50 kW in meno e 20 chili in più per non poter fronteggiare le nuove Hypercars
Sono state definite oggi le limitazioni di performance che le vetture LMP2 dovranno seguire dal 2021 in tutte le categorie organizzate dall’ACO (WEC, European e Asian Le Mans Series) in cui saranno impegnate.
Con l’introduzione della categoria Hypercars, molto meno prestazionale rispetto alla LMP1, la FIA si è vista costretta a penalizzare le LMP2 affinché le due classi mantenessero una distanza di performance appropriata rispetto alla scala gerarchica proposta.
Ecco dunque che i Gibson V8 che spingono tutte le LMP2 saranno depotenziati da 450 a 400 kW (da 611 a 543 cavalli, circa) contro i 680 cavalli massimi imposti alle Hypercars, misura che peraltro contribuirà ad un contenimento dei costi. Inoltre sono stati disposti un appesantimento di 20 chili, da 930 a 950, l’utilizzo dell’aerokit versione Le Mans per l’intera stagione del WEC e il rinnovato utilizzo del compound 2020 delle gomme Goodyear.
Questi cambiamenti, secondo la nota FIA, riguarderanno le serie patrocinate ACO e quindi anche la 24h di Le Mans. Al momento non si fa menzione del campionato IMSA, che tuttavia dal 2022 inizierà ad adottare anche il regolamento Hypercars insieme a quello LMDh.
Immagine copertina: fiawec.com
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.