NASCAR

WRC | Central European Rally 2025, PS1/2: Ogier conduce dopo le prime due speciali

Autore: Edoardo Scialanga
@edosciala03 edoardo_scialanga
Pubblicato il 16 Ottobre 2025 - 20:00
Tempo di lettura: 6 minuti
WRC | Central European Rally 2025, PS1/2: Ogier conduce dopo le prime due speciali
P300
Home  »  WRC

Ogier guida la doppietta Toyota davanti a Rovanperä al termine della prima giornata del Central European Rally.

La prima giornata del Central European Rally 2025 si chiude nel segno di Sébastien Ogier, autore del miglior tempo complessivo dopo le due speciali d’apertura “Golf und Therme 1/2”. Il francese precede di 1.6 secondi il compagno di squadra Kalle Rovanperä, con Adrien Fourmaux a completare il podio provvisorio e prima Hyundai in classifica.

In WRC2, la spunta Alejandro Cachón con la Toyota GR Yaris Rally2, davanti a Léo Rossel, in un avvio equilibrato e combattuto.

Tra gli equipaggi del Junior WRC, giornata segnata dai colpi di scena: Taylor Gill fora nella seconda prova ed Eamonn Kelly si capotta nella prima, lasciando via libera a Mille Johansson, che conquista entrambe le speciali e i relativi punti bonus, chiudendo il Day 1 al comando della classifica di categoria.

CRONACA

SS1 – Golf und Therme 1 (12,83 km)

La prima speciale del Central European Rally 2025, la “Golf und Therme 1” di 12,83 chilometri, si è aperta nel segno di Sébastien Ogier. L’otto volte campione del mondo, al volante della Toyota GR Yaris Rally1, ha imposto subito il proprio ritmo, fermando il cronometro in 6:24.5 e piazzandosi in vetta alla classifica provvisoria con 1,7 secondi di vantaggio.

Alle sue spalle si è distinto Adrien Fourmaux, il migliore tra i piloti Hyundai: il francese ha eguagliato il tempo di Kalle Rovanperä (+1.7) e mostrando una grande confidenza sul fondo misto dell’apertura. Il bicampione del mondo finlandese, dal canto suo, ha preferito non forzare e ha concluso la prova a pari tempo con Fourmaux, mantenendo il distacco minimo e assicurando a Toyota una tripla presenza tra i primi quattro.

Ottimo anche l’avvio di Sami Pajari, quarto a soli 2.1 secondi, a completare un vero e proprio dominio Toyota nelle posizioni di vertice. Elfyn Evans, quinto, ha perso tre secondi netti dal compagno di squadra Ogier ma resta pienamente in gioco dopo una prova d’assaggio che, come spesso accade, ha visto distacchi contenuti.

Più in difficoltà gli altri protagonisti di Hyundai: Neuville ha accusato 4.2 secondi, mentre Tänak ha chiuso a +5.2, lontano dal ritmo dei migliori. A chiudere la top-10 il lussemburghese Grégoire Munster, che ha portato la Ford Puma Rally1 a 7.3 secondi dalla vetta, ancora in fase di adattamento alle caratteristiche del tracciato. Peggio di lui ha fatto il suo compagno di colori, l’irlandese McErlean, 11.5 più lento del battistrada.

SS2 – Golf und Therme 2 (12,83 km)

Kalle Rovanperä replica colpo su colpo al compagno di squadra e chiude la seconda prova del Central European Rally 2025 con il miglior tempo in 6:23.8, riscattando il secondo posto della mattinata. Il finlandese della Toyota GR Yaris Rally1 ha mostrato un ritmo impeccabile, soprattutto nel tratto centrale più veloce, dove ha costruito il margine di 0.1 secondi su Sébastien Ogier, secondo dopo aver comandato la SS1.

Alle loro spalle torna competitivo Ott Tänak, terzo a +1.0 e finalmente più a suo agio con la Hyundai i20 N Rally1, dopo una prova inaugurale sottotono. Thierry Neuville chiude quarto a +2.2, confermando il miglioramento complessivo della squadra coreana, mentre Adrien Fourmaux, quinto a +2.3, resta il più costante tra i tre piloti Hyundai e mantiene la terza posizione provvisoria nella classifica generale.

Bene anche Takamoto Katsuta, sesto, davanti a Elfyn Evans e Sami Pajari, leggermente più attardati ma sempre racchiusi in pochi decimi. Grégoire Munster e Josh McErlean, entrambi su Ford Puma Rally1, chiudono la top-10 ma già con distacchi più ampi.

Dopo le prime due speciali, Ogier mantiene la testa della generale con 1.6 secondi su Rovanperä, che si conferma l’avversario più pericoloso. In terza posizione Fourmaux a +3.9, seguito da Pajari e Katsuta appaiati a +5.6. Cinque Toyota nelle prime sei posizioni sanciscono un dominio iniziale della squadra giapponese, mentre Hyundai e Ford restano a inseguire.

WRC2 – Cachòn precede Léo Rossel

Alejandro Cachón domina la scena nella categoria WRC2 al termine della prima giornata del Central European Rally 2025. Il pilota spagnolo, al volante della Toyota GR Yaris Rally2, ha chiuso in testa entrambe le speciali “Golf und Therme”, imponendo un passo insostenibile per la concorrenza. Con un tempo complessivo di 13:31.7, Cachón vanta 4.4 secondi di margine sul francese Léo Rossel (Citroën C3 Rally2) e 8.9 sul russo Nikolay Gryazin (Škoda Fabia RS Rally2), autore di una seconda prova solida dopo un avvio più prudente.

Alle spalle del podio provvisorio si conferma in grande forma Filip Mareš, quarto con la Toyota GR Yaris Rally2 a +9.6, seguito dal nostro Roberto Daprà che chiude la top-5 a +15.5, miglior italiano di giornata e costante su entrambi i passaggi.

Più attardato Jan Černý (+17.4), mentre chiudono la top-8 Fabio Schwarz e Diego Ruiloba, entrambi già oltre i 40 secondi dal vertice. Chiude il veterano Eamonn Boland, che ha accusato oltre un minuto e mezzo di ritardo, chiudendo nono.

Nel complesso, la categoria si conferma equilibrata ma con Cachón in pieno controllo: il pilota iberico ha mostrato un mix perfetto di aggressività e precisione, portando la Toyota Rally2 in testa al termine del primo giorno con un ritmo da riferimento.

Junior WRC

Junior WRC – Day 1 Recap (SS1–SS2)
Colpi di scena a ripetizione nella prima giornata del Junior WRC al Central European Rally 2025. Il leader del campionato Taylor Gill ha visto le sue speranze crollare a causa di una foratura nella seconda speciale, mentre uno dei suoi principali rivali per il titolo, Eamonn Kelly, è uscito di scena capottandosi sull’ultima curva della SS1.

A trarre vantaggio da questo avvio caotico è stato Mille Johansson, secondo nella classifica generale, che ha sfruttato al meglio le disavventure altrui firmando entrambe le prove cronometrate e conquistando così due punti bonus (uno per ogni vittoria di speciale). Lo svedese, al volante della Ford Fiesta Rally3, guida la classifica provvisoria con 4.0 secondi di vantaggio su Ali Türkkan, mentre Domínguez completa il podio a +12.9.

Più attardati Kazaz (+23.3) e Claire Schönborn (+35.4), mentre Smart e Gill chiudono con distacchi importanti dopo una giornata ricca di colpi di scena. Johansson si prende così la leadership provvisoria del rally e un vantaggio psicologico in ottica titolo, approfittando delle difficoltà dei due grandi favoriti della vigilia.

Classifica generale – Rally1 (dopo SS2)

  1. Sébastien Ogier / Vincent LandaisToyota GR Yaris Rally112:48.4
  2. Kalle Rovanperä / Jonne HalttunenToyota GR Yaris Rally1+1.6
  3. Adrien Fourmaux / Alexandre CoriaHyundai i20 N Rally1+3.9
  4. Sami Pajari / Marko SalminenToyota GR Yaris Rally1+5.6
  5. Takamoto Katsuta / Aaron JohnstonToyota GR Yaris Rally1+5.6
  6. Elfyn Evans / Scott MartinToyota GR Yaris Rally1+6.0
  7. Ott Tänak / Martin JärveojaHyundai i20 N Rally1+6.1
  8. Thierry Neuville / Martijn WydaegheHyundai i20 N Rally1+6.3
  9. Grégoire Munster / Louis LoukaFord Puma Rally1+15.4
  10. Josh McErlean / Eoin TreacyFord Puma Rally1+25.1

Classifica generale – WRC2 (dopo SS2)

  1. Alejandro Cachón / Borja RozadaToyota GR Yaris Rally213:31.7
  2. Oliver Solberg / Elliott EdmondsonToyota GR Yaris Rally2+2.1
  3. Léo Rossel / G. MercoreitCitroën C3 Rally2+4.4
  4. Nikolay Gryazin / K. AleksandrovŠkoda Fabia RS Rally2+8.9
  5. Filip Mareš / Radovan BuchaToyota GR Yaris Rally2+9.6
  6. Roberto Daprà / Luca GuglielmettiŠkoda Fabia RS Rally2+15.5
  7. Jan Černý / Ondřej KrajčaŠkoda Fabia RS Rally2+17.4
  8. Philip Geipel / Jennifer LerchToyota GR Yaris Rally2+20.0
  9. Fabio Schwarz / Pascal RaabeŠkoda Fabia RS Rally2+39.3
  10. Diego Ruiloba / Ángel VelaCitroën C3 Rally2+50.2

Classifica generale – Junior WRC (dopo SS2)

  1. Mille Johansson / Johan GrönvallFord Fiesta Rally314:20.3
  2. Ali Türkkan / Oytun AlbayrakFord Fiesta Rally3+4.0
  3. Diego Domínguez / Rogelio PeñateFord Fiesta Rally3+12.9
  4. Kerem Kazaz / Cem SilvestreFord Fiesta Rally3+23.3
  5. Claire Schönborn / Martin WenzelFord Fiesta Rally3+35.4
  6. Max Smart / Malcolm ReadFord Fiesta Rally3+39.0
  7. Taylor Gill / Daniel BrkicFord Fiesta Rally3+1:07.8
  8. Eamonn Kelly / Conor MohanFord Fiesta Rally3+20:00.0 (SR)

Immagini: Red Bull Content Pool

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi