WRC | Rally di Estonia 2023, PS13-17: un incontenibile Rovanperä dilaga in classifica

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 22 Luglio 2023 - 20:27
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
WRC | Rally di Estonia 2023, PS13-17: un incontenibile Rovanperä dilaga in classifica
P300
Home  »  WRC

Filotto di scratch per il campione del mondo, che si presenterà al via dell’ultima tappa con 35 secondi su Neuville

Il giro pomeridiano della seconda tappa del Rally di Estonia 2023 ha confermato la leadership di un Kalle Rovanperä dilagante. Il campione del mondo in carica, al volante della Toyota Yaris GR Rally1, ha conquistato tutte e cinque le prove speciali in programma ampliando a 34″9 il suo vantaggio su Thierry Neuville. La sua seconda vittoria della stagione, terza nella corsa baltica, è ormai alle viste.

Cinque prove speciali che purtroppo hanno offerto ben poche emozioni. La classifica è rimasta invariata e anche i confronti ravvicinati della generale non hanno visto alcun cambiamento né di posizione né, tutto sommato, di distacchi. Neuville ha rimesso qualche piccolo mattoncino tra sé e la Hyundai gemella di Esapekka Lappi, riportandosi a 10″5 e mettendo quasi in cassaforte un piazzamento del tutto insperato.

Non si è arrestato il duello tra Lappi ed Elfyn Evans, ma in questo pomeriggio il finlandese è riuscito a mettere il naso davanti al gallese in quattro occasioni su cinque. Ne consegue che il divario sia aumentato ma di poco, arrivando precisamente a 7″3 in favore del pilota Hyundai. Evans ha a disposizione ancora pochi chilometri per azzannare un altro podio, ma di sicuro domani darà l’ultimo assalto.

Stabile al quinto posto Teemu Suninen, finora pressoché impeccabile alla prima sulla Hyundai i20 in versione Rally1, poi Pierre-Louis Loubet che ha perso poco terreno nei confronti di Takamoto Katsuta, riportatosi a sette secondi dalla Ford del transalpino nella corsa alla sesta posizione. Sempre ottavo Ott Tänak: che domani dovrà sperare nell’inserimento di qualche Rally2 ad aprirgli la strada nella Power Stage se vorrà avere un’occasione per cogliere punti extra, considerati i ben poco incoraggianti tempi stabiliti oggi da primo nella startlist.

La vittoria della categoria WRC-2 è tutt’altro che salda nelle mani di Andreas Mikkelsen, ma con 15″8 di vantaggio su Sami Pajari il norvegese può guardare quantomeno con ottimismo alle ultime prove speciali in programma. A mettere il sigillo sul dominio del team Škoda Toksport c’è anche Gus Greensmith, che portando a termine una prestazione di questo genere dovrà rimpiangere il fatto di non essersi iscritto per i punti iridati di categoria in questo weekend. Con l’uscita di strada nella PS14 e il conseguente ritiro di Georg Linnamäe, il terzo posto di Emil Lindholm appare ora più sicuro: il campione in carica è a pochi chilometri da un podio al debutto sulla Hyundai e dovrà difendere 43″9 su Marco Bulacia.

Ad una manciata di passi da una vittoria fondamentale è anche Roope Korhonen, che in WRC-3 ha da gestire un minuto su Laurent Pellier e quasi due su Toni Herranen. Più serrato il duello per la vittoria nel JWRC, con Pellier a meno di dieci secondi dalla leadership di Grégoire Munster mentre il terzo posto è sempre nelle mani di Diego Domínguez jr.

Il traguardo finale del Rally di Estonia, posto al termine della consueta Power Stage di Kambja, dista precisamente 61 chilometri e la terza tappa consterà di due prove speciali in doppio passaggio con il debutto dell’inedita frazione di Karaski. Partenza alle 7:09 italiane di domani.

Classifica:

Immagine copertina: Red Bull

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA