WEC / IMSA | Svelata la Genesis GMR-001 e annunciati i primi due piloti

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 4 Dicembre 2024 - 16:30
Tempo di lettura: 4 minuti
WEC / IMSA | Svelata la Genesis GMR-001 e annunciati i primi due piloti
P300
Home  »  IMSAWEC

André Lotterer e Pipo Derani sono i primi titolari scelti per la nuova avventura di Hyundai-Genesis nell’endurance. Il team correrà nell’ELMS 2025 per prepararsi al debutto

Inizia a prendere forma il progetto Hypercar in cui sarà coinvolta Hyundai a partire dal 2026 tramite il proprio marchio di lusso Genesis. La compagine sudcoreana ha oggi svelato, tramite un evento a Dubai, la nuova vettura, i primi due piloti e i dettagli sulla propria preparazione in vista del debutto.

Sarà denominato Genesis Magma Racing il nuovo team che porterà in pista la vettura disegnata da Genesis Design Europe sotto la guida di Luc Donckerwolke e realizzata da ORECA. Il suo nome sarà GMR-001 e riprenderà i dettagli minimalisti simbolo del marchio.

Il disegno della vettura presenta una caratteristica particolare, spiegata da Genesis, che consta nell’evocazione del movimento anche quando la vettura è ferma. Inoltre le forme simboleggeranno l’atletismo e l’agilità ad alte velocità, firma della gamma Magma di Genesis.

Continuando nella descrizione si sottolinea un altro tratto distintivo, cioè una linea parabolica che unisce anteriore e posteriore per migliorarne i flussi d’aria verso il diffusore. Inoltre la sezione finale prende una superficie concava con uno spoiler attivo che si adatta alle varie condizioni di guida.

“La GMR-001 Hypercar e i nostri modelli Magma rappresentano una fusione delle ambizioni di prestazione unite al nostro DNA guidato dal design – ha dichiarato Donckerwolke -. Dall’intenso arancione di Magma, che simboleggia la passione ed energia coreana, all’ingegneria di precisione dietro ogni componente, stiamo entrando in un nuovo capitolo in cui la velocità incontra l’eleganza”.

A sottolineare ancora di più questa un unione tra la Corea del Sud e il mondo del motorsport viene incontro il design della parola “Magma” nell’alfabeto coreano hangul, che traslitterato diventa 마그마, dai cui elementi nasce il logo della squadra. “Il logo unisce l’innovazione con l’autenticità culturale, simboleggiando l’identità coreana del brand e la sua entrata nel motorsport” ha aggiunto Donckerwolke.

“Questo ingresso nel motorsport è una naturale evoluzione per Genesis. Mentre cerchiamo di spingere i confini del nostro marchio, il motorsport ci consente di portare lo spirito dell’ipervelocità, che guida il modo in cui creiamo e innoviamo, in una strada che si allinea perfettamente con i nostri valori fondamentali: audacia, progresso e distintamente coreani”.

Con il lancio del programma Hypercar sono state presentate anche le prime figure chiave della squadra, oltre che il programma di preparazione che il team affronterà il prossimo anno.

A capo di Genesis Magma Racing ci sarà il presidente di Hyundai Motorsport, Cyril Abiteboul, che ha dichiarato: “Il lancio ufficiale di Genesis Magma Racing è un occasione unica. Come spina dorsale del programma motorsport di Hyundai Motor Group, Hyundai Motorsport giocherà un ruolo importante in quest’ultimo step ambizioso. Porteremo la nostra esperienza sul circuito ad un nuovo livello mentre ci prepareremo a competere in alcune delle serie più difficili del pianeta”.

Non solo Abiteboul, ma anche i primi due piloti sono stati rivelati al pubblico. Nomi di livello e dal grande palmares nel mondo delle corse endurance come il Campione del Mondo Hypercar 2024 André Lotterer e il bicampione di classe nell’IMSA SportsCar Championship Pipo Derani.

“Sono più che entusiasta e grato di unirmi al marchio Genesis per il suo debutto nel mondo dell’endurance – ha detto André Lotterer -. Dopo aver vinto il Mondiale Piloti in classe Hypercar quest’anno, questa è un’opportunità che si adatta perfettamente a me per portare il mio lavoro, la mia esperienza, la mia motivazione e la mia passione a un nuovo progetto con un team dalle ambizioni individuali molto alte. Sono felice di iniziare a lavorare a questo progetto e costruire un futuro vincente fin dall’inizio”.

“L’ambizione dietro al programma endurance di Genesis e i record marchiati da coloro che sono coinvolti è un’opportunità che non potevo rifiutare – ha affermato Pipo Derani -. Come pilota, essere coinvolto in un progetto dall’inizio è altamente gratificante. Non vedo l’ora di portare al team la mia esperienza nello sviluppo delle vetture e nel vincere titoli. Data la competitività delle LMDh, sarà una grande battaglia, ma credo che ci siano gli ingredienti necessari per rendere questo viaggio vincente”.

Come detto, dato l’esordio del programma nel 2026 nel FIA WEC e nel 2027 nell’IMSA SportsCar Championship, la squadra sarà in pista già nel 2025 per prepararsi a lottare sin da subito al momento del debutto nei campionati più importanti.

Per questo la compagine americana-sudcoreana collaborerà con IDEC Sport in classe LMP2 durante la prossima stagione dell’European Le Mans Series. Tra i piloti che vestiranno i colori di Genesis Magma Racing ci saranno l’ex pilota della Williams Logan Sargeant, la pluricampionessa di W Series Jamie Chadwick, e il 19enne francese Mathus Jaubert.

Per consolidare la stretta collaborazione, GMR stabilirà la propria base operativa al Circuito Paul Ricard, lavorando così a breve distanza da ORECA Motorsport e IDEC Sport.

Immagine di copertina: Hyundai Motorsport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA