WRC | Rally del Portogallo 2025: nuovo successo di Ogier in terra lusitana, Tänak batte Rovanperä

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 18 Maggio 2025 - 16:25
Tempo di lettura: 5 minuti
WRC | Rally del Portogallo 2025: nuovo successo di Ogier in terra lusitana, Tänak batte Rovanperä
P300
Home  »  TopWRC

L’otto volte campione del mondo continua a scrivere la storia del rally iberico, la sfida per il secondo posto va al pilota Hyundai

Ancora una volta Sébastien Ogier ha aggiornato il libro dei record del Rally del Portogallo, vinto per la settima volta a migliorare ulteriormente il primato personale stabilito lo scorso anno. L’intenso duello con Ott Tänak si è risolto a favore del francese anche grazie alla rottura del servosterzo patita ieri pomeriggio dalla Hyundai #8, ma ancora una volta l’otto volte campione del mondo ha giocato bene la carta della sua apparizione da part-timer garantendo un nuovo successo anche a Toyota, tuttora imbattuta nel corso del 2025.

Tänak è stato assoluto protagonista del Super Sunday, aggiudicandosi sia il miglior tempo nella terza tappa sia la Power Stage nell’iconico scenario di Fafe. Queste performance, pienamente in linea con il fenomenale weekend condotto sin da venerdì mattina, hanno consentito all’estone di recuperare la seconda posizione in classifica a 8″7 dal vincitore e con 3″5 su Kalle Rovanperä.

La domenica del finnico era iniziata alla grande, con uno scratch nella PS19 che gli aveva forse suggerito anche la possibilità di andare a riprendere Ogier, ma poi nulla ha potuto contro la riscossa della Hyundai alle sue spalle. Il sorpasso è avvenuto nella PS23 e nella sfida finale Tänak ha confermato la sua posizione di superiorità; per il due volte iridato un secondo posto nel Super Sunday e un terzo in Power Stage.

Giù dal podio ancora una volta Thierry Neuville, competitivo nella frazione finale con il secondo miglior tempo ma solo quarto nella classifica del rally. Prestazione tutto sommato piuttosto opaca per il belga, arrivato a 38″5 da Ogier e mai veramente coinvolto nei duelli visti in questi tre giorni: punti solidi per il campionato ma ancora nessun sussulto da parte del #1, che sarà chiamato a prestazioni molto diverse in questa fase primaverile.

In quinta posizione ha concluso Takamoto Katsuta, autore anche di un testacoda nella PS23 dopo avere colpito una roccia. Il giapponese non ha riportato conseguenze alla vettura e ha potuto acquisire anche un paio di punti nella Power Stage. Alle sue spalle Elfyn Evans, riuscito a scalzare Sami Pajari solo nella PS22 al termine di un fine settimana molto complicato: non si preannunciano gare facili per il gallese nell’immediato avvenire, vista la sua posizione di leader della classifica generale, ma il margine in punti è tale da poter mantenere una sua efficacia qualora dovessero arrivare comunque piazzamenti di un certo rilievo.

Serrano le fila le Ford di Joshua McErlean e Grégoire Munster, con l’irlandese che per la prima volta è riuscito ad avere ragione del compagno di squadra lussemburghese staccandolo di 45″2. Il gap dalla vetta è molto pesante per il team M-Sport, poiché McErlean ha accusato oltre cinque minuti da Ogier nella classifica finale, e questo inizio di anno continua a mettere in mostra tutta la differenza di sforzo complessivo tra Ford (inteso come costruttore) e i due team asiatici.

La classifica generale resta a favore di Evans con 118 punti contro gli 88 di Rovanperä, seguito a 86 da Ogier e a 84 da Tänak, mentre Neuville ha perso qualche lunghezza nel quintetto dei top portandosi a quota 78. Tra i costruttori la sfida tra Toyota e Hyundai, anche in questo weekend a favore dei giapponesi, è 259 a 203.

Vittoria netta e fondamentale per Oliver Solberg in WRC-2, leader sin dalle primissime fasi e capace di costruire un margine molto ampio al venerdì gestito alla perfezione nelle successive due giornate. Lo svedese si è imposto con 51″8 su Yohan Rossel, che ha scalzato Gus Greensmith proprio nel corso dell’ultima tappa azzannando una seconda piazza importante per come si era messo (male) il rally venerdì pomeriggio. Il britannico del team Škoda Toksport ha chiuso il podio precedendo Roope Korhonen e Jan Solans, con Roberto Daprà in un’ottima sesta posizione dopo il ritiro di Alejandro Cachón.

In graduatoria assoluta si sono ridotte le distanze tra Rossel e Solberg, con il primo sempre leader a 67 punti contro i 60 dell’inseguitore, mentre Greensmith ha cementificato la terza piazza a 40 punti. Quinta posizione per Daprà, che nei tre rally corsi ha incassato 24 punti.

Doppio successo per l’australiano Taylor Gill, mattatore della categoria Rally3 e vincitore sia nel WRC-3 sia nel JWRC. Nel mondiale di classe Gill ha staccato di quattro minuti Kerem Kazaz dopo il ritiro di Mattéo Châtillon nella PS19, con Max Smart ad ereditare il gradino più basso del podio; tra gli junior la piazza d’onore è andata a Mille Johansson, che nonostante il terreno recuperato in questa giornata si è fermato a 13″4 dal capofila, mentre Kazaz ha incassato la terza piazza.

Con due successi in due gare Gill è balzato in testa anche alla classifica del WRC-3 a quota 50 punti, scalzando Arthur Pelamourgues che con l’11° posto portoghese è rimasto a 42. Terzo è Ghjuvanni Rossi, settimo, a 36 punti davanti a Matteo Fontana, ancora a 34 ma pronto a tornare in gara in Sardegna. Nel JWRC Johannson, nonostante sia stato battuto sia in Svezia sia in Portogallo da Gill, ha attutito il gap con le vittorie nelle prove speciali e guida con 60 punti contro i 59 dell’australiano.

Il prossimo appuntamento del WRC è fissato per il fine settimana dell’8 giugno e in quella occasione il mondiale rally sbarcherà in Italia, per il Rally di Sardegna.

Power Stage:

Super Sunday:

Classifica finale:

Campionato piloti:

Campionato costruttori:

Immagine copertina: Sébastien Ogier, Thierry Neuville, Oliver Solberg on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA