WEC | Martin Berry sostituirà Christian Ried alla 6 ore di Spa-Francorchamps

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 2 Maggio 2025 - 16:30
Tempo di lettura: 3 minuti
WEC | Martin Berry sostituirà Christian Ried alla 6 ore di Spa-Francorchamps
P300
Home  »  WEC

Il 47enne è pronto a salire sulla AMG LMGT3 #61, andando a sostituire Ried, che si concentrerà sugli impegni di Proton Competition, il team di sua proprietà

Altra novità e altra girandola di piloti per quello che sarà il terzo round del WEC 2025: Martin Berry, già legato alla squadra di Andrea Piccini con il suo impegno nell’European Le Mans Series, subentrerà al posto di Ried dopo che il tedesco ha preso parte alle prime due gare in Qatar e a Imola.

L’australiano, che gareggia sotto la bandiera di Singapore, guiderà la Mercedes-AMG GT3 Evo #61 a partire dal circuito delle Ardenne, facendo squadra con Lin Hodenius e Maxime Martin.

Berry, imprenditore e fondatore dell’azienda BeMe Wellness che si occupa di integratori per le attività sportive, ha debuttato nelle corse nel 2017 nel Ferrari Challenge e ha successivamente maturato esperienza nella Michelin 24H Series, nel GT World Challenge Europe powered by AWS e nell’Intercontinental GT Challenge prima di approdare nell’ELMS nel 2023. Proprio lì ha, finora, conquistato tre pole position e un podio, guidando per team come JMW Motorsport, Grid Motorsport by TF e Iron Lynx.

Anche se il 47enne è stato finora confermato solo per Spa, alcune fonti vicine al team riportano che l’australiano sia in lizza per sostituire il Team Principal di Proton, fino a questa gara impegnato sulla #61, per il resto della stagione. Dovrebbe però mancare alla 6 Ore di San Paolo a luglio a causa di un impegno concomitante. Si ritiene che Ried tornerà al volante in sua assenza per quella gara.

«Salire nel FIA WEC è davvero un sogno che si avvera, e farlo con l’incredibile team di Iron Lynx sulla Mercedes-AMG GT3 mi sembra assolutamente giusto», ha detto Berry.

Dal canto suo, Ried ha lasciato intendere di aver deciso di abbandonare nuovamente il ruolo di pilota poiché è risultato difficile combinarlo con i suoi impegni dirigenziali in Proton Competition: «Voglio ringraziare Iron Lynx per la calorosa accoglienza e per il duro lavoro svolto nelle prime due gare», ha dichiarato Ried.

«È stata un’esperienza interessante e molto piacevole. Purtroppo, sebbene abbiamo fatto il possibile per farlo funzionare, il livello di impegno richiesto per mantenere il doppio ruolo di pilota e team principal di Proton Competition si è rivelato insostenibile sul lungo termine. È stata comunque una grande esperienza e non vedo l’ora di proseguire la collaborazione tra Proton e Iron Lynx per il programma LMP2 dell’ELMS e di Le Mans.» ha concluso il team principal e pilota tedesco.

Media: Iron Lynx, DPPI

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA