Nei tre giorni di test IMSA al Daytona International Speedway, dal 14 al 16 novembre, quattro case automobilistiche della classe GTP hanno portato delle modifiche aerodinamiche alle vetture per la prossima stagione.
Quattro delle cinque concorrenti in classe GTP hanno portato novità aerodinamiche ai test IMSA in atto a Daytona: BMW, Porsche, Cadillac e Acura sfrutteranno questi tre giorni di prove per analizzare e ottenere sempre più dati sugli aggiornamenti previsti per la stagione 2026 non solo di IMSA ma anche del WEC. L’unica che a Daytona non ha toccato la propria GTP è Aston Martin, anche se la Valkyrie AMR-LMH sarà oggetto di questi test per migliorarne il potenziale per il 2026.
Per la BMW M Hybrid V8 i cambiamenti visivi più evidenti includono non solo la nuova griglia a doppio rene più piccola, ma anche i nuovi fari, che sono stati ridisegnati per migliorare la visibilità. Questo aggiornamento ha comportato anche una modifica della parte aerodinamica regolabile della vettura. In precedenza la modifica riguardava i diveplane anteriori, ora è stata sostituita dal gurney sopra il passaruota. Tutta la zona anteriore della vettura è stata rivestita con una livrea mimetica.


Passando al box di Porsche, la casa automobilistica tedesca ha portato delle modifiche per migliorare l’aerodinamica della 963, usufruendo così del quarto Evo Joker: visivamente, il diffusore anteriore è stato rialzato per far passare più aria sotto l’auto, con lo splitter anteriore riprofilato. Altri aggiornamenti sono stati portati all’ala posteriore e sul cofano motore, insieme alla rimozione dei cosiddetti diffuser strakes sul ponte posteriore della vettura. Porsche disputerà i test a Daytona anche con la vettura di JDC-Miller Motorsports, che sembra utilizzare la precedente configurazione.


Anche Cadillac ha apportato diverse modifiche alla V-Series.R: la parte anteriore è notevolmente più fluida, con i diveplane rimossi e con uno splitter anteriore riprofilato, mentre l’alettone posteriore è notevolmente più basso; altre modifiche riguardano la carrozzeria e i nuovi freni forniti da Brembo. Queste principali novità sulla vettura della casa automobilistica statunitense verranno testate anche in vista della stagione 2026 del WEC, con alcuni componenti dello staff del Team Jota presenti a Daytona per il test. Si presume che siano stati spesi almeno due Evo Joker dalla casa statunitense.


Infine, Acura ha portato lievi modifiche aerodinamiche alla zona anteriore e posteriore della vettura, le quali costituiscono i principali aggiornamenti dell’ARX-06 per la stagione 2026: le principali novità riguardano la riprogettazione della zona posteriore e la rimodellazione dei diveplane anteriori.


Media: IMSA
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


