WRC | Central European Rally 2024 – Anteprima

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 15 Ottobre 2024 - 21:39
Tempo di lettura: 5 minuti
WRC | Central European Rally 2024 – Anteprima
P300
Home  »  AnteprimeTopWRC

Prima chance iridata su Neuville nella gara che aprirà il back to back finale su asfalto

La seconda edizione del Central European Rally si aprirà, sulla carta, con serie possibilità di divenire un evento storico. La corsa dei tre Paesi infatti potrà chiudere anticipatamente i giochi iridati del WRC 2024 a favore di Thierry Neuville e Hyundai, entrambi a caccia del primo titolo mondiale rally dopo una rincorsa decennale.

Per raggiungere il tanto agognato traguardo già al primo matchball il pilota belga avrà bisogno di guadagnare almeno un punto su Ott Tänak, suo compagno di squadra. La complessità dell’attuale sistema di punteggio potrebbe costringere Neuville ad avere bisogno anche di due lunghezze in più rispetto all’estone, ma questo verrà valutato in base all’andamento del fine settimana e ai piazzamenti finali della corsa. Come ormai siamo abituati, ogni giornata di gara ha la sua importanza nel WRC e sperticarsi in troppi calcoli anticipatamente può risultare addirittura una perdita di tempo.

Neuville arriva addirittura da vincitore in carica del rally e senza dubbio ha già dimostrato di trovarsi a suo agio sull’asfalto mitteleuropeo. Ora, esaurite le gare su sterrato, il fatto di essere leader della classifica generale non costituirà più uno svantaggio e la strada pare essersi messa in leggera discesa, ma come avrà senza dubbio imparato il cinque volte vice-campione del mondo (sicuramente esplicativo il 2018 in questo senso) non bisogna mai cantare vittoria prima di raggiungere la vetta della montagna.

Poche speranze e quasi tutte concentrate sul titolo costruttori per Toyota, che ha mantenuto vive le sue chance marcando punteggio pieno in Cile pur abbandonando di fatto la corsa all’alloro piloti. Imperativo soprattutto per Sébastien Ogier ed Elfyn Evans continuare a mettere a segno il maggior numero di punti possibile per chiudere i 17 punti di gap che separano il team giapponese da Hyundai, mentre tra Takamoto Katsuta e Sami Pajari potrebbe andare in scena un gustoso duello per le ambizioni future della squadra diretta da Jari-Matti Latvala: il giapponese sembra essersi piuttosto plafonato sulle prestazioni già mostrate nelle passate stagioni, mentre il giovane finnico è in rampa di lancio e al volante della Yaris Rally1 ha fatto vedere da subito di essere materiale da top class.

L’ottima performance del Rally di Polonia ha risvegliato l’animo di Andreas Mikkelsen, tornato competitivo al volante di una vettura di primo livello dopo tanto tempo. Sono passati diversi mesi dalla gara nordica ma il norvegese ha tutta l’intenzione di conquistarsi uno spazio in Hyundai anche per il 2025, quindi non bisognerà sottovalutare la sua polivalenza.

Asfalto amico anche per le Ford di Adrien Fourmaux e Grégoire Munster, con il primo che cercherà ancora una volta di inserirsi nel club dei grandi. Se il 2024 ha rilanciato definitivamente le quotazioni del francese, il lussemburghese non è riuscito tanto a discostarsi dalla posizione di oggetto misterioso alternando prestazioni interessanti a momenti di défaillance; anche in questo fine settimana, come in Cile, Munster potrà contare su un buon background di esperienza derivante dall’edizione 2023.

Nella categoria WRC-2 Oliver Solberg inizierà la sua difesa virtuale della prima posizione assoluta. Lo svedese ha completato il lotto dei sette eventi a disposizione e pur gareggiando non potrà aggiungere altri punti alla sua classifica; il Central European Rally sarà l’ultima occasione di Yohan Rossel, che a causa del gioco degli scarti sarà costretto a vincere per scavalcare il pilota Škoda, mentre in Giappone toccherà al già citato Pajari. Per ostacolare il transalpino il team Toksport schiererà il solo Gus Greensmith, mentre la compagine Citroën DG Sport cercherà di riproporre la doppietta cilena con Nikolay Gryazin al fianco del suo pilota di punta. Tra gli altri nomi più attesi troviamo Joshua McErlean, Kajetan Kajetanowicz, l’iridato junior uscente William Creighton e Mikołaj Marczyk.

Pur con il titolo già assegnato a Diego Domínguez jr, anche il WRC-3 proporrà un’interessante sfida per il vertice con un plotone di ben dieci vetture ai nastri di partenza. Jan Černý, Filip Kohn e Tristan Charpentier saranno i piloti da battere al volante delle Ford, mentre sulla sponda Renault Mattéo Châtillon e l’esperto Hermann Gassner jr cercheranno di sovvertire la supremazia dell’Ovale Blu tra le Rally3.

Il percorso del Central European Rally 2024 si presenta piuttosto rimaneggiato rispetto all’edizione inaugurale. Se sulla sponda ceca, che sarà protagonista tra giovedì e venerdì, sono stati apportati giusto alcuni cambiamenti a prove speciali confermate, le tre frazioni tedesche di sabato hanno un volto e una disposizione completamente differente essendo rimasti intatti solo alcuni chilometri (in senso di marcia opposto, peraltro) di “Beyond Borders” e Schärdinger Innviertel; per quanto concerne la terza tappa in Austria, la Power Stage di Passauer Land è stata ora affiancata dalla prova di Knaus Tabbert am Hochwald, non presente lo scorso anno e recuperata dal vecchio 3 Städte Rallye antesignano della corsa attuale.

2. Central European Rally
Round 12/13
17-20 ottobre 2024

INFO PERCORSO

Distanza totale: 302,51 km
Numero prove speciali: 18
Prova speciale più lunga: Strašín, 26,69 km
Prova speciale più breve: Velká Chuchle, 2,55 km

RECORD

Vittorie pilota: 1 – Thierry Neuville
Vittorie costruttore: 1 – Hyundai
Podi pilota: 1 – Thierry Neuville, Kalle Rovanperä, Ott Tänak
Podi costruttore: 1 – Hyundai, Toyota, Ford

ALBO D’ORO

PROGRAMMA

Giovedì 17 ottobre
9:31 Shakedown
15:05 PS1 Velká Chuchle – Sky Sport Arena
18:26 PS2 Klatovy 1

Venerdì 18 ottobre
8:02 PS3 Klatovy 2
9:32 PS4 Strašín 1
10:42 PS5 Šumavské Hoštice 1
13:11 PS6 Klatovy 3
16:14 PS7 Strašín 2
17:24 PS8 Šumavské Hoštice 2

Sabato 19 ottobre
7:58 PS9 Granit und Wald 1
9:05 PS10 Beyond Borders 1 – Sky Sport F1
10:34 PS11 Schärdinger Innviertel 1
14:28 PS12 Granit und Wald 2
15:35 PS13 Beyond Borders 2 – Sky Sport F1
17:04 PS14 Schärdinger Innviertel 2

Domenica 20 ottobre
9:11 PS15 Knaus Tabbert am Hochwald 1
10:35 PS16 Passauer Land 1
11:33 PS17 Knaus Tabbert am Hochwald 2
13:15 PS18 Passauer Land 2 (Power Stage) – Sky Sport F1

Mappa: rally-maps.com
Immagine copertina: wrc.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA