Oltre alla riduzione di 50kW e all’aumento di peso avvenuti prima del via della stagione WEC di quest’anno, i prototipi subiranno un ulteriore rallentamento, non definito, in ottica 2022.
LMP2 sempre più lente sullo schieramento di partenza del WEC 2022. Infatti, dopo la riduzione di 50kW e l’aumento di peso di 20kg prima dell’inizio della stagione 2021, i prototipi vedranno ancora un ritocco delle proprie prestazioni in vista del prossimo anno. ACO e FIA hanno delineato una serie di parametri che serviranno infatti a garantire il giusto distacco sul passo gara tra le nuove Hypercar e appunto le LMP2.
La riduzione di potenza che verrà introdotta non è ancora stata quantificata, mentre la capacità dei serbatoi verrà invece ridotta dai 75 litri di quest’anno ai circa 65 della prossima stagione. In più, i tempi di guida verranno di conseguenza adattati in base al volume di benzina presente nel serbatoio.
I rappresentanti dell’Automobile Club d’Ouest hanno comunicato: “Lo scorso anno, le Hypercar hanno girato al loro massimo. Con l’arrivo di nuovi costruttori e il consolidamento del Balance of Performance, le loro prestazioni saranno di conseguenza rimodulate. Per questo è necessario un aggiustamento in classe LMP2 in vista del 2022”.
Oltre a ciò, le vetture LMP2 dovranno ancora una volta contare esclusivamente sul pacchetto aerodinamico a basso carico. Nessuna modifica è stata invece apportata al peso delle vetture che resta a 950kg, come definito prima della stagione conclusasi in Bahrain.
Immagine di copertina: FIA WEC Media Area / Gabi Tomescu
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.