Rovanperä domina le prime due prove ma compromette tutto con una foratura a San Rosendo; Evans si mette davanti, Tänak resta incollato, Ogier risale
La prima mattinata del Rally del Cile 2025 ha regalato subito emozioni forti e colpi di scena. Kalle Rovanperä aveva iniziato con autorità imponendosi nelle prime due prove, ma una foratura lenta nella lunga San Rosendo 1 lo ha in pratica già estromesso dalla lotta per la vittoria.
A ereditare la leadership provvisoria è stato Elfyn Evans, vincitore della terza speciale davanti a Ott Tänak, con distacchi minimi tra i due. Sébastien Ogier ha rialzato la testa chiudendo terzo, mentre Adrien Fourmaux e Thierry Neuville sono rimasti in scia ma senza il ritmo per impensierire i primi. Una mattinata che ha già ridisegnato gli equilibri in classifica, confermando l’elevato livello di competitività sugli sterrati cileni.
CRONACA
PS1 Pulpería – 19.72 km
La prova di Pulpería ha visto subito protagonista Kalle Rovanperä, autore del miglior tempo su un tracciato quasi del tutto asciutto, duro e compatto, dove l’assenza di effetto pulizia ha permesso velocità molto elevate. Il finlandese diventa così il primo leader del rally. Più in difficoltà Sébastien Ogier, che ha lasciato quasi 10 secondi a causa di problemi di set-up.
Nessuna particolarità per gli altri big, mentre da segnalare l’episodio di Josh McErlean, protagonista di un testacoda ad altissima velocità: l’irlandese ha colpito una staccionata danneggiando l’anteriore e perdendo tutto il paraurti, con oltre un minuto di ritardo e possibili conseguenze al radiatore. In WRC2, invece, Oliver Solberg ha commesso un testacoda senza danni rilevanti, perdendo però 5 secondi dai migliori.
PS2 Rere 1 – 13,34 km
La SS2 Rere 1 ha confermato l’ottimo avvio di Kalle Rovanperä, che ha bissato il successo di Pulpería segnando il miglior tempo in 6:45.6 e consolidando la leadership provvisoria del rally. Alle sue spalle si è piazzato Ott Tänak (+1.1), con Adrien Fourmaux terzo a soli +1.5: il francese ha mostrato grande aggressività sulla Hyundai. Elfyn Evans ha limitato i danni con il quarto tempo (+2.4), mentre Thierry Neuville ha faticato più del previsto chiudendo quinto a oltre tre secondi.
Più attardato Sébastien Ogier, sesto a +4.5, apparso meno incisivo rispetto al ritmo del gruppo di testa. Tra le note di colore, un’attenuante importante per tutti: la prova è stata condizionata da una fitta nebbia nella parte finale, che ha reso la visibilità molto limitata e costretto i piloti ad affidarsi quasi esclusivamente alle note.
PS3 San Rosendo 1 – 23.32 km
La terza crono del rally si è aperta subito con un duro colpo per Kalle Rovanperä: il finlandese è arrivato troppo forte in una lunga piega a destra, perdendo la linea e colpendo con la posteriore sinistra il terrapieno in banchina. Il risultato è stato una foratura lenta, costatagli più di un minuto di ritardo e, con tutta probabilità, ogni velleità di vittoria in terra cilena.
A sfruttarne l’occasione è stato Elfyn Evans, autore del miglior tempo in 12:13.7, appena mezzo secondo più rapido di un consistente Ott Tänak. Terzo crono per Sébastien Ogier (+9.6), che ha preceduto Adrien Fourmaux (+13.8) e Thierry Neuville (+14.5). La lunga San Rosendo 1 ha così rimescolato le carte dopo il dominio Toyota delle prime due prove, con Evans e Tänak ora pronti a giocarsi il comando nella seconda parte della giornata.
Mattinata da dimenticare per M-Sport: Munster ha rotto lo stick shifter del cambio a metà prova dovendo procedere con le levette manuali. McErlean ha scortato la sua già provatissima Puma al traguardo di speciale.
WRC2 – Solberg è leader, ma non senza difficoltà
Dopo le prime tre speciali, in WRC2 comanda con autorità Oliver Solberg, che ha preso il largo grazie al miglior tempo nella San Rosendo 1 e un ritmo sempre incisivo a bordo della Toyota Yaris Rally2. Lo svedese guida con 5”9 di vantaggio su Emil Lindholm, primo inseguitore con la Škoda Fabia RS, mentre a soli due decimi segue Nikolay Gryazin, leader dopo due prove che è poi scivolato terzo dopo una prestazione non brillantissima sull’ultima PS, a completare un terzetto racchiuso in appena otto secondi.
Più staccato ma ancora in corsa Gus Greensmith, quarto a 9”8, davanti a Yohan Rossel, penalizzato da un ritmo meno brillante e scivolato al quinto posto a +11”6. In top 6 anche Jan Solans, mentre più attardati compaiono Kajetanowicz e i sudamericani Zaldívar e Scuncio. Una mattinata che ha già delineato un confronto ravvicinato tra Solberg, Lindholm e Gryazin per la leadership di categoria.
WRC3 – Sempre Fontana!
In WRC3 il comando provvisorio è di nuovo nelle mani di Matteo Fontana, che ha iniziato la giornata con il piede giusto imponendosi nella SS3 San Rosendo e costruendo un piccolo margine sugli avversari. L’italiano, al volante della Ford Fiesta Rally3, precede di appena 0”9 il boliviano Nataniel Bruun, idolo di casa in grande evidenza davanti al proprio pubblico.
Terza posizione per il peruviano Eduardo Castro (+7”6), che completa un podio provvisorio tutto sudamericano alle spalle del leader. Più staccati gli altri: Felipe Padilla e Ignacio Gardiol occupano la quarta e quinta piazza, mentre Patricio Muñoz è sesto a oltre 25 secondi. Una lotta serrata, dunque, con i primi tre racchiusi in meno di otto secondi e pronti a giocarsi la leadership nel pomeriggio.
Classifica assoluta top 10 dopo la SS3 San Rosendo 1
- 1. Elfyn Evans – Scott Martin (Toyota GR Yaris Rally1) – 29:06.0
- 2. Ott Tänak – Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) – +0.5
- 3. Adrien Fourmaux – Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) – +9.6
- 4. Sébastien Ogier – Vincent Landais (Toyota GR Yaris Rally1) – +13.9
- 5. Thierry Neuville – Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) – +14.5
- 6. Sami Pajari – Marko Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) – +19.7
- 7. Grégoire Munster – Louis Louka (Ford Puma Rally1) – +43.9
- 8. Takamoto Katsuta – Aaron Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) – +44.6
- 9. Kalle Rovanperä – Jonne Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) – +1:05.6
- 10. Oliver Solberg – Elliott Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) (WRC2) – +1:30.2
Immagine di copertina: Media Red Bull
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.