NASCAR

WEC / IMSA | La BMW M Hybrid V8 rinnova l’anteriore, debutto nel 2026

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 26 Agosto 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 2 minuti
WEC / IMSA | La BMW M Hybrid V8 rinnova l’anteriore, debutto nel 2026
Home  »  IMSAWEC

La caratteristica griglia viene ridimensionata, a favore di una maggior aerodinamica: la casa bavarese è pronta al successo

Dopo giorni di attesa, grazie anche ai vari indizi social, stamani BMW M Motorsport ha annunciato dei cambiamenti alla propria Hypercar a partire dal 2026. La modifica più evidente della BMW M Hybrid V8 riguarderà il frontale: uno splitter rivisto ottimizzerà il flusso d’aria, mentre la griglia a forma di “rene”, marchio di fabbrica del marchio bavarese, sarà leggermente più piccola. Inoltre, il prototipo riceverà nuovi fari.

Gli aggiornamenti aerodinamici offriranno due vantaggi principali. In primo luogo, assicureranno prestazioni più consistenti su tutti i layout di pista. L’analisi delle stagioni passate nel WEC e in IMSA ha rivelato punti di forza e debolezze, e gli aggiornamenti mirano ad eliminare tali debolezze. In secondo luogo, il flusso d’aria rivisto attorno alla vettura migliorerà l’efficienza di raffreddamento.

Lo sviluppo dell’aerodinamica, dai calcoli CFD alla produzione dei componenti, è stato realizzato in stretta collaborazione tra gli ingegneri di BMW M Motorsport e il partner del telaio Dallara. Dopo le sessioni di test privati delle scorse settimane, svolti al Circuit Paul Ricard, la BMW M Hybrid V8 farà la sua prima apparizione pubblica immediatamente dopo la gara del WEC ad Austin, durante un test al Circuit of the Americas. La prima gara prevista per questo aggiornamento, soggetto ancora ad omologa definitiva, sarà la 24 Ore di Daytona a gennaio 2026.

“Da quando abbiamo iniziato a gareggiare nella serie IMSA nel 2023 e nella FIA WEC nel 2024, abbiamo imparato molto sulla nostra BMW M Hybrid V8. Dopo aver ottimizzato i freni per la stagione attuale, è ora il momento di una versione aerodinamicamente migliorata della vettura. Con questi aggiornamenti, stiamo rispondendo alle conoscenze acquisite dalle nostre precedenti uscite in gara. Seguendo i test che abbiamo già condotto, siamo fiduciosi che le modifiche alla BMW M Hybrid V8 ci permetteranno di competere in modo più consistente ai vertici su tutti i tipi di pista, facendo un altro passo verso la vetta. Un grande ringraziamento a tutti i coinvolti per il loro duro lavoro. Nei prossimi mesi, continueremo a lavorare intensamente per assicurarci di essere preparati in modo ottimale per l’inizio della stagione 2026 a Daytona a gennaio.” ha dichiarato Andreas Roos, responsabile di BMW M Motorsport.

Che questa sia la chiave di volta definitiva per fare il tanto agognato salto di qualità nel WEC e in IMSA? Lo scopriremo solamente ad inizio 2026, anche se, è chiaro che la concorrenza in Hypercar sarà chiamata a rispondere e a stare al passo coi tempi.

Media: BMW Press

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi