WEC | Lone Star Le Mans 2024: la Ferrari 499P #83 di AF Corse conquista Austin. In LMGT3 la #27 di Heart of Racing domina dal via

Autore: Paolo Furci
paolofurci7 paolofurci7
Pubblicato il 2 Settembre 2024 - 12:00
Tempo di lettura: 3 minuti
WEC | Lone Star Le Mans 2024: la Ferrari 499P #83 di AF Corse conquista Austin. In LMGT3 la #27 di Heart of Racing domina dal via
P300
Home  »  WEC

La #83 guidata da Kubica, Ye e Shwartzman si porta a casa la vittoria della Lone Star Le Mans davanti alla Toyota #7. Disastro per Porsche

La Ferrari privata di AF Corse, la #83, si porta a casa il sesto round del FIA WEC, la Lone Star Le Mans 2024 con l’equipaggio formato da Robert Kubica, Robert Shwartzman e Yifei Ye. Subito alle sue spalle la Toyota #7 di Conway, Kobayashi e De Vries, che si mangia la vittoria solo per colpa di un errore sotto FCY costato un Drive Through con il giapponese. Kobayashi è stato colpevole di non aver rallentato durante il recupero della Peugeot #94 ferma in pista.

Completa il podio la Ferrari #50 di Fuoco, Molina e Nielsen, seguita dalla Cadillac #2 di Barber e Lynn, autori di un weekend veramente solido. Buon fine settimana anche per la Alpine, che termina in quinta posizione con la #35 (Chatin, Habsburg, Milesi) e in nona posizione con la #36 (Lapierre, Schumacher, Vaxiviere), guadagnando punti importanti per la lotta al quarto posto in campionato.

Disastro per gli ex-leader del campionato costruttori, ovvero Porsche. La 963 #6 (Estre, Lotterer, L. Vanthoor) si piazza solo 13° in qualifica risalendo in gara fino alla sesta posizione, limitando i danni. Un po’ più amara invece la situazione per la #5 di Campbell, Christensen e Makowiecki, che partiva dalla sesta piazza ma è stata costretta ad un pit molto anticipato per togliere il cartellino di segnalazione di attivazione della parte ibrida, dimenticato dai meccanici sulla vettura, perdendo subito tempo.

Buon weekend per BMW, che si porta a casa un ottavo e tredicesimo posto rispettivamente con la #15 di D. Vanthoor, Marciello e Wittmann e con la #20 di Van Der Linde, Frijns e Rast. Ancora problemi per Peugeot, che termina con la #93 in tredicesima posizione, e si ritira per un guasto con la #94. In difficoltà anche Lamborghini, che però ha dimostrato un buon passo durante le prime fasi di gara. Problemi anche per Jota, che si ritira con la #12 per un problema tecnico, mentre la #38 si piazza in decima posizione, subito davanti alla Porsche #99 di Proton Competition.

In ultima posizione la Toyota #8, che ha pagato una difesa decisamente dura di Buemi sulla Porsche #6 guidata da Estre sul lungo rettilineo di ritorno. Cercando di difendere la posizione stringendo a muro il collega, lo svizzero ha avuto la peggio, forando e perdendo quasi due giri. Anche la Ferrari #51 non è arrivata al traguardo, dopo aver avuto problemi dopo appena 2 ore dall’inizio della gara.

In LMGT3 vince la Aston Martin #27 di James, Mancinelli e Riberas, davanti alle due Porsche, la #92 di Manthey Pure Rxcing e la #91 di Manthey EMA. Gara che vede molte vetture ritirate, tra cui la #46 di Valentino Rossi, la Ford #88, la #777, la Corvette #81 e la Ferrari #54. Buona gara per le Lexus che terminano in nona e decima posizione, recuperando un po’ di punti utili in classifica.

Gara di dimenticare invece per le Lamborghini, con la #60 che si piazza solo dodicesima, mentre la #85, ovvero l’equipaggio delle Iron Dames, si piazza in tredicesima posizione, dopo un contatto con una Corvette e qualche problema tecnico.

QUI la classifica completa della gara.

Prossimo round tra sole due settimane al Fuji, dove già si potrà scoprire chi sarà ancora in lotta per il titolo e chi no.

Media: FIAWEC/DPPI

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA