NASCAR

WRC | Rally del Giappone 2025 – Anteprima: tra i boschi di Aichi il penultimo atto di un Mondiale ancora in bilico

Autore: Edoardo Scialanga
@edosciala03 edoardo_scialanga
Pubblicato il 5 Novembre 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 6 minuti
WRC | Rally del Giappone 2025 – Anteprima: tra i boschi di Aichi il penultimo atto di un Mondiale ancora in bilico
P300
Home  »  AnteprimeTopWRC

Dal 6 al 9 novembre va in scena la penultima tappa del Mondiale, che potrebbe decidere il titolo piloti. Evans è leader, ma Rovanperä ed Ogier restano in scia al gallese

Il Campionato del Mondo Rally FIA WRC 2025 entra nel suo penultimo atto con il Rally del Giappone (6–9 novembre), appuntamento interamente su asfalto che riporta il circus tra i boschi e le montagne di Aichi e Gifu, con base nel cuore di Toyota City. Dopo il Central European Rally, la battaglia per la corona piloti resta apertissima, ma il costruttori è già in cassaforte per la “Casa di casa”: Toyota Gazoo Racing.

Situazione di campionato

Il successo di Kalle Rovanperä in Europa Centrale ha rilanciato il campione in carica nella corsa al titolo, mentre Sébastien Ogier ha visto le proprie ambizioni rallentare a causa di un’infausta uscita di strada nella giornata di sabato. In testa rimane Elfyn Evans, che guida la classifica con 247 punti, davanti a Ogier e Rovanperä appaiati a quota 234.

Sul fronte costruttori, Toyota Gazoo Racing WRT ha già conquistato matematicamente il quinto titolo consecutivo (il nono della sua storia), totalizzando 632 punti, contro i 464 di Hyundai Shell Mobis World Rally Team e i 176 di M-Sport Ford. Un dominio netto, frutto di una stagione pressoché perfetta caratterizzata anche dall’inspiegabile latitanza della stessa Hyundai, mai stata realmente in grado anche solo di andare ad impensierire il team nipponico.

L’arena di casa

Il Rally del Giappone rappresenta la grande festa del marchio Toyota. Il Toyota Stadium sarà il cuore pulsante della manifestazione: ospiterà il parco assistenza, la cerimonia di partenza e arrivo, oltre alla spettacolare Super Special Stage inaugurale nel vicino Kuragaike Park, già teatro del debutto nel 2024.

L’itinerario 2025 include 20 prove speciali per un totale compreso tra 293 e 305 km cronometrati, interamente su asfalto stretto, tecnico e tortuoso. Le strade giapponesi, immerse in fitte foreste e tratti montani, rappresentano una delle sfide più complesse del calendario, con curve cieche, continui cambi di ritmo e un asfalto spesso imprevedibile per grip e aderenza.

Lotta a tre (e mezzo) per il titolo

Con due soli appuntamenti rimasti, la sfida in casa Toyota si riduce a una vera resa dei conti.

WRC2 – Solberg è campione, ma ha ancora fame di successo

Anche la classe cadetta promette spettacolo con 14 vetture Rally2 iscritte al via. Il nome di riferimento resta quello di Oliver Solberg, già matematicamente campione ma deciso a concludere la stagione con un’ulteriore dimostrazione di forza sull’asfalto giapponese. Il figlio d’arte, che ha dominato la categoria nel 2025, sfrutterà l’occasione per accumulare esperienza su un fondo dove intende migliorare e per mandare un ulteriore segnale ai team della classe regina, Toyota su tutti, in vista di un suo possibile ritorno tra le Rally1 nel 2026.

A condividere la scena ci sarà il rientrante Gus Greensmith, desideroso di archiviare con un buon risultato un’annata a tratti molto complicata, mentre Nikolay Gryazin punta a confermare il proprio valore su un terreno che da sempre lo esalta. Il russo che corre sotto licenza bulgara potrebbe chiudere la stagione con un colpo grosso, approfittando della griglia corta e delle sue doti velocistiche sull’asfalto.

Proprio intorno a Gryazin si concentra grande curiosità per il futuro: Lancia sembrerebbe pronta ad affiancarlo a Yohan Rossel e Andrea Mabellini nel debutto della nuova Ypsilon HF Rally2, che verrà svelata ufficialmente il 18 novembre insieme ai piloti e alla livrea.

Il fronte iberico sarà rappresentato dagli spagnoli Jan Solans e Alejandro Cachón, entrambi determinati a chiudere la stagione con un piazzamento importante, mentre Diego Dominguez porterà in gara una Toyota GR Yaris Rally2, aggiungendo ulteriore interesse tecnico al parco partenti.

Folta la presenza di piloti locali, con nomi ben noti come Yuki Yamamoto, Hiroki Arai a podio l’anno scorso, e Norihiko Katsuta, padre di Takamoto. Immancabile poi Heikki Kovalainen, ex pilota di Formula 1 con Renault, McLaren e Lotus, oggi due volte campione del Japan Rally Championship, pronto a difendere i colori di casa davanti al pubblico giapponese.

WRC3 – Fontana all’assalto in un finale ridotto ai minimi termini

Griglia ridotta al minimo in WRC3, dove saranno soltanto quattro le Ford Fiesta Rally3 al via. L’assenza di Taylor Gill apre un inatteso spiraglio per Matteo Fontana, che si trova di fronte a un’occasione quasi da “gol a porta vuota” per andare in Arabia Saudita con un altro successo di prestigio.

Il pilota italiano, affiancato da Alessandro Arnaboldi, dovrà comunque vedersela con i francesi Ghjuvanni Rossi ed Éric Royère entrambi pronti a giocarsela fino all’ultimo.

Presente anche George Vasilakis con Allan Harryman, unico rappresentante iscritto anche alla Masters Cup, che aggiunge una sfumatura internazionale a un gruppo ridotto ma competitivo. Con così pochi contendenti e un asfalto notoriamente insidioso, la chiave sarà evitare errori: per Fontana, la strada verso una vittoria piena di significato è tracciata, ma tutt’altro che scontata.

WRC 2025 FORUM8 RALLY JAPAN – ROUND 13/14 (6-9 NOVEMBRE 2025)

Dalla cerimonia inaugurale alla Power Stage: il cuore di un rally complesso

La gara si svilupperà su venti prove speciali distribuite in quattro giornate, per un totale di circa 300 km cronometrati, con base logistica nel Toyota Stadium, che ospiterà parco assistenza e cerimonie di apertura e chiusura. Le strade delle prefetture di Aichi e Gifu rappresentano una sfida unica: asfalto stretto, curve cieche, continui cambi di ritmo e grip variabile, elementi che rendono il Rally Japan una delle tappe più tecniche del calendario.

Il via verrà dato giovedì 6 novembre, con lo shakedown e la Super Special di Kuragaike Park (2,75 km), un tracciato breve ma spettacolare, immerso nel bosco e caratterizzato da saliscendi, cambi di fondo e un donut urbano a chiudere la prova.

Da venerdì, iniziano le vere insidie. La giornata propone tre classici del Giappone da ripetere due volte:
Inabu–Shitara (17,08 km), più compatta rispetto al 2024, alterna tratti larghi e veloci a settori boschivi stretti; Shinshiro (17,41 km) scorre lungo il fiume Shimata, con ritmo alto e curve a medio raggio,
mentre la leggendaria Isegami’s Tunnel (19,66 km), disputata in senso inverso, resta il simbolo del rally, con il passaggio nel mitico tunnel “infestato” e una sequenza di curve che mette a dura prova la concentrazione.

Il sabato sarà la giornata più lunga, con quasi 122 km cronometrati e tre prove ripetute due volte. Spicca la nuova Obara (16,44 km), che unisce tratti tortuosi a sezioni più scorrevoli dopo una serie di tornanti. Segue la PS di Ena (21,25 km), con alternanza di curve veloci e rallentamenti tecnici, e la più estesa Mt. Kasagi (21,74 km), che guadagna 5 km rispetto all’edizione precedente. La giornata si chiuderà con la nuova Super Special di Toyota City (3,05 km), un percorso cittadino attraverso lo Shirahama Park, con curve a 180° e un donut spettacolare sotto il ponte principale.

La domenica 9 novembre vedrà invece il gran finale, con tre prove ripetute. Nukata (20,23 km) combina tratti ampi e veloci con sezioni boschive più insidiose; la Okazaki SSS (1,98 km) offre, invece, una doppia passerella nel parco cittadino con due donut consecutivi mentre la conclusiva Lake Mikawako (13,98 km), invariata rispetto al 2024, ospiterà la Wolf Power Stage decisiva per i punti extra: primi chilometri stretti e sinuosi, poi un tratto veloce in salita e una discesa tecnica fino al traguardo, a chiudere in pieno stile giapponese un rally di precisione millimetrica.

Albo d’oro

Rally del Giappone 2025 (orari italiani, UTC+1)

Giovedì 6 novembre 2025

Venerdì 7 novembre 2025

Sabato 8 novembre 2025

Domenica 9 novembre 2025

Nota: tutte le prove si disputano in notturna o mattinata presto per il pubblico europeo, come da tradizione del Rally del Giappone. Le dirette tv saranno concentrate tra la mezzanotte e le prime ore del mattino italiane.

Mappa: link mappa

Immagini: Red Bull Content Pool

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi