Sébastien Ogier conquista il Rally del Cile firmando vittoria assoluta, Power Stage e Super Sunday per un bottino pieno di 35 punti. Oliver Solberg si laurea campione del WRC2
Il Rally del Cile 2025 ha regalato un weekend ricco di colpi di scena e verdetti pesantissimi per il WRC. Sébastien Ogier ha dominato la scena conquistando rally, Power Stage e Super Sunday e raccogliendo il massimo bottino di 35 punti che gli ha permesso di issarsi al comando del campionato piloti.
In WRC2, Oliver Solberg ha finalmente coronato il sogno diventando campione del mondo di categoria, approfittando anche dei ritiri di Rossel e Greensmith. In WRC3, Matteo Fontana ha completato una rimonta memorabile, vincendo in Cile e scalzando Taylor Gill dalla leadership iridata. Un weekend che potrebbe aver segnato una svolta decisiva nella corsa ai titoli delle tre principali categorie.
CRONACA
SS13 Laraquete 1 – 18.62 km
La domenica del Rally del Cile si apre con Sébastien Ogier che mette subito la sua firma: il francese conquista la prima prova della giornata e balza al comando della classifica del Super Sunday. La lotta con Elfyn Evans si infiamma, con i due alfieri Toyota che spingono al massimo e guadagnano terreno sugli inseguitori. Da segnalare i problemi di Ott Tänak, che ha dichiarato di aver perso potenza nel finale della speciale, con conseguente surriscaldamento del motore della sua Hyundai.

SS14 BioBío 1 – 8.78 km
Elfyn Evans si prende la scena firmando la quattordicesima speciale e soffiando la leadership del Super Sunday a Sébastien Ogier, grazie a un margine di 1.3 secondi sul francese. Il gallese guida così con appena 0.4 secondi di vantaggio sul compagno di squadra, con la Toyota che domina la classifica provvisoria grazie anche a Kalle Rovanperä e Sami Pajari in terza e quarta posizione.
Giornata complicatissima invece per Hyundai: Adrien Fourmaux e Thierry Neuville restano entrambi alle spalle di Ott Tänak, nonostante l’estone abbia dovuto fare i conti con problemi al motore e sia partito molto avanti rispetto a loro. La SS14 si è disputata su fondo completamente asciutto, con forte effetto pulizia, e il secondo passaggio di questa prova costituirà la Power Stage decisiva sia per l’assoluta che per il Super Sunday.

SS15 Laraquete 2 – 18.62 km
Sébastien Ogier sfodera una prestazione mostruosa, rifilando 4.4 secondi a Elfyn Evans e mettendo così una seria ipoteca sia sulla vittoria del rally che sul Super Sunday. Ora il francese dovrà soltanto gestire 4 secondi di vantaggio sugli ultimi 8 km della prova finale.
Alle loro spalle Adrien Fourmaux conserva solidamente la terza posizione, mentre Thierry Neuville perde terreno su Sami Pajari, con il finlandese che si porta a soli 3.2 secondi dalla Hyundai. In WRC2 Oliver Solberg amministra senza problemi la leadership: un successo che significa anche titolo mondiale. Resta un’ultima prova speciale, la Power Stage.
SS16 BioBío 2 [Power Stage] – 8.78 km
Sébastien Ogier chiude in bellezza il Rally del Cile, conquistando la Power Stage con un tempo di 4:25.6 davanti a Thierry Neuville (+0.4) ed Elfyn Evans (+0.7). Con questa vittoria, il francese porta a casa non solo il successo assoluto del rally, ma anche il primato nel Super Sunday e i cinque punti bonus della speciale finale. Risultato: 35 punti su 35 disponibili, un bottino pieno che lo fa balzare in modo clamoroso in testa al Mondiale.
Alle sue spalle anche Evans compie il suo personale miracolo, confermando la seconda posizione assoluta al termine di una prestazione maiuscola, mentre Adrien Fourmaux completa il podio davanti a Neuville che ha chiuso il rally con una prestazione di alto livello nella Power Stage (4 punti). Toyota chiude un weekend dominante, con Ogier assoluto protagonista e capace di lasciare il Cile con un (altro) en-plein storico ottenuto nel weekend del suo 200esimo gettone nella categoria regina: la vittoria del francese è la numero 103 della Casa giapponese, ora leader solitaria nella classifica di tutti i tempi.
WRC2 – Oliver Solberg è (finalmente) campione di categoria
Il Rally del Cile ha consegnato il titolo WRC2 a Oliver Solberg, che con una gestione impeccabile ha portato a termine un weekend perfetto coronato dal terzo posto nella Power Stage e dalla vittoria finale con margine su Gryazin.
Per il giovane svedese si tratta del traguardo più atteso e meritato della sua carriera, arrivato al termine di una stagione costante e determinata. A rendere ancora più significativo il successo sono stati i ritiri per problemi al motore dei suoi principali avversari al titolo, Yohan Rossel e Gus Greensmith, che hanno spianato la strada alla sua incoronazione. Con questo successo, Solberg scrive un’altra pagina di storia personale e familiare, dopo la clamorosa vittoria assoluta ottenuta meno di due mesi fa al Rally Estonia in classe Rally1, riportando il cognome Solberg sul tetto di una categoria mondiale rally dopo 22 anni.
WRC3 – Fontana è sensazionale: rimonta e vittoria
Matteo Fontana ha firmato un capolavoro sulle strade cilene, ribaltando completamente la classifica nella giornata finale. Dopo le difficoltà di sabato, l’italiano ha messo insieme una sequenza di tempi da urlo che lo hanno proiettato in testa proprio nell’ultima speciale. Con una prestazione sontuosa nella Power Stage, Fontana ha chiuso con 9.3 secondi di vantaggio su Nataniel Bruun e quasi 2’50’’ su Castro. Una rimonta leggendaria che gli regala il successo in WRC3 e conferma il suo talento cristallino a livello mondiale.

