NASCAR

WEC | Garage 59 prende il posto di United Autosports in LMGT3

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 21 Ottobre 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 3 minuti
WEC | Garage 59 prende il posto di United Autosports in LMGT3
P300
Home  »  WEC

La scelta del team americano per concentrarsi al 100% sullo sviluppo Hypercar

Garage 59 diventerà il partner ufficiale LMGT3 di McLaren Automotive nel Campionato Mondiale Endurance FIA nel 2026, subentrando a United Autosports, futuro fornitore di servizi Hypercar del marchio.

Con i preparativi per quello sforzo ben avviati e già comunicati all’inizio dell’anno, McLaren e United Autosports hanno concordato reciprocamente che il team di Wakefield si ritirerà dal WEC dopo il finale di stagione 2025 in Bahrain per concentrarsi sullo sviluppo del nuovo prototipo McLaren LMDh basato su telaio Dallara, in vista del suo debutto nel 2027.

“È davvero un onore correre nel WEC, quindi questa non è una decisione che abbiamo preso alla leggera,” ha spiegato Richard Dean, CEO di United Autosports. “Ma quando hai l’opportunità di correre in Hypercar e formare una squadra con McLaren Racing con l’obiettivo di competere per la vittoria assoluta nel campionato, inclusa Le Mans, è qualcosa per cui abbiamo lavorato, combattuto e sognato per anni, quindi stiamo facendo tutto il possibile per renderlo un successo.Vorrei ringraziare il WEC per il loro supporto e augurare a Garage 59 e McLaren Automotive buona fortuna la prossima stagione in LMGT3. Torneremo in griglia nel 2027 e non vediamo l’ora.”

Il team Garage 59, chiamato così in onore del numero che la F1 GTR vincitrice di Le Mans di McLaren usò nel 1995, porta nel WEC una grande quantità di esperienza, principalmente sulle competizioni SRO. Il suo palmares include il titolo della Blancpain GT Series Endurance Cup del 2016.

A questo è seguito il titolo piloti Pro Am della GT World Challenge Europe Sprint Cup nel 2022, la Bronze Cup l’anno successivo e il titolo British GT Silver Am del 2024. Nel 2025 ha anche vinto diverse gare nella GT World Challenge Europe, lottando per i titoli assoluti, e si aspetta di costruire sul successo vincente di United nel WEC quest’anno.

“Con il successo ottenuto dal nostro team di Formula Uno, il nuovo progetto Hypercar che prende slancio e le prestazioni vincenti delle nostre auto GT, è un momento molto entusiasmante per McLaren,” ha dichiarato Nick Collins, CEO di McLaren Automotive. “Ringraziamo United Autosports per il loro prezioso contributo a questo successo, inclusa la nostra prima vittoria di gara nel WEC all’inizio di quest’anno, e attendiamo con interesse i loro futuri risultati in Hypercar. Il motorsport è intrinseco al DNA di McLaren Automotive, ed è entusiasmante continuare il nostro viaggio nella classe LMGT3 con il nuovo partner sportivo Garage 59. Speriamo di continuare i nostri forti progressi e le prestazioni vincenti con i nostri nuovi partner sportivi nel 2026.”

Andrew Kirkaldy, team principal di Garage 59, ha aggiunto che il team è orgoglioso di essere stato selezionato per portare la bandiera del marchio sul palcoscenico mondiale: “Competere nel WEC con due McLaren GT3 EVO non è solo una progressione; è una dichiarazione di intenti. Sappiamo quanto è intensa la competizione nel WEC, ma crediamo di avere le persone, l’infrastruttura e la determinazione per essere competitivi dal primo giorno.”

Garage 59 si trasferirà a breve in nuovi locali all’avanguardia a Northampton e rivelerà a tempo debito le sue formazioni di piloti per il WEC. Resta da capire se i piloti United 2025 verranno trasferiti nel nuovo team, oppure no.

Media: Garage 59

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi