La GMR-001 verrà svelata a New York questo weekend, al Salone Internazionale dell’Auto
Genesis Magma Racing ha svelato oggi la sua hypercar GMR-001 in scala reale, insieme all’identità visiva completa del team (livrea e tute da gara). La presentazione getta le basi per il debutto del team nel WEC 2026, con l’obiettivo finale rappresentato dalla sfida più iconica del mondo endurance: la 24 Ore di Le Mans.
Basandosi sulla filosofia stilistica di Genesis “Athletic Elegance”, la GMR-001 Hypercar presenta l’iconica firma luminosa “Two-Line”, che avvolge orizzontalmente la parte anteriore e posteriore per enfatizzare la larghezza e l’intento aerodinamico. Questo elemento assicura coerenza visiva con la gamma stradale di Genesis, senza compromettere la visibilità notturna fondamentale per le gare di durata.

La carrozzeria della GMR-001 è stata progettata presso Genesis Design Europe, sotto la direzione di Luc Donckerwolke. Il designer e progettista belga, nella sua prestigiosa carriera, ha disegnato vetture iconiche come la Lamborghini Murcielago, la Lamborghini Gallardo, l’Audi A4 Avant e la prima generazione delle due vetture più vendute di Škoda: Octavia e Fabia. Dal 2017 (con una breve pausa nel 2020) è parte di Hyundai/Genesis, assumendo il ruolo anche di presidente della stessa Hyundai Motor Group nel 2022.

“La GMR-001 Hypercar, come ogni auto da corsa, è una scultura plasmata dai vincoli dell’efficienza e delle prestazioni – combinata con il DNA stilistico di Genesis – il marchio delle Due Linee – ha dichiarato Luc Donckerwolke. La livrea è un’orchestrazione di tensione ed equilibrio del carattere distintamente coreano del marchio, con sfumature che vanno dall’arancione Magma al rosso scuro, enfatizzando l’alta temperatura del propulsore. Le sfumature nel logo Magma in Hangeul creano un effetto ottico Doppler che esprime il glorioso suono del motore V8 biturbo in movimento.”
La livrea della GMR-001, infatti, include lo spelling in coreano per “Magma” (마그마), con le consonanti “ㅁ, ㄱ, ㅁ” che formano motivi geometrici riecheggianti il logo del team. Questo linguaggio visivo assicura che la GMR-001 si distingua come un emblema in movimento dell’identità coreana.

Alla guida della hypercar troveremo il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans André Lotterer e Luis “Pipo” Derani, quattro volte vincitore della 12 Ore di Sebring, entrambi elementi chiave per la preparazione del team in vista del debutto nel WEC.
Il tedesco è entusiasta: “Correre per Genesis Magma Racing è un vero onore e non vedo l’ora di spingere la GMR-001 al limite su circuiti leggendari come Le Mans, Daytona e molti altri.”
Genesis Magma Racing ha già iniziato il suo percorso competitivo nella European Le Mans Series (ELMS) 2025 con un’auto LMP2 supportata da IDEC Sport, schierando due piloti provenienti dal Genesis Magma Racing Trajectory Program: Jamie Chadwick e Mathys Jaubert.
Originariamente, doveva essere presente anche l’ex-F1 Logan Sargeant, salvo poi ritirarsi prima dell’inizio della stagione. Nella gara inaugurale della stagione, la 4 Ore di Barcellona, il team, completato da Daniel Juncadella, ha ottenuto una vittoria al debutto nella classe LMP2. Il vero obiettivo, però, come già detto, è quello di competere nel Campionato Mondiale Endurance FIA (WEC) nel 2026 e nel Campionato IMSA SportsCar nel 2027.
Media: Genesis Magma Racing
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.