A poche settimane dalla più grande gara endurance, il WEC ha pubblicato l’entry list provvisoria della 24 Ore di Le Mans 2025. Scopriamo i nomi dei nuovi equipaggi presenti.
Manca poco all’inizio della 24 Ore di Le Mans 2025, in programma il 14-15 Giugno 2025, gara che indirizzerà il campionato 2025, assegnando il doppio dei punti.
ACO e FIA hanno pubblicato l’entry list semi-ufficiale della celebre gara, con non poche sorprese al suo interno.
Partendo dalle Hypercar, saranno ben 21 le vetture schierate quest’anno. Oltre alle solite vetture, troviamo infatti ben 2 Cadillac in più, quelle del Team WTR (#101) e del Team Whelen (#311), entrambe schierate in IMSA, che saranno guidate da Ricky e Jordan Taylor e Albuquerque per quanto riguarda la #101, mentre da Aitken, Drugovich e Vesti per la #311.

Come già preannunciato dalla casa tedesca, anche Porsche, come ogni anno, schiererà una vettura in più, la #4, che sarà guidata da Nasr, Tandy e Wherlein. Un chance in più per la casa tedesca, che quest’anno come mai, visto i deludenti risultati in campionato, vuole ambire alla vittoria, e portarsi a casa la 20° vittoria per Porsche.
Tra le riserve, invece, c’è Proton Competition, pronta a schierare la 963 utilizzata in America in caso qualcuno rinunciasse alla gara.

In LMP2 invece spuntano tanti team noti, come Iron Lynx – Proton e Proton Competition, Idec Sport, United Autosport, che porterà due vetture insieme a Inter Europol Competition, AF Corse e AO by TF.
Tanti team famosi, che competono già l’ELMS, e che sono pronti a dare il solito spettacolo a Le Mans.
Ben 17 saranno le vettura che correranno in questa categoria, 1 in più rispetto allo scorso anno.
Nell’edizione 2024, a trionfare era stata la United Autosport #22 guidata da Jarvis, Garg e Siegel, seguita dalla Inter Europol #34 e dalla Idec Sport #28.
Quest’anno il team inglese porta in campo piloti di esperienza, cercando di ripetersi.
Tra i team di riserva troviamo Vector Sport, DKR Engineering e Duqueine Team, tutti nomi di alto livello.

In LMGT3 invece saranno 24 le vetture, anche qui una in più rispetto al 2024.
Togliendo gli equipaggi che partecipano a tutto il campionato, i team in più saranno AWA Racing, che schiererà la Corvette Z06 LMGT3 usata in IMSA, la Ferrari di Kessel Racing, una terza Mercedes schierata da Iron Lynx, le due Ferrari del Ziggo Sport Tempesta e del Richard Mille AF Corse, ed infine una terza Porsche 911 (992) LMGT3 R schierata da Manthey Racing, che vuole provare a riconfermarsi dopo la vittoria della #91 lo scorso anno.
Mercedes, che porterà anche una livrea speciale che richiama la Sauber-Mercedes C9 del 1989, ultima vettura Mercedes vittoriosa a Le Mans, e che parteciperà dopo ben 26 anni alla 24 Ore, ha deciso di schierare una terza vettura, gestita anch’essa da Iron Lynx, per provare a portarsi a casa una vittoria che, come detto prima, manca da 36 anni, anche se sarebbe solo di categoria.
Così come Mercedes vuol riportare a casa la vittoria dopo tanto tempo, Porsche vuole invece riconfermarsi dopo il trionfo dello scorso anno, con la #91 di Lietz, Shahin e Schuring che avevano portato a casa una fantastica vittoria, dopo una gara gestita perfettamente.
Non resta quindi che aspettare il weekend del 7-8 Giugno, weekend in cui si svolgeranno i primi test ufficiali nel Circuit del La Sarthe, e che cominceranno a far capire i veri valori in campo per questa 24 Ore di Le Mans 2025.
Media: FIA WEC / DPPI
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.