WRC | Rally di Estonia 2025, PS13-17: Solberg conserva il vantaggio, Tänak allunga su Neuville

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 19 Luglio 2025 - 20:18
Tempo di lettura: 3 minuti
WRC | Rally di Estonia 2025, PS13-17: Solberg conserva il vantaggio, Tänak allunga su Neuville
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  WRC

Giro pomeridiano senza scossoni, il duello tra le Hyundai vede il pilota di casa prendere quattro secondi sul campione del mondo

La seconda tappa del Rally di Estonia 2025, alla sua conclusione, non ha apportato alcun cambiamento rispetto alla giornata inaugurale di ieri. Tutte le prove speciali in programma sono andate in archivio senza grandi colpi di scena e con distacchi risicati tra i principali protagonisti, fatto che non ha particolarmente alterato una situazione che per una vasta parte della top ten appare consolidata.

Oliver Solberg ha portato a termine un’altra giornata eccezionale, registrando il miglior tempo nel computo delle nove prove speciali disputate esattamente come fatto al venerdì. Nel giro pomeridiano la “wildcard” del team Toyota ha marcato uno scratch solo nella PS15 ma in nessuna prova è uscito dai migliori tre, concludendo la giornata con un margine di 21″1. Al suo ritorno in Rally1, il Super Sunday gli potrà riservare due traguardi storici di grande importanza come il 100° successo di Toyota nel WRC e il primo di uno svedese a livello iridato dal 1997: ora l’obiettivo è quello di raggiungere il traguardo finale senza problematiche di sorta.

Il duello tra le Hyundai per la seconda posizione ha visto avvantaggiarsi Ott Tänak, che dopo un altro scambio di favori ad inizio giro ha scalzato e staccato di quattro secondi Thierry Neuville. Particolarmente incisivi sotto questo aspetto sono stati i due passaggi sulla prova di Karaski, quella che di fatto ha segnato l’attuale gap tra l’estone e il belga. Per il mondiale costruttori sarebbero punti importanti e sarà importante seguire eventuali valutazioni da parte del team di Alzenau, che in ottica classifica piloti vede il campione 2019 decisamente in vantaggio rispetto a quello 2024.

Kalle Rovanperä ha mantenuto il quarto posto continuando a mostrare ben pochi sprazzi del pilota che ha dominato le precedenti tre edizioni iridate del Rally di Estonia; per il due volte iridato il ritardo dal podio è di 26″5, pochissime le speranze di marcare una top 3 in questo weekend. Adrien Fourmaux ha portato a 8″6 la differenza tra sé e Takamoto Katsuta per la quinta piazza e d’altro canto, domani, anche Toyota potrebbe ritrovarsi nello stato di dare un paio di punti in più ad Elfyn Evans, mestamente settimo ad una dozzina di secondi dal nipponico.

In ottava piazza figura sempre Sami Pajari con l’ultima delle Yaris ufficiali in gara, lontano 44″7 da Evans e in vantaggio di 34 secondi netti su Martinš Sesks, autore finora di un più che discreto rally al volante della Ford Puma Rally1. Il lettone precede Joshua McErlean di un minuto e 25 secondi, mentre l’irlandese dovrà difendere 34″9 su Grégoire Munster per incassare l’ultimo punto a disposizione.

Situazione del tutto invariata anche in WRC-2, classe guidata da Robert Virves al volante della Škoda Fabia RS Rally2 gestita dal team Toksport. I talenti di casa hanno sicuramente scaldato i cuori degli appassionati locali e Georg Linnamäe, secondo, pur avendo rosicchiato ancora qualcosa rispetto alla mattinata si è comunque attestato su un gap di 26″5. Roope Korhonen ha conservato saldamente il terzo posto e si giocherà il podio cadetto con 17″2 su Mikko Heikkilä e 22″3 su Romet Jürgenson.

L’unico grande stravolgimento di questo sabato lo ha offerto la categoria WRC-3, con Tymoteusz Abramowski uscito di scena nella PS15 quando la sua leadership aveva quasi raggiunto i due minuti. Ad approfittarne è stato Takumi Matsushita, che domani andrà in caccia della sua prima vittoria mondiale in Rally3 con un ampio bottino di quasi sei minuti e mezzo da difendere su Grzegorz Bonder. Terzo è ora il peruviano André Martínez, mentre Abramowski ripartirà con la regola Rally 2 dalla quarta piazza.

Il Super Sunday del Rally di Estonia sarà uno dei più brevi della stagione 2025, con tre prove speciali e un totale di appena 60 chilometri in una domenica che in ogni caso potrebbe riscrivere almeno un paio di pagine di storia del WRC. Il primo semaforo verde sarà alle 8:39.

Classifica:

Immagine copertina: Red Bull Content Pool

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.


Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA