarà al volante di vetture Rally3, principalmente Ford Fiesta, in un contesto in cui audacia, costanza e capacità di adattamento saranno determinanti. Le strade finlandesi, veloci e piene di insidie, offriranno il terreno ideale per capire chi, tra i giovani in gara, ha davvero stoffa da campione.
C’è anche un italiano nella categoria Rally3, non iscritto, però, ne in categoria WRC3 ne JWRC: si tratta del giovane e talentuoso Matteo Fontana, figlio del grande Corrado, terzo assoluto in quel Rally San Marino vinto da Trentin, nonostante guidasse una Rally3. La sfida è lanciata. In Finlandia, ogni salto è un rischio e ogni curva può essere decisiva. Il Rally più veloce dell’anno è pronto a lasciare il segno.
Secto Rally Finland 2025 – Round 9/14 – (31 luglio – 3 agosto)

INFO PERCORSO
Distanza totale: 307.22 km
Numero prove speciali: 20
Prova speciale più lunga: Ouninpohja, 23.98 km
Prova speciale più breve: Harju, 2,58 km
RECORD
Vittorie pilota: 7 – Marcus Grönholm e Hannu Mikkola
Vittorie costruttore: 13 – Ford
Podi pilota: 16 – Markku Alen
ALBO D’ORO (ULTIME DIECI EDIZIONI)

Shakedown – Giovedì 31 luglio
- Shakedown (Ruuhimäki) – 4.12 km – 09:01
Leg 1 – Venerdì 1 agosto (117.10 km)
- SS1 – Harju 1 – 2.58 km – 19:05
- SS2 – Laukaa 1 – 17.96 km – 08:03
- SS3 – Saarikas 1 – 15.78 km – 09:03
- SS4 – Myhinpää 1 – 14.47 km – 10:23
- SS5 – Ruuhimäki 1 – 7.76 km – 11:51
- SS6 – Laukaa 2 – 17.96 km – 14:44
- SS7 – Saarikas 2 – 15.78 km – 15:44
- SS8 – Myhinpää 2 – 14.47 km – 17:04
- SS9 – Ruuhimäki 2 – 7.76 km – 18:35
- SS10 – Harju 2 – 2.58 km – 19:30
- SS11 – Parkkola 1 – 15.51 km – 08:01
- SS12 – Västilä 1 – 18.94 km – 09:42
- SS13 – Päijälä 1 – 20.19 km – 10:36
- SS14 – Leustu 1 – 16.44 km – 12:05
- SS15 – Parkkola 2 – 15.51 km – 15:01
- SS16 – Västilä 2 – 18.94 km – 16:42
- SS17 – Päijälä 2 – 20.19 km – 17:36
- SS18 – Leustu 2 – 16.44 km – 19:05
Leg 3 – Domenica 3 agosto (47.96 km)
- SS19 – Ouninpohja 1 – 23.98 km – 10:35
- SS20 – Ouninpohja 2 (Power Stage) – 23.98 km – 13:15
NB: gli orari si riferiscono al fuso orario locale.
Mappa: https://sectorallyfinland.fi/en/etusivu-english/
Immagini: Red Bull Content Pool
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.