NASCAR

WRC | Central European Rally 2025, PS9/11: Rovanperä sale in vetta! Ogier esce di strada e si ritira

Autore: Edoardo Scialanga
@edosciala03 edoardo_scialanga
Pubblicato il 18 Ottobre 2025 - 13:15
Tempo di lettura: 6 minuti
WRC | Central European Rally 2025, PS9/11: Rovanperä sale in vetta! Ogier esce di strada e si ritira
P300
Home  »  WRC

Rovanperä conquista il comando mentre Ogier fora ed esce di strada. Mattinata intensa anche in WRC2 con Cachón che resiste al ritorno di Rossel.

La terza giornata del Central European Rally si è aperta con grande intensità su tutti i fronti, regalando spettacolo e cambi di gerarchia tra le diverse categorie. Le tre prove del mattino, disputate integralmente in territorio tedesco prima di rientrare verso la Cechia, hanno messo a dura prova equipaggi e vetture, con condizioni d’asfalto più sporche del previsto e tratti resi insidiosi da foglie e ghiaia.

Nella classe Rally1, la mattinata è stata segnata dall’uscita di strada di Sébastien Ogier, che ha lasciato via libera al dominio di Kalle Rovanperä, ora leader davanti a Elfyn Evans e Ott Tänak.

In WRC2, dopo una foratura e un problema ai freni nella seconda speciale, Alejandro Cachón è riuscito a mantenere la leadership, ma Léo Rossel si è rifatto sotto riducendo il distacco e rilanciando la sfida per il primato.

Nel JWRC, equilibrio totale: tre prove, due vincitori diversi. Ali Türkkan resta al comando, inseguito da Mille Johansson e Taylor Gill, separati da meno di un minuto in una battaglia che promette scintille anche nel pomeriggio.

CRONACA

SS9 – Made in FRG 1 (14,30 km)

Il sabato del Central European Rally si apre con un cambio al vertice: Kalle Rovanperä riprende il comando della gara dopo una speciale estremamente sporca e caratterizzata da molta polvere sull’asfalto. Il finlandese spinge fin dai primi chilometri e firma il miglior tempo in 7:17.1, superando Sébastien Ogier per appena sette decimi nella classifica generale.

Alle sue spalle, Ott Tänak prova a suonare la carica per Hyundai, chiudendo secondo a +0.8, mentre Ogier, terzo di prova a +1.3, adotta un approccio più controllato per non rischiare su un fondo imprevedibile e a tratti viscido.

Adrien Fourmaux e Sami Pajari completano la top-5 davanti a Elfyn Evans, che mantiene la terza posizione assoluta ma a oltre mezzo minuto dalla vetta. La prova, resa complicata da tagli profondi e visibilità ridotta, mette in difficoltà anche Thierry Neuville, in difficoltà con il bilanciamento della sua Hyundai. Piccolo spavento, invece, per il rientrante Munster che va in testacoda ad alta velocità senza però fare danni.

Il duello tra Rovanperä e Ogier entra nel vivo: solo 0.7 secondi separano i due campioni Toyota, con la seconda giornata che si apre sotto il segno di una sfida tutta interna alla squadra giapponese.

SS10 – Keplý 1 (21,95 km)

Colpo di scena nella seconda PS del sabato: Sébastien Ogier è vittima di un incidente al km 18 della prova, lasciando via libera al nuovo leader Kalle Rovanperä. Il francese della Toyota, in piena lotta per la vittoria, ha perso l’anteriore sinistra finendo contro un albero all’esterno di una curva coperta di foglie. L’impatto, violento sul lato anteriore sinistro, ha compromesso irrimediabilmente la sua gara. Il francese ha poi spiegato che la sua uscita di strada è stata causata da una foratura.

Rovanperä ne approfitta e domina la speciale con un tempo di 11:17.4, allungando in classifica generale e mettendo una seria ipoteca sulla vittoria. Elfyn Evans, secondo di prova a +6.4, eredita la piazza d’onore assoluta davanti a Ott Tänak, ora terzo a +8.7, che continua a portare in alto la bandiera Hyundai.

Katsuta e Neuville chiudono la top-5, mentre Pajari e Fourmaux accusano distacchi superiori al mezzo minuto. Dopo dieci prove, il finlandese campione del mondo comanda con 38.4 secondi su Evans e 41.7 su Tänak, mentre Ogier, ripartirà, con tutta probabilità nella giornata di domani, con l’ausilio della regola del Super Rally.

Un sabato che si apre dunque con un colpo di scena clamoroso e un messaggio chiaro: Rovanperä torna in modalità dominatore.

SS11 – Klatovy 1 (15,57 km)

La mattinata del Central European Rally si chiude con un colpo di reni da parte di Takamoto Katsuta, che conquista la sua prima vittoria di speciale del weekend con un tempo di 7:55.7. Il giapponese della Toyota approfitta delle condizioni di asfalto più asciutto e di un passo finalmente costante per precedere Ott Tänak di 1.4 secondi e il leader Kalle Rovanperä di 2.6.

Il finlandese, pur senza forzare, mantiene saldamente il comando della gara e chiude il loop mattutino con 39.2 secondi di vantaggio su Elfyn Evans e 40.5 su Tänak, entrambi protagonisti di un ritmo regolare ma incapaci di tenere il passo del bicampione del mondo e promossi entrambi di una posizione dopo la clamorosa uscita di scena di Ogier.

Alle loro spalle, Fourmaux si conferma solido quinto davanti a Pajari e Neuville, mentre i piloti Ford chiudono la top-9 con McErlean e Munster.
Toyota continua così a dettare legge con tre vetture nei primi quattro posti, in una mattinata segnata dalla precisione e dal controllo di Rovanperä, ormai pienamente padrone del ritmo e delle condizioni di gara.

WRC2 – Cachón resta leader nonostante una foratura

Mattinata movimentata nella classe cadetta del Central European Rally, dove Alejandro Cachón mantiene la leadership ma vede il suo vantaggio ridursi notevolmente. Lo spagnolo della Toyota GR Yaris Rally2, protagonista di un ottimo avvio, è rallentato nella SS10 da una foratura e da un problema ai freni, che gli hanno fatto perdere parte del margine costruito nella giornata di ieri.

Ne approfitta Léo Rossel, che con la sua Citroën C3 Rally2 si riporta a soli 18.4 secondi dal vertice, mostrando grande costanza e solidità, specialmente nel tratto di Klatovy.

Alle loro spalle, Jan Černý tiene la terza posizione davanti a Nikolay Gryazin, vincitore proprio della SS11, che riduce parzialmente il distacco ma resta ancora oltre il minuto dal leader.

La battaglia per la vittoria rimane dunque aperta, con Cachón chiamato a reagire nel loop pomeridiano per difendere la testa della classifica da un Rossel in piena rimonta.

Alejandro CACHÓN

JWRC – La lotta al titolo si infiamma

Il sabato del Junior WRC si apre nel segno di un equilibrio serrato tra i protagonisti della categoria, con due diversi vincitori nelle prime tre prove della giornata. La SS9 “Made in FRG 1” va a Taylor Gill, autore di un avvio deciso e preciso che gli permette di rosicchiare più di 20″ al leader della classifica generale e di aggiungere un punticino in più in classifica generale.

Nella lunga SS10 “Keplý 1”, è nuovamente il veloce australiano a fare la differenza: Gill gestisce al meglio le condizioni variabili del fondo, firmando il miglior tempo, prendendo un altro punto iridato e salendo in seconda posizione, scalzando Mille Johansson.

La mattinata si chiude proprio con l’acuto di Johansson che reagisce nella SS11 “Klatovy 1”, conquistando la prova, il punto supplementare, risalendo in seconda posizone assoluta e riducendo leggermente il distacco complessivo da Türkkan. Il pilota svedese si ripresenta ad alti livelli dopo una mattinata partita in sordina. Taylor Gill, a sorpresa, non va oltre il terzo tempo, seppur a pochi secondi di distanza Johansson e Turkkan.

Türkkan Ali

Classifica generale Rally1 dopo SS11

  1. Kalle Rovanperä / Jonne Halttunen – Toyota GR Yaris Rally1 – 1:30:03.2
  2. Elfyn Evans / Scott Martin – Toyota GR Yaris Rally1 – +39.2
  3. Ott Tänak / Martin Järveoja – Hyundai i20 N Rally1 – +40.5
  4. Takamoto Katsuta / Aaron Johnston – Toyota GR Yaris Rally1 – +54.5
  5. Adrien Fourmaux / Alexandre Coria – Hyundai i20 N Rally1 – +1:22.9
  6. Sami Pajari / Marko Salminen – Toyota GR Yaris Rally1 – +1:38.6
  7. Thierry Neuville / Martijn Wydaeghe – Hyundai i20 N Rally1 – +2:27.6
  8. Josh McErlean / Eoin Treacy – Ford Puma Rally1 – +3:46.7
  9. Sébastien Ogier / Vincent Landais – Toyota GR Yaris Rally1 – +10:00.7 (SR)*
  10. Grégoire Munster / Louis Louka – Ford Puma Rally1 – +41:34.1 (SR)**

* ritirato per il sabato

** già rientrato in gara

Classifica generale WRC2 dopo SS11

  1. Alejandro Cachón / Borja Rozada – Toyota GR Yaris Rally2 – 1:36:02.1
  2. Léo Rossel / Guillaume Mèrcoiret – Citroën C3 Rally2 – +18.4
  3. Jan Černý / Ondřej Krajča – Škoda Fabia RS Rally2 – +51.6
  4. Nikolay Gryazin / Konstantin Aleksandrov – Škoda Fabia RS Rally2 – +1:04.5
  5. Filip Mareš / Radovan Bucha – Toyota GR Yaris Rally2 – +1:42.0
  6. Diego Ruiloba / Ángel Vela – Citroën C3 Rally2 – +3:18.8

Classifica generale JWRC dopo SS11:

  1. Ali Türkkan / Oytun Albayrak – Ford Fiesta Rally3 – 1:41:01.8
  2. Mille Johansson / Johan Grönvall – Ford Fiesta Rally3 – +37.6
  3. Taylor Gill / Daniel Brkic – Ford Fiesta Rally3 – +39.6
  4. Kerem Kazaz / Corentin Silvestre – Ford Fiesta Rally3 – +3:07.8
  5. Claire Schönborn / Michael Wenzel – Ford Fiesta Rally3 – +3:53.1
  6. Diego Domínguez / Rogelio Peñate – Ford Fiesta Rally3 – +4:35.2

Immagini: Red Bull Content Pool

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi