Il prossimo ex pilota di Haas in F1 entra a far parte del programma BMW tornando nel mondo endurance dopo due anni di assenza
La seconda carriera di Kevin Magnussen in F1 arriverà al suo termine la prossima domenica, una volta che la bandiera a scacchi calerà sul tracciato di Abu Dhabi. Il danese non si è fatto cogliere impreparato in quanto, ancor prima di dare l’addio alla massima espressione del motorsport, ha già messo una virgola alla propria attività prendendo una decisione per il 2025.
Magnussen tornerà infatti nel mondo dell’endurance dopo aver firmato il contratto che gli permette di diventare pilota factory di BMW Motorsport, lanciandosi così nel programma Hypercar del marchio di Monaco di Baviera.
Come detto, per il 32enne si tratterà di una seconda carriera – anche in questo caso – nelle corse di durata in quanto il suo passato lo ha visto protagonista per la stagione 2021 nell’IMSA SportsCar Championship con la Cadillac di Chip Ganassi Racing e poi con diverse gare anche nel 2022, come la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore del Golfo. Il danese vanta inoltre una presenza anche alla 24 Ore di Le Mans di tre anni fa, in cui ha condiviso il volante con il padre Jan.
K-Mag tornerà ad essere quindi un pilota ufficiale dopo la brevissima parentesi in Peugeot, da cui era stato ingaggiato proprio nel 2021 per portare al debutto la 9X8 l’anno successivo, prima di rescindere il contratto per tornare in F1 con Haas, senza mai gareggiare con la vettura francese.
“Sono felice e orgoglioso di rappresentare un così iconico brand del motorsport come BMW in alcune delle gare più leggendarie del mondo – ha dichiarato Kevin Magnussen -. Dopo dieci anni in F1, mi avventurerò in un nuovo ed entusiasmante capitolo e non vedo l’ora di prendere parte alla sfida con le più innovative e avanzate vetture prototipo nella storia delle corse endurance. Un grande ringraziamento a BMW M Motorsport per la fantastica opportunità. Aspetterò duramente l’inizio della preparazione e non vedo l’ora che inizi la stagione 2025 insieme al team”.
“Kevin Magnussen è un incredibile aggiunta al nostro programma LMDh – ha affermato Andreas Roos, Capo di BMW M Motorsport -. Ha dimostrato regolarmente la propria velocità in F1 nell’ultimo decennio. Grazie alla sua grande esperienza, ha i giusti valori per il nostro progetto. La sua precedente stagione con le vetture endurance nel 2021 sono un altro grande vantaggio per noi, che gli permetterà di acclimatarsi più facilmente alla BMW M Hybrid V8. Sono davvero contento che ora Kevin Magnussen faccia parte della famiglia BMW M Motorsport”.
Immagine di copertina: BMW M Motorsport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.