WEC / IMSA | Intervista a Louis Deletraz: “Mi piacerebbe correre la Indy500”

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Coautore: Paolo Furci
Pubblicato il 7 Luglio 2025 - 12:00
Tempo di lettura: 4 minuti
WEC / IMSA | Intervista a Louis Deletraz: “Mi piacerebbe correre la Indy500”
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  IMSAIntervisteWEC

Presente, passato e futuro in questa chiacchierata con Louis Deletraz

Nella cornice dell’ELMS 2025 ad Imola, P300.it ha avuto il piacere di intervistare Louis Deletraz, alfiere del team AO Racing e vincitore della 24h di Le Mans 2025 in classe LMP2 Pro-Am. Ecco le sue parole.

Inizierei con la prima domanda: qual è la chiave per vincere qui a Imola?

“Penso che sia molto interessante, perché Imola è una di quelle piste dove arrivi e ci sono chiaramente due gruppi, quello che è veloce e quello che non lo è. Ci sono più distacchi del solito in LMP2, credo riguardi qualcosa con l’uso dei cordoli, e bisogna avere uno stile di guida abbastanza diverso da altre piste.

La chiave è, prima di tutto, una buona macchina da corsa. Bisogna essere in grado di guidare sui cordoli e saltarci sopra, perché le nostre macchine sono molto rigide. Sai, è abbastanza facile sbagliare e ovviamente il traffico, come ha detto Charlie, è una fattore importante. In generale devi fare una gara sicura e il più pulita possibile”

Sappiamo che hai vinto la 24 Ore di Le Mans. Come può aiutare a livello di motivazione sapere di aver vinto una gara così importante, per la gara di domani?

“Sai, vincere Le Mans è sempre stato un sogno, ci siamo andati vicini qualche volta, e finalmente quest’anno lo abbiamo esaudito. Abbiamo il vantaggio di avere la stessa line-up in ELMS e a Le Mans, abbiamo gli stessi piloti, quindi l’abbiamo usato il campionato ELMS come test, per fare una macchina più veloce, per trovare quello che piace a tutti, e di sicuro, siamo tutti arrivati a Le Mans con un grande sorriso. Quella prima vittoria a Le Mans è spuntata, e ora abbiamo un campionato per cui lottare e la motivazione è ancora più alta di prima”

Come valuteresti questa pista, Imola?

È una bella pista, ha molta storia, ma per le gare multi-classe non è facile, forse un po’ troppo stretta, ma fa parte del calendario, fa parte delle gare, e mi piace venire qui. Non è la mia preferita, ma una delle migliori.

In passato hai avuto come compagno di squadra Charlie Eastwood nel Racing Team Turkey. Vorresti fare squadra di nuovo in futuro?

Penso che abbiamo avuto un anno davvero buono insieme, penso che siamo buoni amici, condividiamo la stessa mentalità riguardo alle corse, e abbiamo cercato di tornare alla base. Sai, a volte le opportunità nel motorsport non arrivano. Siamo ancora entrambi nello sport motoristico, e alla fine lavoriamo ancora insieme, ma se arriva l’opportunità, mi piacerebbe riaverlo come compagno di squadra. Forse lui la pensa diversamente, ma questo è il mio lato.

Hai vinto molto nella European Le Mans Series. Quale vittoria ha significato di più per te finora?

È sempre difficile sceglierne una, siamo stati molto fortunati l’anno scorso nell’avere molti campionati e vittorie. Penso a quella di Spa, nella European Le Mans Series l’anno scorso, perché è stato il momento decisivo per il campionato. Siamo tornati in testa, sapevamo che saremmo andati all’ultimo round conducendo la classifica, quindi questa è stata una vittoria molto bella per cui abbiamo lottato.

Ovviamente ricordo la mia prima vittoria quando passai dalla Formula 2 alle Endurance. Quando ti sposti dalla F2 alle gare di resistenza, dici anche addio al sogno F1, normalmente non si torna indietro, ma è stata probabilmente la migliore decisione che abbia mai preso nella mia vita. Iniziarla con una vittoria a Barcellona è stato grande, quindi probabilmente una delle migliori vittorie è stata quella.”

Sulle qualifiche oggi: Imola è un po’ tecnica. Quale pensi che, con LMGT3 e LMP2, sia il posto dove puoi chiudere il giro?

Per noi le qualifiche saranno molto facili, perché non le stiamo facendo, quindi sarà un momento molto rilassato, ma non per i nostri compagni di squadra. Ad Imola dove puoi fare tempi sul giro è sui cordoli, ma dall’altra parte puoi anche perderlo, perché se colpisci il cordolo con l’angolo sbagliato, alla velocità sbagliata, o con troppo freno, la macchina si gira, quindi è una tecnica molto speciale che usi solo qui e con le GT, voglio dire loro la usano molto di più, ma per noi non è così difficile.

Come vi preparate per questo calendario serrato – sia dal punto di vista fisico che mentale – e come state vivendo questo periodo così intenso, tra 24h di Le Mans e la gara di questo weekend?

Siamo molto fortunati, penso che la chiave sia riposarsi, dormire quando puoi, sei qui per lavorare e per performare, quindi devi tenerne conto, ma la preparazione non è prima della fine del fitness, e voglio dire il lato mentale, penso che ogni pilota abbia un approccio diverso, io lo affronto semplicemente come ogni fine settimana di gara. Voglio avere una possibilità di vincere, e per fare questo non voglio lasciare nessuna pietra non rivoltata, cerco di tirare fuori ogni singola prestazione che posso da me stesso, dalla macchina, dalla squadra, e penso che se fai questo, sarai abbastanza pronto per provare a vincerla.

C’è ancora un campionato o una gara che non hai mai fatto che vorresti vincere?

“Penso che ce ne siano molti. Mi piacerebbe provare la IndyCar e la Indy 500. Penso che questo sia uno dei campionati dove vedi che le corse sono abbastanza divertenti, abbastanza aggressive, e che ha alcune piste molto belle. Anche il Nordschelife è una pista che, nonostante non so se possa essere adatta a me, mi piacerebbe provare, e fare lì la 24 ore.”

Ti vedi nello stesso posto in cui sei ora, tra cinque anni?

Penso che per me la stagione dei sogni sarebbe fare WEC e IMSA, entrambi in Hypercar. Sto già facendo la’IMSA, mi piacerebbe davvero essere in grado di aggiungere il WEC, e essere in grado di combinare i due campionati. Aiuterebbe molto se i calendari smettessero di sovrapporsi, come vediamo quest’anno con molti piloti ufficiali. E se accanto a quello, possiamo fare un po’ di LMP2, che mi piace davvero come classe, penso che sia un ottimo posto dove essere.

Grazie a Louis Deletraz per la disponibilità.

Media: DPPI

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA