WRC | Rally del Portogallo 2025, PS12-14: Ogier attacca, Tänak risponde e allunga

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 17 Maggio 2025 - 12:56
Tempo di lettura: 3 minuti
WRC | Rally del Portogallo 2025, PS12-14: Ogier attacca, Tänak risponde e allunga
P300
Home  »  WRC

L’inseguitore in classifica riduce il gap nelle prime due prove del sabato, il battistrada risponde con gli interessi nell’ultima

Il sabato molto caldo del Rally del Portogallo 2025 è iniziato con la prosecuzione del duello per il posto di comando tra Ott Tänak e Sébastien Ogier, autori di uno spettacolare botta e risposta nelle tre prove speciali che hanno costituito il primo giro della tappa.

Ogier è partito subito all’attacco, riducendo da sette a due secondi il suo distacco nella PS12 di Vieira do Minho e nella PS13 di Cabeceiras de Basto grazie anche ad una foratura che ha colpito l’estone al termine della seconda frazione; la risposta del campione 2019 è stata impetuosa nella storica prova di Amarante, vinta con un margine di oltre quattro secondi e mezzo sull’intera concorrenza e soprattutto 9″8 su Ogier, rispedito a 11 secondi nella classifica generale. Errata la scelta, da parte del pilota Toyota, di utilizzare una gomma dura nella PS14, percorso su cui storicamente si scelgono pneumatici morbidi nonostante la lunghezza e la difficoltà.

Kalle Rovanperä ha recuperato il terzo posto ma anche in questo caso è battaglia aperta con Takamoto Katsuta, con il quale si è scambiato la posizione per tutta la mattinata. Il margine del finlandese sul nipponico è di quattro decimi e nel pomeriggio ci sarà altro materiale per proseguire nel duello tra i due più giovani rappresentanti del team factory Toyota. A seguire, da poco lontano, c’è Thierry Neuville, che al momento non è riuscito a fronteggiare le Yaris su un terreno più favorevole rispetto a ieri.

Chi continua a non trovare un quid in più per migliorare la propria classifica è Elfyn Evans, che non solo non è riuscito a scalzare almeno Sami Pajari dal sesto posto ma ha pure subito il rookie finlandese nella prima parte di questa giornata. Il gap si è dilatato a 15″2 e il fine settimana del leader del campionato prosegue tra difficoltà dovute allo scarso feeling con le strade e la speranza di raccattare almeno qualche punticino in più.

In casa Ford si è infine assistito al sorpasso di Joshua McErlean nei confronti di Grégoire Munster, ora con 23″7 a vantaggio dell’irlandese in ottava posizione. Per il lussemburghese un cambio di assetto non azzeccato sulla sua Puma, a cui dovrà porre rimedio nel service park tornando con tutta probabilità alle impostazioni utilizzate ieri.

Poco è invece cambiato nella graduatoria della classe WRC-2, sempre largamente comandata da Oliver Solberg. Lo svedese del team Toyota Printsport ha calato il passo rispetto al venerdì ma ha mantenuto 46″6 su Gus Greensmith, che pur avendo limato qualche secondo deve continuare a guardarsi le spalle da Yohan Rossel, riportatosi a 4″7 dalla piazza d’onore e pronto a ridare battaglia dopo l’inconveniente di ieri pomeriggio. Invariato il gap tra il francese e Roope Korhonen quarto, sempre a 24 secondi, mentre Roberto Daprà ha sfilato il settimo posto a Pierre-Louis Loubet nella PS14.

Anche le due categorie Rally3 non hanno proposto cambiamenti significativi. Taylor Gill comanda le classifiche WRC-3 e JWRC con un vantaggio, rispettivamente, di due minuti su Mattéo Châtillon e di un minuto e mezzo su Mille Johansson, con Kerem Kazaz al terzo posto in entrambi i casi ad una decina di secondi di ritardo da Châtillon come tempo complessivo.

Il giro pomeridiano, con la ripetizione delle tre prove mattutine e la superspeciale di Lousada, prenderà il via alle 16:05 italiane.

Classifica:

Immagine copertina: Rally de Portugal on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA