WEC | Genesis Magma completa la line-up 2026: arrivano Mathieu Jaminet e Paul-Loup Chatin

Autore: Edoardo Scialanga
@edosciala03 edoardo_scialanga
Pubblicato il 20 Novembre 2025 - 10:30
Tempo di lettura: 4 minuti
WEC | Genesis Magma completa la line-up 2026: arrivano Mathieu Jaminet e Paul-Loup Chatin
Home  »  WEC

Il costruttore coreano chiude la formazione 2026 con due specialisti dell’endurance quali Mathieu Jaminet e Paul-Loup Chatin

Genesis Magma Racing ha ufficializzato gli ultimi tasselli della propria formazione per il FIA World Endurance Championship 2026: Mathieu Jaminet e Paul-Loup Chatin entrano a far parte della squadra per la stagione d’esordio del marchio nel mondiale.

I due transalpini – provenienti rispettivamente dai programmi ufficiali Porsche e Alpine – si aggiungono ai già confermati Andre Lotterer, Pipo Derani, Dani Juncadella e Mathys Jaubert, completando così una delle line-up più ricche e competitive tra i nuovi costruttori della classe Hypercar.

Abiteboul – “Una formazione oltre ogni aspettativa”

Il team principal Cyril Abiteboul ha espresso grande soddisfazione per il livello raggiunto dalla squadra al debutto:

La combinazione di piloti che abbiamo ingaggiato supera ogni nostra aspettativa iniziale. È un enorme attestato di fiducia da parte di vincitori di gare e campioni che hanno deciso di unirsi a una squadra giovane come la nostra, supportata da Genesis e dall’intero Hyundai Motor Group. Sono sicuro che creeranno un’enorme motivazione e un circolo virtuoso per tutto il team, che si sta formando in modo eccellente nella nostra base di Signes.

Jaminet – Nuovo capitolo, nuova storia

Mathieu Jaminet, classe 1994, è uno dei più affermati specialisti GT ed endurance della sua generazione. Nato a Hayange, in Francia, ha iniziato la carriera nelle monoposto (F4 Eurocup 1.6, Formula Renault 2.0) prima di consacrarsi nel mondo GT. Dal 2015 ha legato il proprio nome a Porsche, conquistando il titolo Carrera Cup France 2016 e imponendosi come uno dei profili più solidi della Supercup.

Promosso pilota ufficiale, il veloce pilota francese ha collezionato successi di grande prestigio: ADAC GT Masters 2018, vittorie alla 24 Ore di Daytona, 24 Ore di Dubai e 12 Ore di Sebring, oltre al titolo GTD Pro IMSA 2022 con Pfaff Motorsports. Dal 2023 al 2025 è stato uno dei piloti di riferimento del programma Porsche 963 LMDh, correndo sia in IMSA sia nel FIA WEC.

Jaminet aveva annunciato il proprio addio a Porsche alla vigilia della 8 Ore del Bahrain ed ha, inoltre, già avuto modo di provare la nuova GMR-001 Hypercar nel test endurance al Motorland Aragon (15–17 novembre).

Sono molto felice di unirmi a Genesis Magma Racing. È l’inizio di un nuovo capitolo per me. Volevo un fresh start, con nuove persone e una nuova sfida. So che la strada sarà lunga, ma sono davvero motivato e pronto a portare la mia esperienza per costruire qualcosa di grande.” ha dichiarato il nuovo alfiere di casa Genesis MR.

Paul-Loup Chatin – il talento LMP2 che ha guidato Alpine alla vittoria in classe Hypercar

Paul-Loup Chatin, nato il 19 ottobre 1991 a Dourdan, è uno dei piloti endurance francesi più completi e costanti dell’ultimo decennio. Dopo gli inizi nel karting e un percorso solido nelle monoposto – con esperienze convincenti in Formula Renault a partire dal 2010 – Chatin ha trovato la sua dimensione ideale nelle gare di durata dal 2013.

Nella categoria LMP2 si è affermato come uno dei riferimenti assoluti, vincendo il titolo European Le Mans Series per due volte, nel 2014 e nel 2019, oltre a conquistare il campionato IMSA LMP2 2023. Ha firmato la pole position di classe alla 24 Ore di Le Mans sia nel 2018 che nel 2023 e ha ottenuto successi prestigiosi come la vittoria alla 24 Ore di Daytona 2021.

Dal 2024 è parte del programma ufficiale Alpine Elf Endurance Team nel FIA WEC, guidando nella categoria Hypercar. Contribuisce in modo determinante ai progressi del costruttore francese, fino alla storica prima vittoria Alpine nell’era Hypercar alla 6 Ore del Fuji 2025.

Pilota completo, veloce e tecnicamente impeccabile, Chatin entra ora nell’universo Genesis Magma con l’esperienza di un campione, pronto a mettere a disposizione del nuovo progetto tutta la sua conoscenza delle competizioni prototipi:

Sono onorato e orgoglioso di unirmi all’avventura Genesis Magma in Hypercar. Dopo due anni intensi con Alpine e il recente successo di Fuji, mi sento più pronto che mai. Genesis è un marchio giovane, ma con valori e ambizioni che mi hanno colpito subito. Le sfide saranno tante, ma ho piena fiducia nel team: possiamo crescere rapidamente e lottare per le posizioni di vertice.”

Tarquini – “La chimica tra i piloti sarà decisiva per definire gli equipaggi”

Il direttore sportivo Gabriele Tarquini ha chiarito che la composizione definitiva degli equipaggi per le due vetture verrà stabilita durante i prossimi test:

“La chimica tra i piloti è fondamentale. Osserveremo come lavorano insieme, come si adattano alle preferenze di set-up e come si costruiscono le relazioni all’interno del box. L’obiettivo è avere la miglior combinazione possibile su entrambe le vetture per creare basi solide nel nostro primo anno.”

L’arrivo di Jaminet e Chatin chiude la formazione principale, dopo l’annuncio di Jamie Chadwick come Reserve Driver per il 2026. La britannica ha partecipato agli ultimi test di Aragon insieme ai piloti titolari, dopo aver girato per la prima volta con la GMR-001 a Magny-Cours.

Con un roster che unisce esperienza, talento e prospettiva, Genesis Magma Racing si presenta al debutto nel WEC 2026 con ambizioni chiare: crescere velocemente e inserirsi subito tra i protagonisti della classe Hypercar.

Immagini: Genesis

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

LE ULTIME DI CATEGORIA