WRC | Rally del Portogallo 2025, PS15-18: il servosterzo tradisce Tänak, Ogier vola al comando

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 18 Maggio 2025 - 09:12
Tempo di lettura: 3 minuti
WRC | Rally del Portogallo 2025, PS15-18: il servosterzo tradisce Tänak, Ogier vola al comando
P300
Home  »  WRC

Stravolgimento in cima alla classifica, che ha un nuovo leader nel francese e un competitivo inseguitore in Rovanperä

La seconda tappa del Rally del Portogallo si è conclusa con il colpo di scena nel duello per la prima posizione. Nel corso della PS17, l’ultima prima della superspeciale conclusiva, Ott Tänak ha patito la rottura del servosterzo sulla sua Hyundai e ha dovuto lasciare campo libero a Sébastien Ogier dopo essere riuscito a portare il proprio vantaggio a 13″9.

Il confronto per la leadership era proseguito a favore dell’estone, che già aveva rimesso le cose a posto a fine mattinata dopo un avvio sprint dell’inseguitore al volante della Toyota. A classifica riscritta, Ogier guida con 27″6 su Kalle Rovanperä e 36″1 sullo stesso Tänak, che nella sfortuna ha trovato un minimo di scampo con il fatto che non mancassero troppi chilometri alla fine della giornata.

Il finlandese è nettamente emerso nel confronto con Takamoto Katsuta, il quale ha invece dovuto mollare la presa per il podio e in seguito ha ceduto anche all’attacco di Thierry Neuville, portatosi alla posizione numero quattro con un paio di secondi di margine. Il belga, tuttavia, è più focalizzato verso un possibile attacco alla top 3, che dista 8″5 in una domenica in cui può ancora accadere di tutto.

Invariato il resto della classifica Rally1. Sami Pajari costeggia i due minuti di ritardo al sesto posto e precede di 17″5 un Elfyn Evans che non ha mai trovato il bandolo della matassa sulla terra portoghese. Le Ford di Joshua McErlean e Grégoire Munster seguono molto più attardate in un confronto che in realtà non è nemmeno tale, visto il quasi mezzo minuto che separa le due Puma.

Con una sola giornata di gara ancora da disputare, Oliver Solberg inizia ad intravedere il traguardo di una preziosa vittoria in WRC-2. Il vantaggio per la leadership è tornato a 50″1 su Gus Greensmith, il quale ha invece resistito al ritorno di Yohan Rossel contenendolo a 5″5 per il secondo posto. Qui sarà il testa a testa per il podio, poiché Roope Korhonen è lontano mezzo minuto dal francese e non sembra custodire grosse speranze di cucire lo strappo. In casa Italia, Roberto Daprà ha concluso il sabato al settimo posto dopo uno scambio di favori con Pierre-Louis Loubet, ora distante un solo decimo di secondo.

Nulla è cambiato anche nelle due categorie Rally3, sempre appannaggio di Taylor Gill anche se il suo margine per la classifica JWRC su Mille Johansson si è ridotto a 45 secondi. Lo svedese cercherà un ultimo ma complicato assalto per portarsi a casa un’insperata vittoria. Mattéo Châtillon paga invece due minuti e 23 secondi nella graduatoria WRC-3, decisamente più delineata nella corsa ai 25 punti. Kerem Kazaz completa il podio di entrambi i campionati e anche in questo caso si parla di gap di sicurezza per raggiungere l’obiettivo, visto che Max Smart dista un minuto e cinque secondi dal turco.

Il Super Sunday portoghese consisterà di tre prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 72 chilometri.

Classifica:

Immagine copertina: Toyota Gazoo Racing WRT on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA