WEC | Peugeot presenta la nuova 9X8, stavolta con il tanto atteso alettone posteriore

Autore: Paolo Furci
paolofurci7 paolofurci7
Pubblicato il 25 Marzo 2024 - 16:00
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
WEC | Peugeot presenta la nuova 9X8, stavolta con il tanto atteso alettone posteriore
P300
Home  »  WEC

Peugeot ha presentato quest’oggi la nuova 9X8 che debutterà ad Imola. Tanti aggiornamenti, soprattutto aerodinamici, tra cui il tanto discusso alettone posteriore.

Dopo una stagione 2023 conclusa con un solo podio, ed una stagione 2024 iniziata con un buon passo (anche se con un BoP oggettivamente favorevole), Peugeot Sport, come preannunciato ad inizio anno, ha presentato una nuova 9X8, rivista molto soprattutto nel bodywork che ora presenta la tanto discussa ala posteriore.

Il team francese ha deciso di abbandonare l’innovativa idea del prototipo senza alettone, aggiungendo un ala posteriore, che, anche se molto bassa, cambia sicuramente l’aerodinamica dell’auto, motivo per il quale più del 90% del bodywork è stato rivisto ed è stata necessaria una nuova omologazione della vettura.

Peugeot ha anche deciso di passare dalle gomme tutte uguali, larghe 31 cm, alle gomme con misure diverse davanti e dietro, rispettivamente 29 cm e 34 cm. La scelta era stata quella di utilizzare le gomme di larghezza uguale all’anteriore ed al posteriore per provare a sfruttare al meglio la trazione integrale della parte elettrica, cosa che però non è avvenuta. Questo quindi ha portato la casa del leone a fare un passo indietro, e ad adottare le misure che tutti i costruttori stanno utilizzando al momento.

Questa nuova vettura farà il suo debutto nel prossimo round del World Endurance Championship, sul circuito Enzo e Dino Ferrari, il 19-20-21 Aprile, per la 6 ore di Imola. Oltre allo sviluppo della vettura, anche la livrea è cambiata, ed anche questa debutterà nel prossimo round del WEC.

“Abbiamo fatto scelte che non sono risultate corrette e questa differenza nelle prestazioni non è stata sufficientemente compensata dal BOP nel 2023. L’idea era quindi quella di tornare ad un design dell’auto simile a quello delle auto dei nostri rivali, in modo che poi venisse dato un trattamento equivalente dal BOP. Per questo abbiamo deciso di abbandonare l’uso di pneumatici con larghezza di 31/31 cm su tutte le ruote, scegliendo di montare pneumatici da 29 cm all’anteriore e da 34 cm al posteriore.
Tecnicamente parlando, non si tratta di una nuova vettura, poiché ha lo stesso telaio, ma sono state apportate numerose migliorie. Per far sì che gli pneumatici funzionassero efficacemente, abbiamo dovuto modificare il baricentro della PEUGEOT 9X8, il che ha comportato lo spostamento di alcuni componenti e il rendere più leggeri altri. Per avere un miglior bilanciamento aerodinamico, abbiamo anche dovuto ridistribuire i carichi aerodinamici, il che ha comportato la ri-disegnazione di circa il 90% dei componenti della carrozzeria, aggiungendo soprattutto l’ala posteriore. Oltre a tutto questo, abbiamo deciso di utilizzare questa nuova omologazione per apportare alcuni aggiornamenti di affidabilità e prestazioni per darci le migliori opportunità nel campionato.”
ha detto Olivier Jansonnie, direttore tecnico di Peugeot Sport.

Anche Jean-Marc Finot, VP Senior di Stellantis Motorsport, ha dichiarato:
“Innanzitutto, vorrei congratularmi e ringraziare l’intero team Peugeot Sport per il loro eccellente lavoro. Non è affatto una cosa da poco essere riusciti a ridisegnare parte dell’auto in tempi record riuscendo comunque a competere nella stagione 2023. La PEUGEOT 9X8 era originariamente progettata per rispettare i regolamenti del 2020/2021 quando le LMH dovevano essere dotate di pneumatici di dimensioni uguali all’anteriore e al posteriore. I regolamenti sono cambiati da allora, consentendo ad alcuni dei nostri rivali di montare pneumatici più grandi al posteriore. Avevamo pensato che il BoP sarebbe stato sufficiente per compensare il nostro svantaggio di progettazione strutturale, ma così non è stato. È stato quindi necessario ridisegnare parte dell’auto per adattarla alle nuove dimensioni degli pneumatici. Abbiamo dovuto spostare il baricentro dell’auto, modificare la distribuzione dei carichi aerodinamici, aggiungere un’ala posteriore, produrre componenti più leggeri e così via. Le nostre simulazioni e le prime sessioni di test in pista hanno dimostrato che l’auto ha maggiori prestazioni. Speriamo quindi di rimanere tra i primi della classe senza tuttavia avvicinarci troppo al limite del BoP, con il peso minimo e la potenza massima.”

Dovremmo aspettare, quindi, un mese per sapere se le scelte di Peugeot Sport e le modifiche apportate alla 9X8 daranno i loro frutti o il marchio francese farà ancora fatica a farsi strada nella classifica.

Media: Peugeot Sport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA