Un sabato segnato dalle forature e una domenica sconvolta dalla pioggia improvvisa: il francese vince comunque, davanti a Evans e Neuville. Nel WRC2 Solberg completa una rimonta ai limiti dell’incredibile
Il Rally del Paraguay 2025 si chiude con una domenica spettacolare e caotica, segnata da pioggia improvvisa e colpi di scena. Nel WRC la vittoria va a Sébastien Ogier, capace di tenere la barra dritta di fronte a forature, guadi insidiosi e ad un finale beffardo sotto il diluvio, che gli costa la Power Stage ma non il successo assoluto.
Dietro al pluricampione transalpino si piazzano Evans – che raggiunge McRae e Makinen a quota 42 podi nel WRC – e Neuville, mentre Fourmaux scivola quarto. Per Toyota si tratta del successo numero 102 della sua storia: eguagliato lo storico record di Citroën.
Nel WRC2 si scrive una delle pagine più epiche della stagione: Oliver Solberg, dopo aver perso un minuto e mezzo per una foratura al venerdì, mette in scena una rimonta straordinaria che lo porta a conquistare la vittoria davanti a Rossel e Gryazin.
In WRC3 è festa italiana con Matteo Fontana, che domina la categoria dall’inizio alla fine e si prende un successo pesante davanti a Rossi e Castro, suggellando un weekend da incorniciare.
SS16 – Bella Vista 1 (21,25 km)
La domenica si apre con la pioggia intermittente che rende il fondo estremamente scivoloso. Sébastien Ogier non sbaglia nulla e vince la prova speciale in 11:49.7, portando a 29,2 secondi il suo vantaggio in classifica generale.
Alle sue spalle colpo di scena per Adrien Fourmaux, che commette un errore andando lunghissimo in una frenata e finendo fuori strada: il francese perde 18 secondi e vede ridursi drasticamente il margine sul terzo posto. Ora lui e Ott Tänak, secondo di speciale a soli due decimi da Ogier, sono separati da appena 10,1 secondi.
Il ritmo dell’estone gli permette anche di guadagnare la posizione su Elfyn Evans, superato in classifica per pochi decimi. Thierry Neuville, invece, sembra aver risolto i problemi patiti nel pre gara della domenica: il belga chiude con un ottimo terzo tempo a +1”4 e resta in piena corsa.
Nessun problema di visibilità per i big, ma la pioggia a intervalli ha reso insidiosissimo il grip, creando un avvio di giornata ad alta tensione.
SS17 – Misión Jesuítica Trinidad 1 (18,50 km)
Il meteo concede una tregua e la seconda speciale della domenica si disputa su fondo asciutto. A sfruttarne i benefici è Thierry Neuville, che torna competitivo e centra lo scratch in 9:50.7, battendo per otto decimi Adrien Fourmaux, mentre Elfyn Evans conferma solidità con il terzo tempo a +2”1.
Ott Tänak chiude quarto a +2”5, seguito da Sébastien Ogier, quinto a +2”9 ma sempre saldo leader della classifica generale. Il francese mantiene infatti 27,1 secondi di vantaggio su Fourmaux, mentre Tänak scavalca Evans e conquista la terza piazza provvisoria per soli due decimi.
Kalle Rovanperä resta lontano, sesto a +5”3 e senza più margini per rientrare in corsa, mentre i vari Katsuta, Pajari, McErlean e Munster sono ormai fuori dai giochi per posizioni di rilievo.
Con quattro piloti racchiusi in 18 secondi alle spalle di Ogier, la lotta per il podio si infiamma in vista della ripetizione pomeridiana delle prove.
SS18 – Bella Vista 2 (21,25 km)
La seconda passata su Bella Vista porta ancora scossoni. Kalle Rovanperä firma il miglior tempo in 11:00.7, battendo di appena tre decimi Sébastien Ogier, sempre leader della generale.
La prova però mette in crisi diversi big: Ott Tänak perde 11 secondi per un’altra foratura e scende in quinta posizione assoluta, mentre Elfyn Evans si issa al terzo posto davanti a Thierry Neuville.
Guai anche per Adrien Fourmaux, che affronta troppo forte un guado e si ritrova con il motore della Hyundai rallentato dall’acqua: perde 12,3 secondi ma riesce a mantenere la seconda piazza, con soli 3,3 secondi di vantaggio su Evans.
Nel WRC2 arriva un colpo di scena: Robert Virves si ferma per cambiare una foratura e lascia tempo prezioso, riaprendo la lotta nella categoria. Evans commenta all’arrivo: “There are rocks everywhere, it’s a lottery”.
La generale resta saldamente nelle mani di Ogier, ma la corsa per il podio si infiamma con Fourmaux, Evans e Neuville racchiusi in meno di otto secondi.
SS19 – Misión Jesuítica Trinidad 2 (18,50 km) – Power Stage
Il Rally del Paraguay si chiude con un colpo di scena meteo: nell’ultima prova, che funge anche da Power Stage, le ultime due Rally1 trovano improvvisamente la pioggia torrenziale, che allaga il tracciato e ribalta i valori in campo.
Sébastien Ogier, già leader, perde quasi 20 secondi a causa delle condizioni avverse: un distacco che gli costa sia la vittoria della Power Stage che quella del Super Sunday. Nonostante ciò, il francese porta a casa il successo assoluto con margine, festeggiando un altro trionfo ma apparendo visibilmente contrariato al traguardo per la perdita di tempo forzata. Ogier commenta con pragmatismo: “Va bene, è andata così. Continueremo a vincere e vinceremo questo campionato“.
Il podio assoluto viene completato da Elfyn Evans secondo e Thierry Neuville terzo, con Adrien Fourmaux che scivola in quarta posizione dopo essere stato penalizzato anch’egli dal maltempo improvviso.

WRC2 – Solberg compie la rimonta dell’anno
Il Rally del Paraguay consegna al WRC2 una delle rimonte più incredibili della stagione. Oliver Solberg compie l’impresa: dopo la foratura del venerdì che gli era costata un minuto e mezzo e lo aveva relegato lontano dai primi, il giovane svedese dà vita a una progressione furiosa che culmina nella vittoria assoluta della categoria.
La Power Stage, chiusa con il miglior tempo in 10:05.1, sancisce il capolavoro di un weekend in cui Solberg è stato semplicemente troppo più forte degli avversari, mettendo in mostra una prova di forza estrema. Alle sue spalle, Yohan Rossel chiude secondo a 22”5, mentre Nikolay Gryazin conquista il terzo gradino del podio a quasi due minuti.
Solberg rafforza dunque la sua leadership iridata con 110 punti contro i 99 di Rossel. Più distanti Korhonen a 69 e Virves (retrocesso quinto con la foratura nella SS18) a 60, ma il finlandese ha più rally a disposizione per cucire il distacco.

WRC3 – Fontana trionfa in Paraguay
Il Rally del Paraguay si chiude con una splendida vittoria per Matteo Fontana, autentico dominatore della categoria WRC3. L’italiano gestisce al meglio l’ultima giornata dopo aver imposto la propria legge sin dalle prime prove, chiudendo con un margine di oltre due minuti sui rivali.
Alle sue spalle chiude secondo Ghjuvanni Rossi, mentre il peruviano Eduardo Castro completa il podio a oltre tre minuti di distacco. Più attardati Vasilakis, Bruun e Martínez, questi ultimi lontani dopo un rally costellato da problemi e ritiri.
Per Fontana si tratta di un successo di grande spessore internazionale, frutto di un passo costante e di una gestione impeccabile in condizioni di gara tra le più dure viste in stagione.
Con la vittoria in Paraguay, Fontana riduce la distanza in classifica generale rispetto a Taylor Gill. L’australiano conduce con 92 punti, l’italiano si è riportato a 84. La sfida iridata pare indirizzata a questi due piloti, con Ali Türkkan che segue da lontano a quota 59 punti.
Classifica finale ueno Rally del Paraguay 2025
Qui la classifica finale del ueno Rally del Paraguay 2025.
La classifica piloti dopo il Rally del Paraguay 2025
La classifica mondiale esce dal Paraguay completamente ravvivata. Elfyn Evans resta leader con 198 punti, ma alle sue spalle si fa serratissima la lotta: Sébastien Ogier e Kalle Rovanperä sono appaiati a quota 189, appena nove lunghezze dal gallese. Ott Tänak segue a 178 punti e rimane pienamente in corsa, mentre più staccato è Thierry Neuville, quinto a 150. Più indietro il gruppo degli inseguitori, con Katsuta (88) davanti a Fourmaux (83), mentre Oliver Solberg resta saldamente in top 10 generale grazie al trionfo in WRC2.

Il Mondiale non si ferma: dopo le emozioni del Paraguay, il WRC tornerà in scena dall’11 al 14 settembre con il Rally del Cile, prova su sterrato che lo scorso anno aveva già regalato spettacolo. Sarà un appuntamento cruciale nella corsa al titolo, con quattro piloti racchiusi in appena venti punti pronti a riaccendere la battaglia iridata.
Immagini: Red Bull Content Pool
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.