Ecco la classifica finale assoluta del Rally del Cile 2025 – Top 10:
- Sébastien Ogier – Vincent Landais (Toyota GR Yaris Rally1) – 2:55:42.1
- Elfyn Evans – Scott Martin (Toyota GR Yaris Rally1) – +11.0
- Adrien Fourmaux – Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) – +46.5
- Thierry Neuville – Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) – +59.0
- Sami Pajari – Marko Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) – +1:03.4
- Kalle Rovanperä – Jonne Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) – +1:35.7
- Takamoto Katsuta – Aaron Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) – +2:14.0
- Grégoire Munster – Louis Louka (Ford Puma Rally1) – +2:44.1
- Oliver Solberg – Elliott Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2 – WRC2) – +8:18.6
- Nikolay Gryazin – Konstantin Aleksandrov (Škoda Fabia RS Rally2 – WRC2) – +8:59.0
Top 5 della Power Stage (SS16 BioBío 2 – 8,78 km):
- Sébastien Ogier – Vincent Landais (Toyota GR Yaris Rally1) – 4:25.6 (5 punti)
- Thierry Neuville – Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) – +0.4 (4 punti)
- Elfyn Evans – Scott Martin (Toyota GR Yaris Rally1) – +0.7 (3 punti)
- Sami Pajari – Marko Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) – +1.6 (2 punti)
- Kalle Rovanperä – Jonne Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) – +2.7 (1 punto)
Classifica Top 5 del Super Sunday (SS13–SS16):
- Sébastien Ogier – Vincent Landais (Toyota GR Yaris Rally1) – 32:28.2 (5 punti)
- Elfyn Evans – Scott Martin (Toyota GR Yaris Rally1) – +4.7 (4 punti)
- Kalle Rovanperä – Jonne Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) – +12.9 (3 punti)
- Sami Pajari – Marko Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) – +13.0 (2 punti)
- Ott Tänak – Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) – +14.4 (1 punto)
Classifica piloti del WRC dopo l’11° round (Rally del Cile 2025), con Sébastien Ogier nuovo leader del campionato:
- Sébastien Ogier (Toyota) – 224 punti
- Elfyn Evans (Toyota) – 222 punti
- Kalle Rovanperä (Toyota) – 203 punti
- Ott Tänak (Hyundai) – 181 punti
- Thierry Neuville (Hyundai) – 166 punti
- Takamoto Katsuta (Toyota) – 94 punti
- Adrien Fourmaux (Hyundai) – 86 punti
- Sami Pajari (Toyota) – 70 punti
- Oliver Solberg (Toyota) – 60 punti
- Grégoire Munster (Ford) – 25 punti
WRC2 dopo il Rally del Cile 2025, con Oliver Solberg matematicamente campione del mondo:
- Oliver Solberg (Toyota) – 135 punti (Campione)
- Yohan Rossel (Citroën) – 99 punti
- Roope Korhonen (Toyota) – 69 punti
- Robert Virves (Škoda) – 60 punti
- Gus Greensmith (Škoda) – 57 punti
- Jan Solans (Toyota) – 54 punti
- Roberto Daprà (Škoda) – 49 punti
- Nikolay Gryazin (Škoda) – 47 punti
- Kajetan Kajetanowicz (Toyota) – 46 punti
- Fabrizio Zaldivar (Škoda) – 45 punti
Classifica WRC3 dopo il Rally del Cile 2025:
- Matteo Fontana (Ford Fiesta Rally3) – 109 punti (Nuovo Leader)
- Taylor Gill (Ford Fiesta Rally3) – 92 punti
- Arthur Pelamourgues (Renault) – 60 punti
- Natanael Bruun (Ford Fiesta Rally3) – 60 punti
- Ali Türkkan (Ford Fiesta Rally3) – 59 punti
- Takumi Matsushita (Renault) – 57 punti
- Kerem Kazaz (Ford Fiesta Rally3) – 55 punti
- Ghjuvanni Rossi (Ford Fiesta Rally3) – 53 punti
- André Martinez (Ford Fiesta Rally3) – 46 punti
- Diego Dominguez (Ford Fiesta Rally3) – 35 punti
Adesso il Mondiale Rally lascerà per un po’ il fondo sterrato per riabbracciare la velocità e la fluidità dell’asfalto. Il WRC tornerà in scena dal 16 al 19 ottobre con il Central European Rally, gara impegnativa sulle lunghe distanze con ben 1200 km complessivi di trasferimenti che toccheranno ben tre Stati distinti: Austria, Germania e Cechia.
Immagini: Media Red Bull
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.