Il francese della Hyundai comanda sul fondo inedito sudamericano davanti a Rovanperä, mentre Ogier rimedia una foratura. Munster e Katsuta compromettono il rally già in avvio
Il Rally del Paraguay 2025 si apre all’insegna dello spettacolo su terra rossa: nel WRC è Adrien Fourmaux a sorprendere tutti portando la Hyundai al comando davanti a Rovanperä e a un Ogier subito costretto a rimontare dopo una foratura, mentre Katsuta e Munster pagano problemi pesanti.
In WRC2 la scena è tutta per l’idolo di casa Diego Domínguez, leader provvisorio davanti a Rossel e Zaldívar, con Solberg rallentato da una foratura e Greensmith vittima di un doppio cedimento alle sospensioni sull’ultima prova.
Tra le Rally3 del WRC3 è invece Natanael Bruun a dettare il passo, davanti a Fontana e Martínez, con una lotta serrata per il podio nelle posizioni immediatamente dietro.
PS1 – Cambyretá 1 (18,70 km)
Il primo storico Rally del Paraguay si apre nel segno di Kalle Rovanperä, che imprime subito il proprio marchio sulla speciale inaugurale fermando il cronometro in 9:30.7 con la Toyota Yaris Rally1. Alle sue spalle si piazza Sébastien Ogier, staccato di 3,2 secondi, mentre in terza posizione chiudono appaiati a +4,8 il giovane Sami Pajari e Adrien Fourmaux, migliore tra le Hyundai.
Elfyn Evans è quinto a +7,7, seguito da Ott Tänak a +8,4 e da un prudente Thierry Neuville, che paga già 14,3 secondi. Josh McErlean limita i danni con la Puma Rally1 (+16,5), mentre Takamoto Katsuta incappa in una foratura che gli costa quasi 46 secondi.
La prova si conclude in maniera drammatica per Grégoire Munster, che finisce fuori strada e accumula oltre 42 minuti di ritardo, di fatto compromettendo il suo rally sin dall’avvio.
Toyota monopolizza così le prime posizioni e lancia un messaggio forte alla concorrenza, mentre le difficoltà di Katsuta e l’uscita di Munster ridisegnano subito lo scenario del rally.
PS2 – Nueva Alborada 1 (19,25 km)
La seconda speciale vede Adrien Fourmaux scatenato: il francese spinge al massimo con la Hyundai i20 N Rally1 e ferma il cronometro in 10:46.7, conquistando il miglior tempo. Ott Tänak segue a +4,3, mentre Kalle Rovanperä resta incollato a soli +4,4, mantenendo alta la pressione.
Thierry Neuville reagisce dopo un avvio prudente e chiude quarto a +4,5, davanti a Sami Pajari (+4,6) e Takamoto Katsuta (+4,9). Elfyn Evans resta più attardato a +5,8, mentre Josh McErlean perde oltre dieci secondi.
Colpo di scena per Sébastien Ogier, rallentato da una foratura che lo costringe a lasciare sul campo ben 37,3 secondi e lo fa scivolare lontano dalla lotta di vertice. Disastro invece per Grégoire Munster, che dopo l’uscita di strada in apertura incappa a sua volta in una foratura: il lussemburghese accumula più di 1’46” e vede il suo rally ormai compromesso.
La classifica generale si compatta: Fourmaux sale al comando, Tänak e Rovanperä restano vicinissimi, mentre Ogier è costretto a inseguire dopo un avvio già in salita.
PS3 – Yerbateras 1 (30 km)
La prova più lunga della mattinata premia Sébastien Ogier, che risponde con orgoglio dopo la foratura della PS2 e sigla il miglior tempo in 15:55.5. Il francese precede di 1,7 secondi Adrien Fourmaux, ancora incisivo con la Hyundai ed ora nuovo leader della gara, mentre Thierry Neuville torna competitivo e chiude terzo a +4,6.
Kalle Rovanperä è quarto a +4,9, distacco sufficiente a fargli perde la leadership, seguito da Elfyn Evans (+10,3) e Ott Tänak (+12,8), quest’ultimo incapace di trovare il giusto ritmo sui tratti più scivolosi e vittima di una breve ma fastidiosa escursione fuori strada che ha ridotto male l’estetica del front-end della sua i20. Più staccati Sami Pajari (+14,0) e Josh McErlean (+22,1).
Prova da dimenticare per Takamoto Katsuta, che colpisce un terrapieno e rimane momentaneamente fermo in speciale: il giapponese accumula un ritardo superiore al minuto nella generale (+24,0 in prova), scivolando in fondo alla classifica.
In generale, Fourmaux mantiene la leadership del rally con margini stretti su Rovanperä, mentre Ogier rientra parzialmente in gioco grazie al colpo di reni su questo tratto lungo e selettivo.
PS4 – Autódromo 1 (2,50 km)
Il primo giro sul piccolo autodromo di Encarnación sorride ancora a Adrien Fourmaux, che conferma il suo ottimo avvio firmando il miglior tempo in 1:50.5 con la Hyundai. Il francese batte per appena 4 decimi Sébastien Ogier, mentre Sami Pajari completa la top-3 a +1,1.
Takamoto Katsuta ritrova un po’ di ritmo e chiude quarto a +1,2, davanti a Kalle Rovanperä (+1,3) e Ott Tänak (+1,4). Più attardati Thierry Neuville (+1,5) ed Elfyn Evans (+2,0), entrambi poco brillanti su questo tracciato breve e tecnico.
La prova, pur breve, ribadisce la solidità di Fourmaux, che archivia così il loop inaugurale da leader provvisorio del Rally del Paraguay. Toyota resta con tre vetture in piena lotta, mentre Hyundai si gode un avvio incoraggiante grazie al francese e a un Neuville in progressiva crescita.
Dominguéz conduce nel WRC2. Foratura pesante per Solberg. Greensmith stacca due ruote
Nel WRC2 la leadership dopo il primo loop va a Diego Domínguez, protagonista davanti al pubblico di casa con la Toyota Rally2. Il paraguayano precede Yohan Rossel, in seconda posizione con la Citroën, e Zaldívar, terzo sulla Škoda. Nikolay Gryazin e Robert Virves completano la top-5, seguiti da Kajetan Kajetanowicz.
Più staccato Miguel Galanti, mentre la classifica registra due episodi pesanti: Oliver Solberg, rallentato da una foratura nella SS3 di Yerbateras, perde tempo preziosissimo ed è costretto a inseguire; ancora peggio va a Gus Greensmith, che sulla PS4 di Autódromo patisce il cedimento improvviso e simultaneo delle sospensioni posteriori dopo un dosso secco, precipitando in classifica.
Bruun e Fontana protagonisti nel WRC3
Nel WRC3 la leadership provvisoria è nelle mani di Natanael Bruun, seguito come un’ombra dal nostro Matteo Fontana in seconda posizione e da Merizalde Martínez in terza. Alle loro spalle si collocano Eduardo Castro e Ghjuvanni Rossi, mentre chiude la top-6 George Vassilakis.
Classifiche dopo SS4
Qui le classifiche di categoria del Rally del Paraguay dopo SS4
Immagine di copertina: Red Bull Content Pool
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.