WEC | Le Iron Dames non parteciperanno alla stagione 2026

Autore: Nicolò Zambetti
bruceketta1655 ilnicozambe
Pubblicato il 27 Novembre 2025 - 16:35
Tempo di lettura: 3 minuti
WEC | Le Iron Dames non parteciperanno alla stagione 2026
Home  »  WEC

Con un messaggio sui social media, il team femminile ha annunciato che non si iscriverà alla stagione 2026 del Campionato del Mondo Endurance: il banner Iron Dames lascerà la griglia per la prima volta dal 2021.

Con un post sui social, le Iron Dames annunciano che non parteciperanno alla stagione 2026 del WEC: non ci sarà alcuna Porsche sotto il banner della squadra femminile, dopo 5 stagioni in cui varie atlete si sono alternate per rappresentare una line-up tutta rosa per competere tra i grandi del Motorsport. Negli ultimi mesi si era parlato molto delle difficoltà economiche legate al progetto, così come quello di Iron Lynx, ed era diventato oggetto di speculazioni a causa di problemi finanziari per la società madre DC Racing Solutions.

Il programma Iron Dames nasce nel 2018 con l’obiettivo di sostenere e promuovere le donne negli sport motoristici; le prime pilote del progettofurono Rahel Frey, Michelle Gatting e Manuela Gostner, le quali hanno esordito alla 12 Ore di Dubai e classificandosi al secondo posto nella classe GT3 Pro-Am (none in classifica generale). L’anno successivo, il team si iscrive al campionato ELMS sotto il nome Kessel Racing, disputando anche la 24h di Le Mans.

Dal 2021, anno dell’ingresso del progetto nel WEC, le Iron Dames hanno gareggiato in categoria LMGTE/LMGT3 per cinque stagioni, raggiungendo un’incredibile vittoria alla 8 Ore del Bahrain nel 2023, quando Bovy, Frey e Gatting conquistarono la vittoria finale nella classe GTE-Am, oltre alle due pole e tre piazzamenti nella Top 5! Nell’ultima stagione le Iron Dames avevano conquistato solo 19 punti, ottenendo la diciassettesima piazza finale in LMGT3.

Pilote del calibro di Michelle Gatting, Doriane Pin, Sarah Bovy, Rahel Frey, Manuela Gostner, Christina Nielsen, Katherine Legge e Célia Martin sono cresciute e hanno corso con la squadra nel WEC in cinque differenti stagioni, supportando e ispirando sempre più donne a correre in pista. Il team ha corso con tre marchi diversi, quali Ferrari, Lamborghini e più recentemente Porsche, con una 911 GT3 R.

Sappiamo che questo potrebbe sorprendere e commuovere alcuni dei nostri fan”, ha scritto il team. “Ma è un cambiamento voluto, che rafforza la nostra visione a lungo termine. Questo è il prossimo passo avanti di un progetto orientato alle prestazioni che non smette mai di evolversi e ridefinire gli standard. Dal 2021, nel FIA WEC, le Iron Dames si sono posizionate al vertice delle gare endurance mondiali, dimostrando che il talento non ha genere, che la determinazione sposta le montagne e che le donne meritano di essere presenti sul palcoscenico più importante del motorsport.”

“Come unica formazione interamente femminile per cinque stagioni, non ci siamo limitate a partecipare, ma abbiamo rimodellato la narrazione e lasciato un segno culturale, con momenti indimenticabili come la storica vittoria in Bahrein nel 2023. Le corse sono il nostro terreno, la nostra motivazione e continuano a essere una delle nostre frontiere più forti, e sì, saremo su molti circuiti nel 2026, con le Dames e giovani talenti che rafforzeranno ulteriormente il futuro del progetto. Lo spirito delle Iron Dames non ha mai vissuto solo su una griglia.”

“Il nostro percorso ci ha insegnato che restare fermi non è mai un’opzione. Il nostro scopo risiede nel passo successivo, nella missione di continuare a crescere, continuare a ispirare, continuare a sognare in grande. Ciò che è iniziato in pista è cresciuto fino a diventare un movimento potente, che va ben oltre il motorsport, e tu ne fai parte.” conclude il team nel messaggio pubblicato sui social media.

Una delle domande principali adesso sarà circa il futuro del programma: le Iron Dames infatti corrono anche in varie categorie del Motorsport, quali l’European Le Mans Series (ELMS), l’Asian Le Mans Series (ALMS), la Le Mans Cup e il WRC2, e non è da escludere una possibile rinuncia ad altri campionati da parte della squadra, la quale adesso dovrà superare questa difficile situazione.

Media: FIA WEC / DPPI

RICEVI LE NOTIFICHEP300.it SONDAGGIO 2025

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

LE ULTIME DI CATEGORIA