Williams-Renault FW35, svelata l’ultima monoposto 2013

di Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 19 Febbraio 2013 - 22:58
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Williams-Renault FW35, svelata l’ultima monoposto 2013
P300
Home  »  F1

La prima giornata della seconda sessione di test, a Barcellona, ha visto la presentazione dell’unica monoposto rimasta da svelare al mondo.

La nuova Williams FW35 è stata mostrata agli addetti ai lavori dal confermato Pastor Maldonado, la quasi new entry Valtteri Bottas (aveva girato in diverse prove libere del 2012) e la test driver Susie Wolff.

La Williams, come detto, è l’ultima vettura 2013 a mostrarsi e completa il quadro della nuova stagione. I ritardi, in queste situazioni, possono essere interpretati in diversi modi. C’è chi pensa ad una qualche soluzione tecnica all’avanguardia da svelare il più tardi possibile, e chi sostiene che dietro una presentazione in ritardo ci siano, fondamentalmente, problemi economici. Certo è che la Williams, nonostante il ritorno alla vittoria nel 2012 con Maldonado, proprio qui a Barcellona, non naviga in acque comode. Sono sempre più lontani i fasti degli anni migliori, i gloriosi anni 90 in cui la scuderia di Sir Frank ha conquistato 4 mondiali piloti (Mansell 1992, Prost 1993, Damon Hill 1996, Jacques Villeneuve 1997)  e 5 costruttori (stessi anni più il 1994).

La nuova FW35 stringe un occhio alla Ferrari e uno alle precedenti FW33 e FW34.

Stringe l’occhio alla F138 il disegno del muso. Filante, alto, largo e dalla punta piuttosto corta rispetto alle altre vetture presentate. Come per la Ferrari, appunto, è stato fatto uso massiccio del ‘vanity panel’, quella sorta di copertura dello scalino ammessa dalla Federazione per rendere ‘esteticamente’ più gradevoli le nuove vetture. Soluzione che, oltre che estetica, potrebbe anche rivelare qualche beneficio aerodinamico.

Stringe l’occhio invece alle precedenti Williams il pazzesco lavoro di miniaturizzazione del posteriore della FW35, come possiamo vedere sia dalla foto di copertina che dalla seguente.

il dettaglio del posteriore super-miniaturizzato della nuova Williams FW35

il dettaglio del posteriore super-miniaturizzato della nuova Williams FW35

Il cofano motore, pinna esclusa, si occupa esclusivamente della sua funzione. Potete notare infatti la sua curvatura che lascia poco spazio all’immaginazione. Da questa immagine notiamo chiaramente la ruota posteriore sinistra. Tutto il testo…non c’è. Qualche commento su internet inorizza sul fatto che, guardandola di fianco, lo spazio vuoto presente lascia quasi pensare che qualcuno si sia dimenticato di montare un pezzo. Ed è vero. Immaginate il cofano motore senza pinna. Cambio ormai completamente a vista, e se qualche vecchio appassionato porta la mente a qualche decennio fa, in certe annate anche il motore era a vista. Arriveremo (o torneremo) a quel punto?

Certo, la soluzione esteticamente è estrema. C’è da capire se anche dal punto di vista prestazionale questa ulteriore evoluzione della filosofia Williams darà qualche effetto positivo o se la vecchia scuola la farà ancora da padrona.

Oltretutto c’è anche il nodo affidabilità da affrontare. Oggi Maldonado ha percorso 86 giri alla prima uscita della nuova vettura apparentemente senza problemi. Ma riuscirà questa soluzione, così sofisticata e miniaturizzata, a reggere le pressioni di interi GP?

Intanto, proprio nel pomeriggio, è arrivata la prima grana da parte della FIA, che ha giudicato irregolare il disegno degli scarichi della FW35, definito non conforme al regolamento. I tecnici saranno probabilmente costretti a rivedere l’uscita dei gas esausti, nella speranza che questo non vada a penalizzare gli studi fatti in fabbrica per quanto riguarda il carico sul fondo vettura.

Riuscirà la Williams a tornare nelle posizioni che contano? Io lo spero. Perchè sarebbe bello, dopo parecchi anni deludenti, vedere tornare al vertice una squadra che, nel suo palmares, conta qualcosa come 114 vittorie. Mica noccioline. In bocca al lupo a loro.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA