NASCAR

WRC | Central European Rally 2025, PS6/8: Ogier chiude in testa un venerdì ad alta tensione. Rovanperä a soli sei decimi, Toyota domina in Centro Europa

Autore: Edoardo Scialanga
@edosciala03 edoardo_scialanga
Pubblicato il 17 Ottobre 2025 - 20:00
Tempo di lettura: 6 minuti
WRC | Central European Rally 2025, PS6/8: Ogier chiude in testa un venerdì ad alta tensione. Rovanperä a soli sei decimi, Toyota domina in Centro Europa
P300
Home  »  WRC

La casa giapponese monopolizza la vetta con quattro Yaris nelle prime cinque posizioni. Cachón allunga in WRC2, Türkkan si conferma leader nel Junior WRC.

Il primo giorno completo del Central European Rally 2025 si chiude con un equilibrio spettacolare in vetta: Sébastien Ogier conserva la leadership dopo otto prove speciali, ma con un margine risicatissimo di 0.6 secondi su Kalle Rovanperä, suo compagno di squadra alla Toyota.

Alle loro spalle, Elfyn Evans completa la tripletta della Casa giapponese, confermando un dominio assoluto sulle strade tra Germania, Cechia ed Austria.

La giornata è stata caratterizzata da un continuo cambio di condizioni, con asfalto umido, tagli sporchi e scelte di gomme decisive, in un contesto che ha messo a dura prova tutti i piloti. Nel WRC2, Alejandro Cachón ha gestito con autorità la sua Toyota GR Yaris Rally2, chiudendo con oltre mezzo minuto di vantaggio su Léo Rossel, mentre nel Junior WRC il turco Ali Türkkan si è confermato il più costante, resistendo alla pressione di Mille Johansson.

Un venerdì che ha offerto spettacolo puro, preludio a un sabato dove le distanze minime lasciano presagire una battaglia tutta da vivere.

CRONACA

SS6 – Col de Jan 2 (23,37 km)

La prima prova del pomeriggio, la ripetizione della Col de Jan, segna il ritorno in grande stile di Kalle Rovanperä, che risponde con autorità al dominio mattutino di Sébastien Ogier. Il finlandese della Toyota impone il proprio ritmo e chiude con il miglior tempo in 12:10.5, rifilando 1.5 secondi al compagno di squadra e riducendo il distacco nella generale a soli 2.4 secondi.

Le condizioni restano precarie: l’asfalto è sporco, con tratti umidi e ghiaia riportata in traiettoria, ma Rovanperä mantiene una precisione millimetrica e fa la differenza nei tratti più veloci. Elfyn Evans completa la tripletta Toyota in terza posizione (+6.6), mentre Ott Tänak segue in quarta davanti a Takamoto Katsuta, che continua la sua giornata positiva.

Più indietro Adrien Fourmaux (+19.4) e Thierry Neuville (+26.6), ancora in difficoltà con la gestione del grip ed alle prese con un cofano ribelle il quale, a seguito di riparazioni posticce effettuate sul lato anteriore destro della i20 nella tyre fitting zone, rompe la guaina di nastro americano che lo ancorava al passaruota ed inizia a penzolare sul lato destro. Nel parco partenti del pomeriggio mitteleuropeo non figura, invece, Grégoire Munster, costretto al ritiro dopo il cedimento definitivo della sospensione danneggiata nel loop mattutino.

Al termine della prova, Ogier mantiene la leadership del rally con 2.4 secondi di vantaggio su Rovanperä, mentre Tänak consolida la terza posizione a +30.2. Il duello Toyota per la vetta resta apertissimo, in una seconda parte di giornata che promette scintille.

SS7 – Böhmerwald 2 (15,27 km)

La seconda e penultima prova del pomeriggio, la Böhmerwald 2, si chiude con un altro colpo firmato Kalle Rovanperä, che continua la sua rimonta su Sébastien Ogier e vince la speciale in 7:33.2. Il finlandese precede di appena mezzo secondo Adrien Fourmaux, autore della miglior prova di giornata per Hyundai, e di 1.2 secondi Takamoto Katsuta, che conferma la grande solidità del team giapponese.

Ogier, sesto a +2.1, adotta un approccio più prudente dopo aver difeso la leadership per l’intera giornata, chiudendo la prova con un margine ridotto ma ancora in testa alla generale per soli 0.3 secondi su Rovanperä. Elfyn Evans termina la prova in quinta posizione e si porta terzo assoluto a +30.6, mantenendo vivo il sogno di un podio tutto Toyota.

Più staccati Neuville e Tänak, mentre McErlean chiude nono. La settima prova si conclude dunque con Toyota che monopolizza la classifica, ma con un duello interno sempre più serrato tra Ogier e Rovanperä, separati da meno di mezzo secondo prima dell’ultima crono del giorno dove la carovana tornerà all’interno dei confini tedeschi.

SS8 – Granit und Wald 2 (10,86 km)

La giornata del Central European Rally 2025 si chiude con un autentico lampo firmato Elfyn Evans, che mette tutti in riga nella prova conclusiva del venerdì. Il gallese della Toyota GR Yaris Rally1 ferma il cronometro in 5:30.9, rifilando 1.1 secondi a Sébastien Ogier e 2.4 a Kalle Rovanperä, in una speciale decisiva che consolida ulteriormente la supremazia Toyota.

Su un asfalto ormai freddo e coperto da uno strato di umidità, Evans riesce a sfruttare alla perfezione la finestra di aderenza disponibile, ritrovando il ritmo dei giorni migliori dopo un loop di alti e bassi. Ogier, prudente ma preciso, mantiene la leadership assoluta con 0.6 secondi su Rovanperä, mentre Tänak chiude quarto a +1.8 e conserva il terzo posto in classifica generale davanti allo stesso Evans.

Fourmaux completa la top-5, seguito da Katsuta e Pajari, mentre Neuville e McErlean faticano a trovare grip nelle ultime fasi.

Il venerdì si archivia dunque con Ogier e Rovanperä separati da appena sei decimi e un’aria di battaglia totale in vista della seconda tappa: due generazioni Toyota pronte a sfidarsi, con Evans e Tänak in agguato alle spalle.

WRC2 – Alejandro Cachón sempre più leader

Il pomeriggio del Central European Rally 2025 si chiude con Alejandro Cachón saldamente al comando della WRC2. Il pilota spagnolo della Toyota GR Yaris Rally2 ha gestito con autorità il vantaggio costruito nelle prove mattutine, chiudendo la giornata in 1:07:29.5, con 34.2 secondi di margine su Léo Rossel, il più rapido nella SS8 “Granit und Wald 2” e protagonista di un netto passo avanti nel pomeriggio con la Citroën C3 Rally2.

In terza posizione chiude Jan Černý (+1:08.3), seguito da Nikolay Gryazin (+1:39.1) e Filip Mareš (+1:56.1), rallentato da un setup poco efficace nelle sezioni umide e scivolose. Più indietro Ruiloba, Daprà e Boland, mentre Fabio Schwarz ha vissuto un pomeriggio difficile: il pilota tedesco ha accumulato 3 minuti di ritardo al Controllo Orario (TC), ricevendo così 30 secondi di penalità salvo poi patire il problema al motore che lo attanaglia da inizio gara e sprofondando ultimo.

Con Toyota, Citroën e Škoda racchiuse nelle prime quattro posizioni, la lotta per il podio WRC2 resta apertissima in vista del sabato, su tratti più lunghi e tecnici dove la gestione gomme potrebbe diventare decisiva.

Junior WRC – Ali Türkkan e Mille Johansson: la sfida infinita

La seconda metà di giornata del Junior WRC ha confermato il duello serrato tra Ali Türkkan e Mille Johansson, con il pilota turco che mantiene la testa della classifica proprio nella prova conclusiva del venerdì, la SS8 “Granit und Wald 2”.

Türkkan, alla guida della sua Ford Fiesta Rally3, ha completato la speciale in 6:18.1, consolidando il primato assoluto in 1:11:20.9, con 17.6 secondi di vantaggio su Johansson, vincitore di tre prove ma penalizzato da un piccolo errore nella SS7. Alle loro spalle, Gill Taylor chiude terzo a +1:03.2, autore di un pomeriggio regolare ma non abbastanza incisivo per restare agganciato ai primi due.

Kerem Kazaz (+2:07.2) e Claire Schönborn (+2:50.9) completano la top-5, mentre Domínguez scivola a oltre tre minuti, pagando un’uscita di strada nel tratto finale della giornata.

Un venerdì chiuso nel segno di Türkkan, che ha mostrato solidità e velocità costante, mentre Johansson resta il principale rivale in vista del sabato, quando la lotta per i punti del titolo entrerà nel vivo.

Classifica Rally1 dopo la SS8 (fine giornata di venerdì)

  1. Sébastien Ogier – Landais V. (Toyota GR Yaris Rally1) – 1:03:29.8
  2. Kalle Rovanperä – Halttunen J. (Toyota GR Yaris Rally1) – +0.6
  3. Elfyn Evans – Martin Scott (Toyota GR Yaris Rally1) – +29.5
  4. Ott Tänak – Järveoja Martin (Hyundai i20 N Rally1) – +33.2
  5. Takamoto Katsuta – Johnston A. (Toyota GR Yaris Rally1) – +35.7
  6. Adrien Fourmaux – Coria A. (Hyundai i20 N Rally1) – +46.1
  7. Sami Pajari – Salminen Marko (Toyota GR Yaris Rally1) – +56.0
  8. Thierry Neuville – Wydaeghe M. (Hyundai i20 N Rally1) – +1:55.8
  9. Josh McErlean – Treacy Eoin (Ford Puma Rally1) – +2:50.2

Classifica WRC2 dopo la SS8 (fine giornata di venerdì)

  1. Alejandro Cachón – Rozada B. (Toyota GR Yaris Rally2) – 1:07:29.5
  2. Léo Rossel – Mercoiret G. (Citroën C3 Rally2) – +34.2
  3. Jan Černý – Krajča Ondřej (Škoda Fabia RS Rally2) – +1:08.3
  4. Nikolay Gryazin – Aleksandrov K. (Škoda Fabia RS Rally2) – +1:39.1
  5. Filip Mareš – Bucha Radovan (Toyota GR Yaris Rally2) – +1:56.1
  6. Diego Ruiloba – Vela Ángel (Citroën C3 Rally2) – +2:25.8
  7. Roberto Daprà – Guglielmetti L. (Škoda Fabia RS Rally2) – +3:39.7
  8. Eamonn Boland – MJ (Ford Fiesta Rally2) – +10:32.5
  9. Fabio Schwarz – Raabe Pascal (Toyota GR Yaris Rally2) – +43:49.6 (30″ penalità)

Classifica Junior WRC dopo la SS8 (fine giornata di venerdì)

  1. Ali Türkkan – Albayrak Oytun (Ford Fiesta Rally3) – 1:11:20.9
  2. Mille Johansson – Grönvall J. (Ford Fiesta Rally3) – +17.6
  3. Gill Taylor – Brkic Daniel (Ford Fiesta Rally3) – +1:03.2
  4. Kerem Kazaz – Silvestre C. (Ford Fiesta Rally3) – +2:07.2
  5. Claire Schönborn – Wenzel M. (Ford Fiesta Rally3) – +2:50.9
  6. Domínguez – Peñate R. (Ford Fiesta Rally3) – +3:25.6

Immagini: Seb Ogier on X

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi